1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco ad afferrare in modo definitivo il concetto che lega la pupilla d'uscita con l'oscurità di un luogo (o se volete, con l'inquinamento luminoso) ed a sua volta queste due cose come si legano al fatto di catturare luce da parte di un binocolo.
Ok, la pupilla d'uscita di 4 mm significa che dall'oculare esce un fascio di luce di 4 mm di diametro, ok?
Se la mia pupilla è immersa in luce, non si dilaterà mai di 4 mm e quindi cosa succede? La luce che esce dagli oculari, va dispersa?
Ed ancora: sento sempre parlare del fatto che un 110 mm se non si è sotto cieli bui non "si sfrutta" abbastanza la sua pupilla d'uscita. Questo concetto non riesco ad afferrarlo.
Grazie a chi proverà a spiegarmi qualcosa.... :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La pupilla come saprai e' data dal diametro/ingrandimento.
Lasciando stare ingrandimenti, contrasto, cielo piu buio, majesty factor, si puo' dire che piu e' grande e piu luce arrivera' nell'occhio.

Esempio : nel mio nuovo 8,5x50 la pupilla e' 5,88mm.
Usato di giorno o con luce attorno rendera' sicuramente meno di un 50mm come luminosita'.
Mettiamo di avere una pupilla aperta a 4 mm ,lui rendera' come un binocolo di 8,5x4=34mm
Ma quando cresce l'oscurita' e la tua pupilla diventa piu aperta ecco che quella pupilla di 5,88mm di apertura comincia a servire e mentre in quel "34mm" sarebbe buio, nel tuo 50mm avresti ancora luce a disposizione.

Chiaro che se inquadri un faro la luce fara' rimpicciolire di nuovo la pupilla, ma in quel caso nn servirebbe quella luminosita' in piu e il tuo occhio praticamente fara' da diaframma per il cono di luce in arrivo dagli obiettivi (largo appunto 5,88mm del nostro esempio)

Per uso diurno infatti un 40mm e' sufficiente proprio per le ragioni di pupilla menzionate sopra, mentre e' soprattutto di notte che il diametro maggiore=pupilla maggiore a parita' di ingrandimento fara' la differenza.

Spero di essermi spiegato.
ciaooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ippiu ha scritto:
Ok, la pupilla d'uscita di 4 mm significa che dall'oculare esce un fascio di luce di 4 mm di diametro, ok?
Se la mia pupilla è immersa in luce, non si dilaterà mai di 4 mm e quindi cosa succede? La luce che esce dagli oculari, va dispersa?

sì, cadrà sull'iride e non potrà essere sfruttata. Di giorno se provi auaradre in un cannocchiale con una piccola pupilla d'uscita, diciamo di 1,5 mm, dato che latua pupilla sarà mediamente di 3 mm se non sei perfettamente allineato muovendo la testa ti capiterà di vedere nero per un attimo perchè sei uscito dal fascio di luce proiettato. E' questo il motivo per cui in marina si usano ampie pupille d'uscita intorno ai 7 mm: l'oscillazione della barca farà oscillare l'occhio nel binocolo ma dato che la pupilla d'uscita sarà molto ampia in pratica la tua pupilla più piccola rimarrà sempre nell'ambito dei 7 mm e quindi non perderai mai di vista il punto di osservazione

ippiu ha scritto:
Ed ancora: sento sempre parlare del fatto che un 110 mm se non si è sotto cieli bui non "si sfrutta" abbastanza la sua pupilla d'uscita. Questo concetto non riesco ad afferrarlo.
Grazie a chi proverà a spiegarmi qualcosa.... :wink:


non è specifico al 110 ma in relazione agli ampi diametri; succede che un ampio diametro raccoglierà più luce di uno piccolo, compreso l'inquinamento luminoso e la luminosità propria del cielo, quindi gli oggetti saranno meno contrastati perchè avranno un fondo chiaro. In un telescopio o con bino ad oculari inetrcambiabili sarà sufficiente aumentare l'ingrandimento perchè inquadrerà una minor porzione di cielo e quindi raccoglierà una minor quantita di IL e di luminosità propria del cielo scurendo di più il fondo e contrastando maggiormente l'oggetto. Un cielo buio e poco inquinato invece, non provocherà l'inconveniente del fondo chiaro, la tua pupilla si dilaterà di più e potrai sfruttare tutta le potenzialità dello strumento: tutta la luce raccoglibile da una galassia arriverà al tuo occhio ben dilatato e percepirai più dettagli perchè il fondo cielo sarà già di per sè più buio fornendo iun maggior contrasto.

