1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Domanda da neofita, la nuova cometa Lulin che si prospetta all'orizzonte nel mese di febbraio, si potrà osservare bene con un binocolo, visto che ho letto che la sua massima magnitudine dovrebbe essere intorno a 4? Naturalmente la osserverei dal balcone di casa esposto a sud e ovest, situato nella periferia di Milano.
Saluti
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io credo proprio di sì; con una mag 4 è visibile anche ad occhio nudo
eppoi storicamente l'uso dei binocoloni in astronomia appartiene proprio ai cacciatori di comete, quindi avesse anche una mag inferiore perchè no?
non sono però molto informato su questa cometa quindi non so dirti se la tua posizione è ottimale o meno, tuttavia se è prevista nei termini che dici sicuramente se ne parlerà diffusamente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le previsioni saranno azzeccate (e non si può mai dire con una cometa),
con un semplice binocolo 10x50 queste sono le condizioni di miglior visibilità (che mi tira fuori il sw Skytools):
Allegato:
Commento file: Efemeridi Lulin
Ephemeris.pdf [11.77 KiB]
Scaricato 168 volte


...e questa la mappa che ne risulta (a sinistra a occhio nudo, a destra invece come appare nel campo del binocolo 10x50):
Allegato:
Commento file: Visual Chart da ST3
Lulin_10x50.pdf [46.05 KiB]
Scaricato 216 volte


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adesso la vedi a est bassa la mattina poi diventera in opposizione per febbraio, nel periodo senza luna (dovrebbe diventare tra la 4 e la 5).
Qui trovi di tutto:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2007N3/2007N3.html
Poi ho aperto u post dove ho messo delle congiunzioni tra la cometa e oggetti piu' o meno interessanti comprese diverse stelle. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per noi che abbiamo il tele conviene osservarla con il suddetto a bassi ingrandimenti (tipo 50x) oppure devo andare a rubare il fujinon 16 x 70 di mio padre... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: che ne dite?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ruba il fujinon......definitivamente! mai binocolo fu più azzeccato dalla fujinon

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato un'occhiata alla traccia.
La mattina del 24 febbraio passerà a circa 2° da Saturno
Sabato 28 a meno di 1° da Regolo

Anche se le luci di questi oggetti ne potrebbero disturbare la visione, credo che per chi fa foto possa essere un bello spettacolo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
Per noi che abbiamo il tele conviene osservarla con il suddetto a bassi ingrandimenti (tipo 50x) oppure devo andare a rubare il fujinon 16 x 70 di mio padre... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: che ne dite?


Rubare rubare! :mrgreen:
Il bonocolo e' lo strumento per eccelenza per osservare le comete!
Altra cosa essenziale (e non iniziamo a fare commenti di bortle e sqm :mrgreen: ) e avere un bel cielo scuro. Soprattutto per le comete oggetti sempre molto diffusi anche quando sono luminosi basta un cielo leggermente migliore e cambia completamente la visione! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ruba, ruba, e poi tieni a prestito vitalizio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
he he... :lol: :lol: allora credo che effettuerò una sottrazione ottica :mrgreen: :mrgreen:
Per quanto riguarda il botolo ( :D ) se non riuscirò ad allontanarmi da Pomezia... mi accontenterò (niente di nuovo) :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010