1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel topic sul tasco titan 8x56 si è entrati nell'argomento capo apparente e reale. Siccome la cosa non mi è del tutto chiara, ho fatto questa domanda:
Chiedo scusa, ma a cosa serve ricavare il campo apparente in un binocolo, i cui oculari sono fissi?
Serve conoscere il campo apparente degli oculari astronomici (esattamente come serve conoscerne la focale), per ricavare che ingrandimenti e campo reale otterrò se usati sul mio strumento.
Ma in un binocolo, mi pare un dato puramente teorico di nessuna utilità....Non è così?


Il buon deneb mi ha così risposto:
deneb ha scritto:
ti dà un'idea di che tipo di visione soggettiva puoi aspettarti e può condizionare molto l'impatto visivo al punto che un generoso campo apparente può non farti rimpiangere un minor campo reale; un tipico esempio sono i nikon E2 8x30 e 10x35, entrambi con 70° di ca, il primo con 8,8° di cr ma il secondo con 7°, eppure l'impatto visivo è proporzionalmente molto simile


Siccome mi pare un discorso interessante, apro un topic apposito, anche perché la risposta ricevuta non mi ha del tutto chiarito le cose e magari interessa anche altri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, io pensavo che, ai fini pratici, una volta a conoscenza del campo reale, che è poi quello che effettivamente si inquadra nell'osservazione, il valore "apparente" non contasse più.
Invece tu mi dici che non è così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La differenza e' come quella di un buco di serratura (o il tubo della carta igienica) e una finestra asperta...........esagerando e' come un ortoscopico da 45° e un ethos da 100°.
Tralasciando nitidezza, correzione,ecc........ guardare dentro un campo apparente enorme e' piu facile dimenticarsi che c'e' lo strumento di mezzo........e ci si immerge meglio "laggiu" dove guardi. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente ho qualche tassello fuori posto che deve essere sistemato, col vostro aiuto, se avete la pazienza.
Il ragionamento che tu Vale fai è chiaro, ma io l'avrei fatto sul campo reale, cioè sulla porzione di cielo che realmente vedo. In tal senso, disporre di un campo reale di 3° è ben diverso che guardare dal buco della serratura di 0,5°.

Il valore di campo apparente fornito sugli oculari, l'ho sempre considerato come un dato di per sé legato al solo oculare, da dividere per gli ingrandimenti ottenuti ed ottenere quindi il campo reale, sullo strumento in cui è usato.

Per questo, malgrado le vostre gentili spiegazioni, continua a sfuggirmi il concetto base e cioè, cosa serva continuare a tenere in considerazione il campo apparente quando si conosce il campo reale.
Se avete voglia e tempo di spendere ancora qualche parola, vi leggerò con interesse.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
steve, io capito dove sta la tua perplessità..in un certo senso non hai tutti i torti, nel senso che il valore di ca è sicuramente un dato accessorio e non irrinunciabile, ma non completamente inutile; ribadisco: accessorio. Come ti dicevo lo utilizzi per avere un'idea della visione soggettiva che avrai.
Forse un altro esempio pratico può aiutare, spero.
parliamo di 2 binocoli che ho e quindi l'esperienza è diretta e ripetuta.
vixen 9x63 e nikon 12x50SE
il primo ha un campo reale di 5,5°, il secondo 5°: 1/2 grado è francamente poco. Chi mastica un po' di binocoli sa che i 10x sono in media intorno ai 6°, un 15x intorno a 4, un 8 intorno ai 7-8. Viene quindi da dire che il 12x ha un cr tutto sommato congruo e il 9x un po' strettino, sì ma stretto quanto? in fondo c'è solo 1/2 grado differenza con il 12x.
Ecco: il 9x ha un ca di 50° scarsi, il 12x di 60°: l'impatto visivo è che il 12x sembra molto ampio e il 9x è francamente un tubo di stufa.
Sull'impatto visivo ovvio, etrano poi in gioco numerose variabili, spesso non determinabili che ti fanno trovare ben con quel binocolo piuttosto che con quell'altro e che cr, ca, ingrandimento e tipo di oculare concorrono insieme al risultato finale.
Concordo comunque che il primo valore che vado a vedere è senz'altro il campo reale, non per niente è spesso riportato inciso sullo scafo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Evidentemente ho qualche tassello fuori posto che deve essere sistemato, col vostro aiuto, se avete la pazienza.
Il ragionamento che tu Vale fai è chiaro, ma io l'avrei fatto sul campo reale, cioè sulla porzione di cielo che realmente vedo. In tal senso, disporre di un campo reale di 3° è ben diverso che guardare dal buco della serratura di 0,5°.


