Non ricordo piu' se avevo postato come andava oppure solo l'osservazione di oggetti.
Comunque riassumo qui.
Il primo che mandarono non andava bene per un paio di motivi:
1) L'ottica destra non mi piaceva perche' le stelle sembravano meno nette e il campo meno corretto a bassi ingrandimenti (a 20x) rispetto al sinistro.
2) Non andava a fuoco proprio con il destro (e ho subito pensato che quell'ottica andava era nata male). Il fuoco era troppo dentro.
considerate che con il destro, essendo miope, perdo 2.75 e il sinistro perde invece 1.75.
Lo rimandai indietro (lo portai a mano proprio a forli l'anno scorso) e dovetti aspettare mesi per riaverlo. Ma dissi che prima di mandarlo (fatelo sempre) di controllare non solo la qualita' ma anche che andava a fuoco tenendo in mente la perdita del mio occhio (visto che sull'oculare ci sono dei riferimenti ho fatto guardare, quando a forli gli lo portai indietro, feci il confronto tra il mio occhio e quello di uno del negozio in modo che avesse un riferimento).
Appena arrivato lo controllai e andava una meraviglia. non solo andava a fuoco ma la qualita' mi sembrava buona.
Non ho una grossa esperienza in binocoli e quindi sicuramente pecco in visioni di questo tipo (ne ho 2 di binocoli ma certamente non ne ho provati a decine come altri appassionati).
Il campo a 20x e' corretto per il 90% e gia questo e' ottimo considerando che le lenti sono molto spinte, degli f/4.2!!! (cosi mi ha detto il rivenditore che su mia richiesta l'ha chiesto alla ditta cinese).
E vero che e' un tripletto quindi teoricamente avrebbe una buona correzzione, Non vedo grossi falsi colori nemmeno su stelle luminose (o forse appena accennato ma sinceramente ho puntato solo una volta giove). Questo sempre a 20x. La distanza interpupillare si regola molto bene e rimane ben ferma una volta trovata.
Anche sulla Luna nessun colore strano o riflesso.
A 20x separato gamma delphinus anche se a fatica (ma considerate che sono solo 9".1!! Non ho provato piu' strette.
A 37x usato poco se non per vedere un paio di planetarie e risolvere M13 9cosa riuscita senza problemi). Il campo a 37x mi sembra un pelo meno corretto anche se non vedo grossi falsi colori e cose strane sulle stelle luminose (ma non ho provato su quelle molto luminose).
Forse con oculari migliori le cose migliorerebbero di piu' e mi piacerebbe avere un campo piu' ampio (adesso e di circa 2.65 gradi a 20x) anche se forse si vedrebbero piu' deformazioni ai bordi.
Dovrei provare (ma non conosco negozi che mi prestano oculari) con altri oculari commerciali. Anche se la misura del porta oculari e' piu' grande basterebbe fare un piccolo anello adattatore per diminuire il diametro della messa a fuoco.
Penso che l'oculare debba essere corto perche' possa "pescare" bene il fuoco visto la corsa brevissima.
Un ultima cosa che dimenticavo. qualche bafetto lo vedevo a 20 e 37x pero' era piccolissimo e considerate che sono leggermente (tipo 1/2 grado) astigmatico. Considerate che ho fatto una prova su come vedevo il baffetto nelle stelle luminose a occhio nudo e al binocolo (senza occhiali ovviamente) ed era uguale quindi penso che sia un mio difetto e non dovuto all'ottica.
