1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto può avere di ingrandimento?
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Io ho un vecchio binocolo da 50 mm ma non so quanto è l' ingrandimento perchè non c' è scritto, comunque una casa che a braccio teso è grande quanto il pollice con il binocolo si vede grande un po di piu di un terzo del campo di visuale. Secondo voi quanto puo essere l' ingrandimento :?: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Non so risponderti sulla base del tuo test, comunque, quasi sicuramente si tratta o di un 7x o di un 10x.
Che io sappia, i 50mm. sono sempre stati costruiti all'interno di questo arco d'ingrandimento; al massimo si arriva a 12x in qualche modello.

La cosa più facile sarebbe confrontarlo con un 10x50, per stabilire la cosa con buona approssimazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me sarà un 10x50.... quasi sicuramente.
Comunque Stevedet mio padre aveva (non sò dove l'abbia nascosto) un 20x50!! :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
memme ha scritto:
Secondo voi quanto puo essere l' ingrandimento :?: :roll:


Misura la pupilla d'uscita (uno qualsiasi dei due oculari va bene).
Dividi 50mm per la pupilla d'uscita (espressa in mm) cosi trovi (con buona approssimazione) gli ingrandimenti del binocolo.

Bye!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Puoi trovare utili indicazioni qua:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
AlessandroGori ha scritto:
memme ha scritto:
Secondo voi quanto puo essere l' ingrandimento :?: :roll:


Misura la pupilla d'uscita (uno qualsiasi dei due oculari va bene).
Dividi 50mm per la pupilla d'uscita (espressa in mm) cosi trovi (con buona approssimazione) gli ingrandimenti del binocolo.

Bye!

Oddio, e mo che è sta pupilla d' uscita?
Ma è il pallino di luce che si vede sulla lente rigirando il binocolo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal sito della nikon:
"""La pupilla d'uscita è il cerchio luminoso che si vede sulla superficie dell'oculare guardando da una distanza di circa 30 cm con il binocolo puntato verso una fonte di luce. Per semplificare, più è grande la pupilla d'uscita, più l'immagine risulterà luminosa. Il diametro della pupilla d'uscita viene calcolato con la seguente equazione:
Diametro della pupilla d'uscita=Apertura effettiva/ingrandimento dell'obiettivo
La luminosità di un binocolo dipende in una certa misura dal diametro della pupilla di chi guarda.
Se utilizzate un binocolo con un diametro della pupilla d'uscita circa delle stesse dimensioni delle vostre pupille, la luce che attraversa lo strumento raggiungerà l'occhio con maggiore efficienza. Dato che la pupilla umana ha un'apertura normale in luce diurna da 2 a 3 millimetri, i binocoli con una pupilla d'uscita di diametro 3mm forniranno una luminosità sufficiente in condizioni sfavorevoli, e l'immagine risulta scura. I binocoli con una pupilla di diametro 7mm sono quindi più adatti per l'osservazione astronomica e per la sorveglianza notturna."""
Ciao

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabbro ha scritto:
con il binocolo puntato verso una fonte di luce.
Ciao


Aggiungerei anche "CHE NON SIA IL SOLE"....
Non si sa mai...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Malve in effetti la nital ci è andata un pò leggera, nel copia-incolla non avevo notato...
meglio specificarlo sempre hai fatto bene... Memme non puntare mai binocoli o telescopi verso il sole, si rischia la cecità in una frazione di secondo a meno che non si utilizzino apposite protezioni professionali (filtri solari adatti) è molto pericoloso!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
[/quote]
Oddio, e mo che è sta pupilla d' uscita?
Ma è il pallino di luce che si vede sulla lente rigirando il binocolo?[/quote]

Si!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010