Ci sarebbero poi anche altri appunti da fare invero, ma tanto per dare l'idea mi fermo qui, altri sicuramente svilupperanno ancor meglio la questione.


PS: a mio avviso per osservazioni generiche diurne un 30 mm è già più che sufficiente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimi, vale e deneb!

Ho già riletto i vsotri interventi due volte e mi sono chiari già molti aspetti!!

Ma mi si annebbiano altri aspetti della scelta del futuro binocolo da acquistare, ma questo è un altro discorso! :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sul futuro binocolo da comprare?? :?
Li' si che e' difficile orientarsi nella giungla di modelli e prezzi.....
Piu che altro bisognera' prima pensare all'uso principale al quale sarebbe destinato, all'uso a mano libera o meno e ovviamente al budget.
Segui un po', il mondo binofilo e pian piano avrai l'illuminazione sul quale potrebbe fare al caso tuo.
Comunque alla fine quello che riuscirai ad usare di piu, sara' sempre il migliore.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che più che per gli ampi diametri, in fin dei conti 110mm non sono tanti se consideri i dobson ben più grossi che ci sono in giro, ma è sempre la pupilla d'uscità.
A prescidere dall'età (più ci invecchiamo e meno la pupilla si dilaterà durante la notte) e il contrastro dell'oggetto con il fondo cielo che è importante (e anche il tipo di oggetto a dir la verità).
Inoltre l'occhio si deve ben abituare al buio e se poi non hai certe accortezze rischi di non farle nemmeno dilatare bene quando ne avresti la possibilità (per esempio basta una luce piccola accesa vicino all'occhio ed ecco partire l'adattamento e dovr riniziare da capo, o quasi).
Infatti anche qui spesso suggeriscono di usare un panno nero intorno alla testa e al binocolo per non farsi "accecare" dalle luci vicini (se c'è ne sono).
Se il 110 fosse un 20x capisci che una pupilla di 5.5 la sfrutti solo sotto cieli piuttosto bui. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 7 marzo 2009, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'adattamento al buio con l'utilizzo dei bastoncelli al posto dei coni, è un processo lungo, in cui la dilatazione della pupilla è solo uno dei fattori, sicuramente il più rapido.
Bastano pochi secondi affinché la pupilla raggiunga la sua massima dilatazione, se messa al buio.
Ben più lento è il processo chimico di adattamento della retina, con generazione di una sostanza, la rodospina, che fa aumentare notevolmente la sensibilità della retina stessa a percepire i più flebili stimoli visivi.
Questo processo richiede almeno 20-25 minuti di buio completo e può bastare il breve abbaglio di una luce, tipo il faro di un'automobile di passaggio, una torcia a luce bianca accesa anche solo un istante, per rovinarlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Vale75 ha scritto:
Comunque alla fine quello che riuscirai ad usare di piu, sara' sempre il migliore.....


Assolutamente vero.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Comunque alla fine quello che riuscirai ad usare di piu, sara' sempre il migliore.....


Assolutamente vero.

fabio


Stasera ho deciso, anche grazie alla gentilezza di milo: vado a trovarlo!!!

E chissà che non torni a casa con una sorpresa... :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
15x60 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Comunque alla fine quello che riuscirai ad usare di piu, sara' sempre il migliore.....


Assolutamente vero.

fabio


Stasera ho deciso, anche grazie alla gentilezza di milo: vado a trovarlo!!!

E chissà che non torni a casa con una sorpresa... :P
Se vuoi venire chiamami, però il Ba6 è già in altre mani, ho da farti provare il Canon, un Vixen 12x80 e un Celestron 25x100 che mi hanno lasciato da collimare e dulcis in fundo il 20x110, purtroppo nessuno in vendita...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010