Vale75 ha scritto:
Gran bel binocolone, ho visto qualcosa di simile alla fiera di forli qualche anno fa, ma penso fosse solo 110.
A me pero' viene sempre da pensare,magari sbaglio, che la roba zeiss sia sempre un po' sopravvalutata .........un po' come federer il tennista che vinceva sempre quando nn c'erano altri buoni in campo.
Possibile che al mondo nn esista MAI di meglio di quello che fanno loro in nessun campo??
(lo stesso lo dico anche per alcuni degli oculari televue)
mah

Vale,
pure io credo che la Zeiss non realizzi gli strumenti migliori per il cielo; parlo, ovviamente, dei binocoli perchè oltretutto non conosco come lavora in altri comparti, quello, ad esempio dei microscopi o delle ottiche per macchine fotografiche. Ho avuto vari strumenti Zeiss ed ancora ne posseggo e se vai a rileggerti i miei contributi per binomania ti accorgi che di bacchettate ne ho tirate...sul cielo, ad esempio, ho preferito un Leica "vecchio" di due generazioni piuttosto che un 10x56FL, l'ultimo nato di casa Zeiss e binocolo di punta, però sono un fan di questa azienda perchè rappresenta la storia dell'ottica; fai conto che i nomi più importanti, veri pionieri in questo settore, vi hanno lavorato, vedi Abbe (che nel 1894 creò il primo binocolo prismatico "moderno"), Schott , Koenig, Smakula (inventò il trattamento antiriflesso per le lenti nel 1935). La Zeiss aveva il know how, gli uomini, le capacità per osare ed inventare in ambiti nei quali gli altri non osavano neppure affacciarsi; sperimentava e creava strumenti magari non sempre quotidiani nel loro utilizzo, come il binocolone del filmato di youtube, ma che, nelle soluzioni ottico-meccaniche adottate e congeniate, permettevano di fare un passo in avanti nel mondo dell'ottica applicata. Un po' come quegli stavagantissimi vestiti che gli stilisi presentano durante le settimane della moda, vestiti assolutamente non indossabili, ma cho sono dei veri e propri esercizi di stile e capacità creativa (al di là di ogni giudizio sul gusto...).
fabio