1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, è palesemente scollimato. Ma ho paura di collimarlo e di fargli "del male irreversibile"! :)
Ho letto tante volte l'articolo del buon Salimbeni, ma ho sinceramente paura!
C'è scritto più e più volte che chi è alle prime armi non deve provare a collimarlo! Ed io sono alle prime armi...

Che faccio? Provo? :?:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando con un vecchio bresser 10X50: intanto ho trovato i grani!
Poi ho provato a svitarli o avvitarli alternativamente per capire cosa succede: e vedo che si sposta l'immagine su e giù. Ma una cosa non mi è proprio chiara: io voglio ottenere un cerchio solo perchè, in qualsiasi modo io svito od avvito i grani di collimazione, il cerchio rimane sempre doppio! Cioè l'immagine si sposta su e giù, ma vedo comunque due cerchi e non uno solo!! E' perchè il binocolo è da discount? E quindi ha solo due grani di collimazione? Se ne avesse 4, riuscirei anche a centrare l'immagine in un solo cerchio?
Grazie! :?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è facile collimare un binocolo e quello che dici è esattamente quello che succedeva a me le prime volte che provavo, cercavo di ottenere un cerchio solo ma in pratica peggioravo soltanto le cose....La prossima volta che ci vediamo ti insegno qualche "trucchetto"
Ci sentiamo in mp

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Se Milo ti sarà di supporto tanto meglio, comunque se il binocolo è già palesemente scollimato prova a collimarlo, tanto peggio di come è già non può diventare :D
Devi agire su entrambe le scatole prismatiche perchè non è sufficiente cercare la collimazione operando su una sola. Pure io, in gioventù :D , mi limitavo a lavorare su quella di destra, ma il risultato non era soddisfacente e solo dopo ho capito che è indispensabile mettere mano anche a quella di sinistra.
Figurati che, pazzo come sono, appena mi è arrivato prima il Miya 77 e poi il 100, li ho appositamente scollimati per poi collimarli, giusto per il gusto di impratichirmi e di fare esperienza...
Comunque concordo con Milo, cioè non è affatto facile collimare i binocoli anche perchè gli occhi tendono a compensare ed a correggere le lievi scollimazioni per cui durante una sessione di lavoro potrebbe apparirti ben collimato, ma solo perchè gli occhi compensano, ma se ti riposi un poco e poi riprendi allora sì che potresti accorgerti di doverci lavorare ancora sopra...senza dimenticare che più sono gli ingrandimenti, più delicata e precisa deve essere la collimazione.
Buon lavoro.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prima che arrivassero i cinesi i problemi di collimazione non esistevano, se non nella messa a punto pre-vendita di strumenti particolari come il vixen 125 e i miyauchi
ad ogni modo trattandosi di un 25x100 cinese potrebbe esserti utile questo:
http://www.oberwerk.com/support/collimate.htm
qui qualche video di aiuto nella parte technical support
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, deneb! Stasera leggerò tutto con calma!
Anche se andrò comunqu da millo a vedere ed imparare come si fa! Visto che bisognerà collimare spesso, è bene imparare trucchi del mestiere... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Se Milo ti sarà di supporto tanto meglio, comunque se il binocolo è già palesemente scollimato prova a collimarlo, tanto peggio di come è già non può diventare :D
Devi agire su entrambe le scatole prismatiche perchè non è sufficiente cercare la collimazione operando su una sola. Pure io, in gioventù :D , mi limitavo a lavorare su quella di destra, ma il risultato non era soddisfacente e solo dopo ho capito che è indispensabile mettere mano anche a quella di sinistra.
Figurati che, pazzo come sono, appena mi è arrivato prima il Miya 77 e poi il 100, li ho appositamente scollimati per poi collimarli, giusto per il gusto di impratichirmi e di fare esperienza...
Comunque concordo con Milo, cioè non è affatto facile collimare i binocoli anche perchè gli occhi tendono a compensare ed a correggere le lievi scollimazioni per cui durante una sessione di lavoro potrebbe apparirti ben collimato, ma solo perchè gli occhi compensano, ma se ti riposi un poco e poi riprendi allora sì che potresti accorgerti di doverci lavorare ancora sopra...senza dimenticare che più sono gli ingrandimenti, più delicata e precisa deve essere la collimazione.
Buon lavoro.
Ciao,
fabio
Allora non sono il solo a fare 'ste cose...Appena mi arrivò il 20x110 scrissi subito a Mazzoleni per farmi mandare lo schema dei grani per la collimazione, il bino presentava una leggerissima scollimazione e dopo qualche giorno di pensieri tipo:"lo faccio o lo lascio così che tanto va bene lo stesso" mi sono armato di cacciaviti e ho ottenuto un risultato perfetto, che soddisfazione!!
Dai Ippiu, prova! basta che non spani i grani forzandoli, se proprio non riesci Domenica ci si vede e lo sistemiamo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Grazie mille, deneb! Stasera leggerò tutto con calma!
Anche se andrò comunqu da millo a vedere ed imparare come si fa! Visto che bisognerà collimare spesso, è bene imparare trucchi del mestiere... :)
Precisione Ippiu, precisione...Milo con una elle ed emme maiuscola!! :D

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Allora non sono il solo a fare 'ste cose...Appena mi arrivò il 20x110 scrissi subito a Mazzoleni per farmi mandare lo schema dei grani per la collimazione, il bino presentava una leggerissima scollimazione e dopo qualche giorno di pensieri tipo:"lo faccio o lo lascio così che tanto va bene lo stesso" mi sono armato di cacciaviti e ho ottenuto un risultato perfetto, che soddisfazione!!
Dai Ippiu, prova! basta che non spani i grani forzandoli, se proprio non riesci Domenica ci si vede e lo sistemiamo


Io sono di solito uno che osa fin troppo nelle cose! E proprio per questo, sto frenando il mio impeto "collimante".
Ma ditemi una cosa: i grani di collimazione sono due o quattro?
Perchè io nel bresser aperto ieri sera ne ho trovati solo due e non quattro; e per questo l'immagine si spostava solo su e giù ma non c'era verso di allinearla destra-sinistra.
E poi basta solo che l'immagine sia allineata? Oppure ci sono altri trucchetti, tipo stare a 15 cm dagi oculari e vedere cosa? Ho provato tutto ieri sera, ma non ho termini di paragone.. Cosa devo vedere a 15 cm dagli oculari? Un immagine unica? La stessa immagine? DEvo chiudere a turno uno degli occhi?
Quindi non deve vedersi un solo cerchio ma sempre due?
E se fossero disassati leggermente gli obiettivi? Chi lo sa.... :shock:
Grazie Milo! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che grande (per me! :) ) soddisfazione risucire a collimare, anche se non come Milo, il bino della Lidl. E' il mio muletto, per ora. In questa mezz'ora, almeno, ho imparato un po' di manualità con i grani del Lidlbino. Spero che anche i grani del gigante saranno altrettanto facili da trovare. Ma quanti saranno: due o quattro?
Ammetto che mi fa male un po' la testa: non sono mica abituato!!! :lol:
Grazie a binomania ovviamente, a Millo per l'incoraggiamento morale ed anche a Deneb per i link preziosi...
Vi terrò aggiornati quando sarà il grande momento per collimare il grande bino!!! Forse domani.... :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010