1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
…almeno per me, per ora.
Avevo bisogno di un telescopio che rispondeva a queste caratteristiche:
1 Leggero e trasportabile
2 Rapido acclimatamento
3 Possibilità di uso della torretta binoculare senza barlow
4 Largo campo reale per scorrazzare in cielo

Ho ordinato un rifrattore 120/600, l’ho SEGATO di 5 cm per usarlo in bino senza correttori di tiraggio, l’ho ricoperto di pellicola carbon ( è la mia fissa estetica….) l’ho dotato di puntatore laser, l’ho messo sopra la testa Manfrotto 501hdv con due barre di controllo, ho messo su due 20mm SWA da 70° e ho incominciato a navigare a caccia di ammassi et simila, DA PAURA!!!

Con questo setup ho una specie di binocolone 30x120, fermo restando la leggera perdita di luminosità dovuta alla torretta.

Rispetto al mio 25x100 è molto più versatile, sia per la comoda visione a 90° (completamente raddrizzata con il prisma di Amici Baader) sia per la possibilità di cambiare coppia di oculari quando voglio un po’ più dettaglio. Otticamente preferisco il 120, più puntiformità stellare e migliore correzione generale

Una nota di merito va anche alla testa dotata di doppia barra, sembra di stare alla guida di un’astronave….

Saluti a tutti e Buon Anno Nuovo!!!
Allegato:
Rifr-120.jpg
Rifr-120.jpg [ 59.73 KiB | Osservato 2821 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, bello!
Qual è l'ingrandimento massimo che riesci a gestire con facilità?
Visto che si usa un solo obiettivo, l'effetto 3D è meno evidente rispetto al binocolo?
La perdità di luminosità rispetto al binocolo è evidente? In poche parole: a questo punto il binocolo è completamente sostituibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Complimenti, molto bello!
Dimmi una cosa, l'attacco a coda di rondine del telescopio ha l'attacco fotografico per collegarlo ad un comune treppiede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
…Con questo setup ho una specie di binocolone 30x120, fermo restando la leggera perdita di luminosità dovuta alla torretta.
Allegato:
Rifr-120.jpg


beh...questa affermazione mi sembra...diciamo un po' troppo forte... 8) :?
pur con tutto ciò mi sembra un intelligente strumento binoculare che risponde in pieno ai requisiti posti
goditelo e buon anno anche a te

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Scusami, io ho il celestron rifrattore 102-660. A parte la questione della manegevolezza e la perdita di luminosità dovuta al 102 rispetto al 120 cosa perdo rispetto al tuo, dal punto di vista ottico, mettendo la torretta?
Cosa sono i correttori di tiraggio??

Grazie

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vedo di rispondere.
A Giorgio, il massimo ingrandimento è intorno ai 100, poi diventa impegnativo gestire i movimenti della testa video, montandolo sulla GPDX dovrei riuscire a spingere di più ma a quel punto monto il mak 180. L'effetto 3D è uguale al binocolo, la perdita di luminosità è MOLTO CONTENUTA. Secondo me ( e qui' scatenerò l'inferno) può sostituire i big bino con campi reali di 2,5 e 3 gradi, non potrà mai sostituire i binocoli più piccoli con campo più ampio.
A GTI77, ho usato un adattatore GEOPTIK da passo fotografico ad attacco femmina Vixen.
A Deneb, non potrà mai essere un 30x120 (magari avercelo) però ti assicuro che è molto appagante avere 70° di campo apparente in binoculare, vorrei tanto che ci fosse l'occasione per fartelo provare.
A Diz-buster, perdi una magnitudine stellare. I correttori di tiraggio sono delle specie di lenti di barlow che servono per aumentare il back focus del tele. La torretta ha una sua lunghezza ottica, tipicamente 110mm, quindi spesso il fuoco non è più raggiungibile senza appunto un aggiuntivo ottico che estrae di vari cm il fuoco. Gli strumenti con spostamento del primario spesso non necessitano di correttori in quanto possiedono un back focus enorme, il mio rifra andava a fuoco solo senza diagonale, quindi puntare sopra i 45° era scomodo e l'immagine era rovesciata e invertita, con il prisma di Amici (che da immagini raddrizzate) andava a fuoco solo con il correttore da 1.7x dandomi 51 ingrandimenti con gli oculari da 20mm, ho quindi accorciato il tubo di 5 cm raggiungendo il fuoco senza correttore e con prisma raddrizzatore

