1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho scovato questo sul sito di tecnosky
http://www.tecnosky.it/promozioni.html
che poi sarebbe questa in miglior dettaglio
http://www.telescopes.com/telescope-acc ... hmount.cfm
ma utilizzata con staffa a L
http://www.telescope-service.com/mounts ... roduktinfo

l'idea è stimolante.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao Piero,
la Giro è una montatura interessante e più volte ho pensato di acquistarla.
Il sistema "goto" è invece contro la mi filosofia osservativa: mi piace stanare gli oggetti cavandomi gli occhi alla fioca luce rossa della pila tentando di rintracciarne l'identità sullo Sky Atlas... :shock:...trovo di una soddisfazione incredibile essere riuscito, magari anche dopo un quarto d'ora, a trovare l'oggetto percependolo con la visione distolta dopo un periglioso star-hopping...e tutto questo con il binocolone ad oculari in linea perchè sarebbe troppo facile con quello ad oculari a 45°...masochista? Ma no, solo un pochino... :D

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 21:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz!!! Come quoto quindicipersessanta!!!
Già il goto (per me) è brutto di suo per l'osservazione visuale.
Se poi viene applicato a uno strumento di totale sollazzo osservativo (=totalrelax) quale è un binocolo...è proprio brutto!!!
IMHO!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amici miei, non fraintendetemi.
Ho voluto solo sottolineare una eventuale possibilità (tutta da verificare...) che in questi anni più di una persona mi ha richiesto come informazione. Ad ognuno il suo modo.
Io sono totalmente sulla vostra linea: il goto è la morte della "navigazione" per il cielo che solo con un binocolo si può gustare appieno....ad agosto poi, partire dal sagittario, passando per aquila, cigno, cassiopea, perseo, per finire alle 3 di notte ad ammirare le pleiadi che sorgono, a ricordarci che l'estate volge la termine è un sottile, intenso e commovente piacere, persino fisico; farlo da soli poi, immersi nel buio e nel silenzio, è quasi terapeutico......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
15x60 ha scritto:
Ciao Piero,
la Giro è una montatura interessante e più volte ho pensato di acquistarla.


e ti assicuro che il sistema funziona molto bene, (io però ho la WO); penso potrebbe costituire un'interessante alterantiva a forcelle e pantografi. La robusta staffa ad L che utilizzo io era stata fatta per un vixen 125, quindi sui 110, per te che da purista quale sei adori gli ocualri diritti, credo sia un sistema da considerare seriamente
vieni a provarla quando vuoi, ti rivedo sempre con piacere :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
amici miei, non fraintendetemi.
Ho voluto solo sottolineare una eventuale possibilità (tutta da verificare...) che in questi anni più di una persona mi ha richiesto come informazione. Ad ognuno il suo modo.
Io sono totalmente sulla vostra linea: il goto è la morte della "navigazione" per il cielo che solo con un binocolo si può gustare appieno....ad agosto poi, partire dal sagittario, passando per aquila, cigno, cassiopea, perseo, per finire alle 3 di notte ad ammirare le pleiadi che sorgono, a ricordarci che l'estate volge la termine è un sottile, intenso e commovente piacere, persino fisico; farlo da soli poi, immersi nel buio e nel silenzio, è quasi terapeutico......


Questo è parlare astrofilo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
15x60 ha scritto:
Ciao Piero,
la Giro è una montatura interessante e più volte ho pensato di acquistarla.


e ti assicuro che il sistema funziona molto bene, (io però ho la WO); penso potrebbe costituire un'interessante alterantiva a forcelle e pantografi. La robusta staffa ad L che utilizzo io era stata fatta per un vixen 125, quindi sui 110, per te che da purista quale sei adori gli ocualri diritti, credo sia un sistema da considerare seriamente
vieni a provarla quando vuoi, ti rivedo sempre con piacere :)


Ti ringrazio Piero per l'invito; il piacere è reciproco.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
il cielo che solo con un binocolo si può gustare appieno....ad agosto poi, partire dal sagittario, passando per aquila, cigno, cassiopea, perseo, per finire alle 3 di notte ad ammirare le pleiadi che sorgono, a ricordarci che l'estate volge la termine è un sottile, intenso e commovente piacere, persino fisico; farlo da soli poi, immersi nel buio e nel silenzio, è quasi terapeutico......


Giusto Piero, e che questo sia di stimolo a quegli astrofili (e tanti ne ho conosciuti) che mai hanno osservato il cielo con un binocolo.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
amici miei, non fraintendetemi.
....ad agosto poi, partire dal sagittario, passando per aquila, cigno, cassiopea, perseo, per finire alle 3 di notte ad ammirare le pleiadi che sorgono, a ricordarci che l'estate volge la termine è un sottile, intenso e commovente piacere, persino fisico; farlo da soli poi, immersi nel buio e nel silenzio, è quasi terapeutico......


Grazie per queste belle parole deneb; magari non tiro le tre di notte, ma ho sempre vissuto così le mie osservazioni.

Del goto spesso se ne parla anche nelle discussioni tra dobsonisti e personalmente non l'ho mai approvato; molto più bella la caccia al tesoro utilizzando solo le cartine o la memoria.
A volte faccio fatica a trovare un oggetto, anche perché non sono un gran esperto del cielo, ma il divertimento è molto superiore.
Il goto, per me, è come superare una salita in bici al traino di una macchina.... Sai che soddisfazione arrivare in cima così..... :x

Considerato poi che, col binocolo, il campo reale abbracciato è molto superiore a quello che si può avere con un telescopio, mi pare ancora più disdicevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto bello il titolo del topic di cinematografica memoria :lol: .
Personalmente quando osservo ho bisogno in primis di SILENZIO, ho avuto per anni goto e motori ringhianti, per ultima la EQ6 skyscan che mentre inseguiva sembrava un UFO (vi ricordate quella serie inglese anni '70?), mi stressava.
Mi sono tenuto la GPDX con la DD1 che ha motori silenziosissimi, nell'inseguimento siderale è praticamente muta e il puntamento passivo Stellar Guide, muto anche quello. Vi ricordate che poteva anche essere applicato alla forcella del Vixen 125, quindi è stato....già....fattooo...
Quoto carte del cielo e caccia vagante binoculare, in silenzio a godere la poesia del cielo

Intanto mi è arrivato il 20x110, appena il cielo permette vi posto un bel test comparativo con il 25x100 e il mio rifrattore bino

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010