1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il 20x110 sul Pantomaxi di Gaddo Fiorini.
Non esagero dicendo che il pantografo è senza dubbio il miglior acquisto sul fronte supporti degli ultimi tempi pervasi da binocularite acuta.
La fattura ha superato le mie aspettative, viti in acciaio, frizioni in teflon e varie raffinatezze costruttive che sul campo si rivelano di estrema comodità, sembra di avere un 10x50 a mano libera per quanto i movimenti sono fluidi, eppure ci sono sopra 7 kg di binocolo e 1 kg di testa video , tra l’altro con le due barre di controllo le braccia lavorano ad una altezza minore rispetto ad un bino tenuto a mano e chi ha provato ad osservare per più di un quarto d’ora con le braccia ad altezza d’occhio sa cosa intendo.
Togliendo il contrappeso da 5 kg si possono utilizzare bino più leggeri, ad esempio un 20x80, grazie alla molla a gas che contrasta sui 2 kg.
L’ho provato anche con il 120 f 5 e grazie al fatto che variando l’altezza l’oggetto inquadrato rimane nel campo è possibile utilizzare il cercatore diretto alzando il tutto (con un dito) quindi senza piegamenti assurdi, dopodiché si abbassa per osservare nel telescopio con diagonale a 90°
Se poi considerate che costa (senza treppiede) meno della testa HDV 501….
Allegato:
20x110-su-Pantomaxi.jpg
20x110-su-Pantomaxi.jpg [ 100.21 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene...ora sei pronto....non resta che osservare :wink:
divertiti :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comodo vero ?
Questo sistema è una bomba soprattutto se si osserva in gruppo e si hanno altezze assai diverse (come coi bambini).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevole!
Ma si riesce ad osservare stando seduto su una sedia a sdraio o appoggiato ad una panca inclinata?
A giudicare dalla foto, lo sbalzo parrebbe insufficiente per poterlo fare; ma forse mi sbaglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 30 gennaio 2009, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ottimo Milo.
Buone osservazioni!

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Milo! :D

Però mi chiedevo la stessa cosa che Stevedet. Ho sempre trovato un binocolo senza diagonale fastidioso per osservare. Ma se riesci a osservare in una sedie, penso che dovrebbe essere un sogno.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la mia cervicale è molto interessata :lol:
Mi potresti dare qualche informazione in più?
Che tipo di attacco ha? Può essere adattato ad un'eq5? Quanto costa più o meno?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x110 su pantografo
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente lo sbraccio corto non consente, almeno con la mia configurazione (con treppide per GP) di osservare comodamente sdraiati. Una possibilità però credo ci sarebbe, ossia posizionare il pantografo dietro la sedia a sdraio e munirsi di una forcella a 45° che Gaddo costruisce attaccandola ad un foro già fatto e posto in basso. Praticamente il bino da sostenuto diverrebbe appeso. Potrei anche usare la mia testa video attaccata al contrario ma le barre si troverebbero al di sopra del bino e quindi scomode.
Per quanto riguarda il prezzo è 150 Euro spedito (senza cavalletto).

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010