Forse non hai afferrato cosa intendiamo per "buco della serratura".
Il campo reale non c'entra più di tanto in questo ragionamento.
Nel senso che puoi osservare lo stesso campo reale di 3°, tanto per fare un esempio, con due strumenti diversi (vale in generale, non solo per i binocoli), di cui uno con oculari a grande campo apparente (e maggior ingrandimento) e l'altro che ti dà l'effetto buca della serratura (ma con ingrandimenti minori).

Per restare nel campo dei telescopi (che a me è più familiare...), è lo stesso ragionamento che si fa quando si considerano vari tipi di oculare con ca differenti e focali differenti, ma che alla fine danno tutti lo stesso campo reale.

Esempio: un plossl 40mm (ca=43°), un plossl 32mm (ca=52°), un grandangolare da 25mm (ca=70°).
Tutti e 3 ti permettono di inquadrare più o meno lo stesso campo reale, però in 3 modi diversi, con 3 ingrandimenti diversi e, soprattutto, il 40mm sembrerà un buco della serratura mentre il 25mm un finestrone sul cielo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A 10 ingrandimenti è meglio un campo apparente di 50° o di 70° ? Aberrazioni a parte (supponiamoli entrambi perfetti) di sicuro è meglio il 70°, guardi in una finestra più ampia.

E' meglio un campo reale di 6,3° a 10x o un campo reale di 9° a 7x (entrambi campo apparente di 63°) ? dipende dall'oggetto che vuoi inquadrare ! La sensazione della finestra visiva è simile.

E' meglio un campo reale di 6,3° a 10x (CA=63°) o un campo reale di 6,3° A 8X (ca=50°) ? E' meglio il 6,3° a 10x, risolvi di più grazie al maggiore ingrandimento e la sensazione della ampiezza della finestra visiva è anche migliore.

Naturalmente tutto deve rapportarsi con le caratteristiche degli oggetti che inquadri e con le possibilità di sfruttare la pupilla di uscita.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Repetita iuvant, dicevano i latini ed in effetti, le vostre ripetute spiegazioni mi stanno facendo comprendere il concetto.

Nella pratica, a parità di campo reale abbracciato, con un campo apparente generoso, avrò molto meno la sensazione di guardare dentro ad un tubo.

Grazie mille, siete stati molto chiari. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi mi ero incasinato anch'io perche' guardano il vortex 8,5x50 e 10x50 entrambi hanno sulla carta lo stesso campo reale, quindi il 10x avrebbe piu campo apparente ( circa 46° contro 54°) e teoricamente sarebbe preferibile,ma dopo nell'uso a mano libera e nelle minor aberrazioni e' preferibile l'8,5x.........
anche se (soprattutto a livello telescopico e sul cielo) l'ingrandimento maggiore (tra i medio bassi) rende quasi sempre di piu......

per esempio col miya 100 sulla m42 rendeva meglio a 37x che a 20x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo e tu sai bene perchè, anche se con M42 influiscono altre cose; i 20x hanno 50° di ca e i 37X ne hanno 66°, però non dobbimao dimenticare che M42 con i 37x viene più contrastata da un cielo più nero
ieri sera ho fatto un'osservazione di un paio d'ore con il 20x77, sulle colline di torino, quindi con ancora un discreto IL (M101 neanche a parlarne.....,pleiadi a occhio nudo 5 stelle in visione diretta , 6 in distolta ), ma dopo un po' ho messo i 30x che mi facevano vedere meglio; il cr era sicuramente inferiore ai 20, ma i 66° di ca mi facevano apparire quel 1.8 di cr come una finestra, proprio come diceva sbab; e dire che i 20x hanno 2,5° di cr......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010