1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifra 80mm binoculare F5 VS 25x100
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L’altra sera ho messo a confronto il binocolo 25x100 con il rifra 80- 400 acro corredato dal prisma di Amici e torretta bino con correttore di tiraggio 1.7x e due oculari Geoptik 20mm
L’ottantino in questa configurazione mi dava 34 ingrandimenti e 70° di CA e 2°di campo reale.
Avevo poco tempo e ho puntato solamente M42 e la prima cosa che ho notato è stata la notevole puntiformità delle stelle con il rifra rispetto al binocolo, le quattro stelle del trapezio erano visibili senza il minimo sforzo, non esagero affermando che mi ricordava la puntiformità del Canon 10x42 ( e chi lo conosce sa che è un rasoio) a parte un decadimento delle prestazioni a circa l’80% del campo, col 25x100 erano impastate e simili a palline di polistirolo.
La nebulosa si mostrava leggermente più luminosa nel binocolo ma personalmente preferivo la visione più netta e contrastata del rifrattore, la presenza della luna ben oltre il quarto non agevolava certo l’osservazione di dettagli che sicuramente osserverò meglio con cielo buio.
Morale della storia? Ho ordinato un 120-600, strumento ancora sostenibile dalla mia testa Manfrotto 501hdv, se sarà luminoso come il 25x100 avrò trovato lo strumento ideale per le mie attuali osservazioni mordi e fuggi, anche perché la visione a 90° con il prisma è incredibilmente più comoda rispetto a quella diretta e straccia cervicale del binocolo.
Non escludo che accorcerò il tubo di quel tanto che basta per andare a fuoco senza correttore di tiraggio, ottenendo con i 20mm 30 ingrandimenti, oltre 2 gradi di campo reale e una pupilla d’uscita di 4 mm, a presto…
Saluti a tutti

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
"....col 25x100 erano impastate e simili a palline di polistirolo.... "

addirittura? questo mi preoccupa un po'....
ad ogni modo è un interessante confronto che ti esorto a proseguire su oggetti deboli come m101 o m74, intanto complimenti per l'acquisto (la 501 io la sto violentando con un 150/750...)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
"....col 25x100 erano impastate e simili a palline di polistirolo.... "

addirittura? questo mi preoccupa un po'....
ad ogni modo è un interessante confronto che ti esorto a proseguire su oggetti deboli come m101 o m74, intanto complimenti per l'acquisto (la 501 io la sto violentando con un 150/750...)
Forse ho esagerato paragonando le stelle al polistirolo ma sai meglio di me che quando uno strumento è palesemente superiore nelle prestazioni ad un altro si enfatizzano i difetti di quello minore.
Sugli oggetti deboli proverò appena Giove Pluvio e Selene daranno tregua, ci aggiorniamo (spero) presto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SEmbra strano anche a me quella definizione dell'immagine del binocolo (che modello e marca e'?). Poi il fatto che veda piu' nebulosa un acro da 80mm che un binocolo da 100 mi sembra impossibile a meno che, visto la presenza della luna, il fatto di aver usato un maggior ing su un'apertura minore abbia aiutato moltissimo il contrasto (in fin dei conti la PU era di circa 2.4 contro 4).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
SEmbra strano anche a me quella definizione dell'immagine del binocolo (che modello e marca e'?). Poi il fatto che veda piu' nebulosa un acro da 80mm che un binocolo da 100 mi sembra impossibile a meno che, visto la presenza della luna, il fatto di aver usato un maggior ing su un'apertura minore abbia aiutato moltissimo il contrasto (in fin dei conti la PU era di circa 2.4 contro 4).
Il binocolo è uno Ianus, identico al Celestron. Tengo a precisare che osservando da un sito suburbano (mag 5 nelle serate buone) oltretutto in fretta e furia (mio figlio ha un mese...) la mia pupilla difficilmente si dilata a sufficienza anche per valori di PU di 4, quindi è spiegato il fatto che, come hai detto tu, un misero 80mm a 34 ing mi dia più soddisfazione, considerando anche il disturbo lunare. Le prestazioni del 25x100 sono in linea con tutta l'attuale produzione cinese, l'ho testato in montagna e per certi oggetti lo preferivo al C8 di un amico, però resta il fatto che l'80 ha veramente una ottima puntiformità, ripeto molto simile al Canon

