ippiu ha scritto:
Ok, la pupilla d'uscita di 4 mm significa che dall'oculare esce un fascio di luce di 4 mm di diametro, ok?
Se la mia pupilla è immersa in luce, non si dilaterà mai di 4 mm e quindi cosa succede? La luce che esce dagli oculari, va dispersa?
sì, cadrà sull'iride e non potrà essere sfruttata. Di giorno se provi auaradre in un cannocchiale con una piccola pupilla d'uscita, diciamo di 1,5 mm, dato che latua pupilla sarà mediamente di 3 mm se non sei perfettamente allineato muovendo la testa ti capiterà di vedere nero per un attimo perchè sei uscito dal fascio di luce proiettato. E' questo il motivo per cui in marina si usano ampie pupille d'uscita intorno ai 7 mm: l'oscillazione della barca farà oscillare l'occhio nel binocolo ma dato che la pupilla d'uscita sarà molto ampia in pratica la tua pupilla più piccola rimarrà sempre nell'ambito dei 7 mm e quindi non perderai mai di vista il punto di osservazione
ippiu ha scritto:
Ed ancora: sento sempre parlare del fatto che un 110 mm se non si è sotto cieli bui non "si sfrutta" abbastanza la sua pupilla d'uscita. Questo concetto non riesco ad afferrarlo.
Grazie a chi proverà a spiegarmi qualcosa....

non è specifico al 110 ma in relazione agli ampi diametri; succede che un ampio diametro raccoglierà più luce di uno piccolo, compreso l'inquinamento luminoso e la luminosità propria del cielo, quindi gli oggetti saranno meno contrastati perchè avranno un fondo chiaro. In un telescopio o con bino ad oculari inetrcambiabili sarà sufficiente aumentare l'ingrandimento perchè inquadrerà una minor porzione di cielo e quindi raccoglierà una minor quantita di IL e di luminosità propria del cielo scurendo di più il fondo e contrastando maggiormente l'oggetto. Un cielo buio e poco inquinato invece, non provocherà l'inconveniente del fondo chiaro, la tua pupilla si dilaterà di più e potrai sfruttare tutta le potenzialità dello strumento: tutta la luce raccoglibile da una galassia arriverà al tuo occhio ben dilatato e percepirai più dettagli perchè il fondo cielo sarà già di per sè più buio fornendo iun maggior contrasto.
Ci sarebbero poi anche altri appunti da fare invero, ma tanto per dare l'idea mi fermo qui, altri sicuramente svilupperanno ancor meglio la questione.
PS: a mio avviso per osservazioni generiche diurne un 30 mm è già più che sufficiente