1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si fa ad ottenere la stabilizzazione dell'immagine?
No, non rispondetemi schiacciando l'apposito bottoncino...... :wink:

Intendo proprio qual'è la tecnologia che permette di ottenerla.

Grazie

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a quest'ora????? :shock: :shock: :shock:
non ci penso nemmeno.....notte....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
........Sogni d'oro.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
...Davvero, come funzionano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi allego questa sintetica spiegazione dei vari tipi di stabilizzati presa sul sito della Canon:

Technology Binoculars


Various types and characteristics of image stabilization technology

Presently, there are three makers, including Canon, selling binoculars with image stabilization technology.
Vari-Angle Prism type
Two sensors detect horizontal and vertical shaking respectively. The two Vari-Angle Prisms in both the left and right telescopes are controlled by a microprocessor to instantly adjust refraction angle of the incoming light. This system is used in Canons IS Binoculars.

Advantages: compact, light; immediate response after the image stabilizer is activated (the system is activated as soon as the button is pressed); stable image even when panning.
Disadvantage: requires batteries.

Gyro type
A high-speed motor-driven gyroscope is attached to a prism. No matter how much the binoculars are shaken, the image will remain stable. This system is used in Fujinons Stabiscope S1240 and S1640.

Advantage: extremely resistant to heavy shaking or movement.
Disadvantages: one minute delay while the 12,000 rpm motor is starting up; tend to be heavy; this system is unable to distinguish between shake and panning, therefore image is not stable when panning; requires batteries.

Mechanical type
The prism system is tied-in with the Cardanic Suspension system, which prevents the prisms from moving no matter how much the binoculars are shaken. This system is used in the Zeiss 20x60S Professional.

Advantages: no batteries required because of mechanical system; immediate response after the image stabilizer is activated (the system is activated as soon as the button is pressed).
Disadvantages: tend to be heavy; this system is unable to distinguish between shake and panning, therefore the image is not stable when panning.


Naturalmente per chi non conosce l'inglese è disponibile un servizio di traduzione ad un euro a parola. :twisted: :twisted: :twisted:

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sostanzialmente conosco due sistemi ma non te li so spiegare nel dettaglio
1) quello elettronico in cui un micropocessore controlla al'accopiamento di due prismi ad angolazione variabile; vi sono dei sensori di posizione e/o vibrazione che trasmettono il movimento; su questa base poi ogni casa applica sue particolari varianti (fujinon per esempio ha una stabilizzazione su base giroscopica)
2) meccanico: l'esempio è lo zeiss 20x60; la stabilizzazione dovrebbe essere regolata da una sorta di giunto cardanico che si muove regolato da una sorta di giroscopio interno

questi i principi a grandi linee, molto in sintesi e forse anche con qualche inesattezza; da un punto di vista tecnico-ingegneristico non so dirvi di più se non a rischio di dire scemenze, quindi taccio.
Oltre a quanto descritto su binomania vi consiglio la lettura degli scritti di Ottaviano Fera, autentico esperto di stabilizzati, canon in particolare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, comprendo che la mia è una curiosità, che richiederebbe una trattazione che va al di là di quanto possa essere fatto su un forum...
Sarebbe interessante vedere il disegno dell'esploso di questi binocoli, per cercare di capire un po' di più, come effettivamente funzionano i due sistemi.

Certo è bello vedere come la mente umana riesca a trovare soluzioni ingegnose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 26 novembre 2008, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, no...la trattazione può benissimo essere fatta su un forum; il fatto è che bisognerebbe esserne capaci. E io non lo sono. Tutto lì.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
se non ricordo male avevo trovato un po' di documentazione.
la cosa mi intrigava non poco (anche perchè ho avuto la fortuna di osservare con un multi-possessore di tali binocoli!)

in ogni caso la risposta te la sei data da solo: funzionano schiacciando il tasto :D

scherzi a parte stasera vedo se recupero la documentazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho provato il 10x30IS canon e mi e' piaciuto veramente tantissimo...

Per un utilizzo a mano, guadagni in profondità e risoluzione (apparentemente ...si intende)
Con quel "pistolino" mi sono fatto dei bellissimi giri dalle parti di m17 e mi ha veramente entusiasmato.

Non oso pensare al fujinon con piu' tolleranza agli spostamenti e piu' diametro.
Peccato il prezzo poco invitante.

Per chi intende il binocolo come Gran 'n Go, secondo me sono il massimo.
(perche' non ti porti in giro il treppiede)

Veramente bello.

Ah... funzionano schiacciando il pulsante! :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010