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona la mia domanda banale, che non vuole essere una mancanza di rispetto nei tuoi confronti: ma non è che il tuo binocolo ha le ottiche un po' appannate per condensa o altro?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Perdona la mia domanda banale, che non vuole essere una mancanza di rispetto nei tuoi confronti: ma non è che il tuo binocolo ha le ottiche un po' appannate per condensa o altro?
Non aveva ottiche appannate, il dubbio era venuto anche a me ( è anche riempito di azoto) e ripeto che non è un cattivo binocolo, sono rimasto stupito anch'io dalla resa del rifra con torretta bino, appena mi arriva il 120 credo che la superiorità dei rifrattori f5 in binoculare nei confronti dei big bino cinesi sarà confermata anche su oggetti deboli, é già da un pò che faccio prove del genere e la mia idea si sta rivelando valida, e dire che sono in attesa del BA6 nuovo....
C'è da dire che cmq la spesa per il tubo 120 f5, torretta, oculari e prisma di Amici Baader supera di molto quella per un 25x100 (circa 1000 Euro tutto nuovo), ma come recita l'antico adagio "si spende per quello che si ha". Spero di avere presto l'occasione per far provare a qualcuno il confronto, se interessati contattatemi :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Milo ha scritto:
stevedet ha scritto:
Perdona la mia domanda banale, che non vuole essere una mancanza di rispetto nei tuoi confronti: ma non è che il tuo binocolo ha le ottiche un po' appannate per condensa o altro?
Non aveva ottiche appannate, il dubbio era venuto anche a me ( è anche riempito di azoto) e ripeto che non è un cattivo binocolo, sono rimasto stupito anch'io dalla resa del rifra con torretta bino, appena mi arriva il 120 credo che la superiorità dei rifrattori f5 in binoculare nei confronti dei big bino cinesi sarà confermata anche su oggetti deboli, é già da un pò che faccio prove del genere e la mia idea si sta rivelando valida, e dire che sono in attesa del BA6 nuovo....
C'è da dire che cmq la spesa per il tubo 120 f5, torretta, oculari e prisma di Amici Baader supera di molto quella per un 25x100 (circa 1000 Euro tutto nuovo), ma come recita l'antico adagio "si spende per quello che si ha". Spero di avere presto l'occasione per far provare a qualcuno il confronto, se interessati contattatemi :lol:


Io avevo confrontato alla "lontana" il mio apo da 80mm con il binocolo (proprio il BA6) che a bassi ingrandimenti (ma pupilla d'uscita diversa) a preso bastonate dal binocolo eppure e' un fior di apo!
L'apo era a 20.5x quindi a 3.9 di PU e il binocolo era a 20x a 5 di PU.
I cieli erano confrontabili ma un giorno devo fare la prova nella stessa sera quindi per adesso prendilo con le molle! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Milo ha scritto:
stevedet ha scritto:
Perdona la mia domanda banale, che non vuole essere una mancanza di rispetto nei tuoi confronti: ma non è che il tuo binocolo ha le ottiche un po' appannate per condensa o altro?
Non aveva ottiche appannate, il dubbio era venuto anche a me ( è anche riempito di azoto) e ripeto che non è un cattivo binocolo, sono rimasto stupito anch'io dalla resa del rifra con torretta bino, appena mi arriva il 120 credo che la superiorità dei rifrattori f5 in binoculare nei confronti dei big bino cinesi sarà confermata anche su oggetti deboli, é già da un pò che faccio prove del genere e la mia idea si sta rivelando valida, e dire che sono in attesa del BA6 nuovo....
C'è da dire che cmq la spesa per il tubo 120 f5, torretta, oculari e prisma di Amici Baader supera di molto quella per un 25x100 (circa 1000 Euro tutto nuovo), ma come recita l'antico adagio "si spende per quello che si ha". Spero di avere presto l'occasione per far provare a qualcuno il confronto, se interessati contattatemi :lol:


Io avevo confrontato alla "lontana" il mio apo da 80mm con il binocolo (proprio il BA6) che a bassi ingrandimenti (ma pupilla d'uscita diversa) a preso bastonate dal binocolo eppure e' un fior di apo!
L'apo era a 20.5x quindi a 3.9 di PU e il binocolo era a 20x a 5 di PU.
I cieli erano confrontabili ma un giorno devo fare la prova nella stessa sera quindi per adesso prendilo con le molle! :wink:
Non ho dubbi su questo, ho avuto un apo da 80 anch'io e prendeva bastonate (a bassi ingrandimenti) da un pessimo Meade 102 acro!!! Il nocciolo della questione è il vantaggio della visione binoculare, quando ho fatto il test ho provato ad osservare in mono con l'80ino e il trapezio era visibile con molta difficoltà, riuscivo a cogliere a malapena 3 stelle, non credo di dire castronerie dicendo che un 80 in bino rende un 40%in più. Se poi il Ba6 sarà così performante meglio ancora, prima o poi arriverà.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
.............appena mi arriva il 120 credo che la superiorità dei rifrattori f5 in binoculare nei confronti dei big bino cinesi sarà confermata anche su oggetti deboli, é già da un pò che faccio prove del genere e la mia idea si sta rivelando valida, e dire che sono in attesa del BA6 nuovo....


Beh, prima di tutto complimenti! Se in Italia facessimo tutti come te, altro che recessione... :D

Parlando in generale, credo che il vantaggio più grande dei big bino stia nella compattezza ed immediatezza dello strumento, che li rende i compagni ideali nel loro campo di utilizzo. Li togli dalla custodia, li monti sul cavalletto e cominci le passeggiate nella volta celeste...

Posso anche immaginare che, dotandosi di rifrattore,diagonale,torretta e oculari di pregio, si possano ottenere risultati migliori.... Anzi, penso che questi ultimi (parlo degli oculari) siano forse il vero tallone d'Achille dei binocoloni cinesi.

Molto interessante. Facci sapere. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010