al di là della risoluzione del problema personale, di cui non possimao che rallegrarci per la buona ssistenza fornita dal venditore, vale però la pena spendere due parole nel caso possa servire ad altri
mi sembra di capire dal racconto del nostro amico che vi sia un problema di scollimazione dipendente dalla distanza interpupillare
è questo un problema noto, specie sui binocoli cinesi e molto spesso relativo alla barra centrale e se ne parla qui (ultimo paragrafo):
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.phpun'accortezza già indicata più volte per evitare di indurre questo problema, dato per scontato che il binocolo sia collimato, è qualla di mollare sempre il perno di fissaggio della barra centrale (quello per fissarlo al supporto) PRIMA di regolare la distanza interpupillare in quanto la torsione a cui può essere soggetto il ponte centrale può procurare scollimazioni
nel nostro caso specifico è però possibile una lieve scollimazione di base che fa emergere subito il problema
è peraltro altresì noto che
una qual certa scollimazione dei prismi a porro è fisiologica (!!!) nelle distanza ravvicinata: mi riferisco al fenomeno di sdoppiamento d'immagine che si procura quando con un 8-10x40-44 si mette a fuoco alla minima distanza di 2-3 m