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
conosco binocoli con campo apparente da 70 e so cosa intendi, d'altra parte il miyauchi a 26 e 37x ne ha 66
la questione della possibile alternativa a bino da 2,5-3° mi sembra un buon argomento tecnico da dibattere e a tal proposito mi sembra utile riportare questo
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php
ntanto inizio io a controbattere un punto: la luminosità.
Non sono convinto che un 120 mm con torretta riesca a fornire la stessa luminosità di un buon bino 100 mm, pur perdendo poca luminosità come dici; è vero che non è solo un conto matematico perchè a livello cerebrale si ha anche una sommazione di luminosità, ma penso che ci vada non meno di un 150 mm (che io ho e sarebbe molto stimolante poterci incontrare e provare la tua torretta sui due struementi e con un i nostri bino da 100 per capirne le differenze).
Trovo interessanti alcuni scritti di cloudynights in proposito che potrete trovare nella sezione binocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Prima di tutto i miei complimenti a Milo per il bel strumento che si è costruito, poi vorrei dire che io uso la torretta binoculare (William Optics con oculari swan da 20mm 66° campo apparente) sul rifrattore 150/1200 su EQ6 goto, senza diagonale e senza correttore di tiraggio, va a fuoco e da un immagine binoculare telescopica rovesciata con più di 1° di campo a 60x, ma molto bella e che preferisco di gran lunga a quella monoculare che comunque uso.
Deneb, ti posso confermmare che 150mm di apertura vanno molto bene con la binoculare e io non noto grosse differenze di luminosità anzi..., (veder risolti M13 o M22 con l'effetto 3D e la puntiformità del rifrattore è proprio una bella vista :wink: ) però sei già obbligato a pensare alla montatura e infatti devo usare una EQ6 per la stabiltà, ma ho anche dei vantaggi col puntamento goto e l'inseguimento automatico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rob961 ha scritto:
Prima di tutto i miei complimenti a Milo per il bel strumento che si è costruito, poi vorrei dire che io uso la torretta binoculare (William Optics con oculari swan da 20mm 66° campo apparente) sul rifrattore 150/1200 su EQ6 goto, senza diagonale e senza correttore di tiraggio, va a fuoco e da un immagine binoculare telescopica rovesciata con più di 1° di campo a 60x, ma molto bella e che preferisco di gran lunga a quella monoculare che comunque uso.
Deneb, ti posso confermmare che 150mm di apertura vanno molto bene con la binoculare e io non noto grosse differenze di luminosità anzi..., (veder risolti M13 o M22 con l'effetto 3D e la puntiformità del rifrattore è proprio una bella vista :wink: ) però sei già obbligato a pensare alla montatura e infatti devo usare una EQ6 per la stabiltà, ma ho anche dei vantaggi col puntamento goto e l'inseguimento automatico.
Grazie rob961, ma il quesito che sollevava Deneb è la confrontabilità tra un rifrattore in bino e un buon binocolo. E' una "querelle" molto stimolante per me, infatti è un bel pò che faccio esperimenti, appena mi capita un 150 f5 il malcapitato sarà segato quel tanto che basta per andare a fuoco con diagonale e senza correttore, con una coppia di 24mm avrei 31,25 ingrandimenti e 2° di campo reale ed una PU di 4.8mm. Anche stasera sto facendo confronti con il 25x100 e continuo a preferire il rifra, magari è l'entusiasmo per la nuova creatura, vedremo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio strumento ideale...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
conosco binocoli con campo apparente da 70 e so cosa intendi, d'altra parte il miyauchi a 26 e 37x ne ha 66
la questione della possibile alternativa a bino da 2,5-3° mi sembra un buon argomento tecnico da dibattere e a tal proposito mi sembra utile riportare questo
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php
ntanto inizio io a controbattere un punto: la luminosità.
Non sono convinto che un 120 mm con torretta riesca a fornire la stessa luminosità di un buon bino 100 mm, pur perdendo poca luminosità come dici; è vero che non è solo un conto matematico perchè a livello cerebrale si ha anche una sommazione di luminosità, ma penso che ci vada non meno di un 150 mm (che io ho e sarebbe molto stimolante poterci incontrare e provare la tua torretta sui due struementi e con un i nostri bino da 100 per capirne le differenze).
Trovo interessanti alcuni scritti di cloudynights in proposito che potrete trovare nella sezione binocoli
E' proprio leggendo quell'articolo di Salimbeni che ho incominciato a trafficare con rifrattori e torrette.
Dai che prima o poi ci si incontra, magari qualche star party. A proposito, avrei intenzione di organizzare presso l'osservatorio del Mte Baldo (VR) un binostarparty, magari quest'estate, vi farò sapere...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010