1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, volendo acquistare un bino per osservare gli oggetti che lo stesso permette, volevo un consiglio sul quale. Il tubo che ho in firma non vorrei venderlo, anche se la montatura (lxd55) è gia' andata (venduta). Questo anche per alleggerire la strumentazione, dato che spesso ho pensato che se avessi avuto un bino e un treppiede avrei osservato molto piu' spesso di quanto fatto finora. Quindi vorrei qualcosa di pratico leggero performante ed economico :lol: (per quanto sia possibile coniugare le quattro cose).Da quanto letto o sentito, so che i ght sono buoni binocoli e quindi dovrei scegliere tra il 20x80 e il 20x90. Tutti e due fmc, il 90 con piu' diametro e l'80 è un tripletto. Non so se anche il 90 è un tripletto, se non lo è quale scegliere? Visto che si tratta di visuale, meglio quello piu' luminoso o quello piu' corretto? Sarebbero molti gli oggetti preclusi all'80 rispetto al 90 o è la stessa cosa? E per il treppiede, ce n'è uno che possa reggere bene entrambi o per il 90 bisogna salire con la spesa?
Grazie

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Allora...innanzitutto lo schema conta relativamente...non è detto che un tripletto sia più corretto di un doppietto!
Detto questo devi innanzitutto dirci il budget.
Tra l'80 e il 90 la differenza è poca in termini di dimensione/pesi ma notevole come luminosità...quindi tra i 2 sicuramente il 90!
Appena ci dirai il budget ti sapremo (e sopratutto ti sapranno) consigliare meglio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credevo cambiasse qualcosa, visto che si tratta della stessa marca, quindi stessi vetri. Mi chiedevo quanto giova la terza lente e quanto il cm in piu', anche in base al tipo di oggetti che dovrei osservare. Una macchia, o macchiolina.. meglio se piu' corretta o se piu' luminosa di un cm di diametro? Sulle stelle credo non cambi granche'. Per il budget vorrei spendere non piu' di 400.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
400 compreso il supporto?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
..si, magari nell'usato..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non hai nessun problema
senz'altro il 20x90: molto ben gestibile e portatile con prestazione vicine a un 100mm; l'80 mm non mi è piacuto molto; il 90 è un doppietto
treppiede: manfrotto 055 con testa fluida 701

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! allora sarà 20x90 piu' il treppiede indicato da deneb, che pero' non so dove acquistare. C'è un rivenditore particolare o si trova in uno dei tanti negozi on line? Non è un acquisto che faro' proprio domattina, ma intanto mi informo..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Scusate se mi intrometto, ma che differenza c' è tra doppietto e tripletto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che in un caso l'obiettivo è formato da due lenti, nell'altro caso da tre.

L'uso di tre lenti, dovrebbe portare in teoria ad una completa correzione dell'aberrazione cromatica, che è uno dei problemi principali da affrontare in tutti i sistemi ottici a rifrazione.
Dico "dovrebbe", perché poi dipende sempre dalla qualità dei materiali usati e dallo schema ottico con cui l'obiettivo è assemblato.

Considera inoltre che, ai bassi ingrandimenti con cui normalmente lavorano i binocoli, in rapporto al loro diametro, l'aberrazione cromatica non è così problematica come in un telescopio, dove ci si spinge ai limiti delle sue possibilità e a volte, con un normale doppietto, ben costruito, si ottengono ugualmente buoni risultati.
Se poi si utilizzano vetri ED a bassa diffrazione, i risultati possono essere ottimi....

Insomma, doppietto o tripletto, alla fine, solo la prova sul campo, può dire quale rende meglio, soprattutto nell'uso specifico.

Memme, questo è solo un riassunto mooolto ma mooolto superficiale.
Se fai una ricerca sul forum troverai diversi topic sull'argomento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale bino
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Ok grazie stevedet, ancora non credo di comprarlo, ma in un futuro prossimo non potrò farne a meno quindi comincio ad informarmi visto che sono totalmente ignorante in materia. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010