'Sera a tutti.
Più in là, e non so quando mia sarà possibile, credo che farò anch'io la pazziata di acquastare un bel binocolone astronomico.
Per ora come ho già scritto in un mio precedente posto mi piacerebbe fare amicizia con quello che ho da decenni ( il Sumit 12X50 ) e anche con un tasco 10x25 che ho ripescato in un cassetto lì nascosto da chissà quanto tempo.
"Tutta spazzatura!!!" potrebbe dire qualche purista della binofilia. Non sono in grado di dargli torto ma ora è questo quello che ho in casa e vale la pena render loro merito e, in caso di sepoltura, farlo con tutti gli onori dopo averli fatti vivere anche solo per un po' tra le stelle e come stelle.
Purtroppo da qualche settimana il cielo di Roma non è tra i migliori durante la notte ma sapremo attendere.
Per ora il Tasco lo uso come strumentino portatile ( sta veramente nella tasca di un giubbotto con comodità ) e cercherò di farlo lavorare tra gli squarci di nubi.
Veniamo all'oggetto: binocoli nell'usato.
Ho l'impressione che la scelta di un binocolo non sia così semplice.
Lo strumento mi appare ( ma forse qui è la mia mente che troppo lavora e "lo fa apparire" ) più complesso di un telescopio. Spero di sbagliarmi in modo da poter acquietare le sinapsi e ritornare ad una visione più serena della questione.
A parte le battute, ho trovato molte offerte, anche su Astrosell, di binocoli astronomici anche a prezzi che non saprei se definire convenienti o meno.
Come regolarsi?
Il sito "binomania" non lo trovo particolarmente semplice da visitare ( tenterò comunque un diverso approccio al sito anche domani ) ma forse data la mia stanchezza cronica sono io ad essere poco predisposto.
Come regolarsi con i prezzi in offerta rispetto al nuovo?
Nel mercato dell'usato, in linea di massima, vi sono linee di principio su cui valutare un prezzo?
Nel caso dei telescopi stavo notando che un tele usato in buone condizioni ( e a volte garantito "come nuovo" ) in linea di massima lo si propone ad un terzo in meno rispetto al nuovo del negozio.
Come funziona con i binocoloni?
Per gli aspetti tecnico-meccanico-ottico, quali informazioni chiedere al venditore e dove invece iniziare a diffidare.
Mi sa che alle mie solite ho fatto troppe domande.
Se alcune delle questioni di cui sopra sono già state affrontate chiedo scusa e cercherò in archivio
In attesa di cieli sereni per usare i miei attempati pargoli e la torretta
( vi farò anche un piccolo report alla prima seria osservazione col bino-sola 12x50 )
vi auguro una serena nottata
e
grazie come sempre per la pazienza
stefanov