1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bino lidl nebulare
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 2:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
un esperimento notturno giusto perchè non ho sonno e non mi passa un cavolo :lol: ..... maneggiavo i miei filtri 2 nebulari astronomik e mi son detto perchè non provare a infilarli davanti agli obbiettivi del binocolo lidl?
zac ecco fatto ci stanno alla perfezione
http://forum.astrofili.org/userpix/977_Immagine_10.jpg
certo che è uno scempio vedere un bino da 20 euro armato di 400 euro e passa di filtri :shock: :lol: .... come va sul campo? boh devo provare sotto un cielo buio, stanotte c'è un cielo tipicamente estivo, chiarissimo afoso e fosco per di più "dotato" di luna piena... un'altro problema è che son 2 filtri diversi: uno UHC, l'altro OIII, chissà magari mi salta fuori un effetto 3d ..... infine una domanda per tutti? qualcuno ha mai provato, per pazzia, i nebulari sui pianeti? beh l'ho appena fatto su giove col mio lb, complice un seeing da paura, mi ha regalato una visione molto bella esclusivamente con l'OIII con le bande nere e incise più che senza filtro, che sia merito della dominante verde che il filtro introduce?, con l'uhc e soprattutto l'h beta niente da fare : poco contrasto col primo, col secondo il pianeta quasi si spegneva ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 9:17 
Con Stargazer provammo ad anteporre al 20x80 un OIII e funzionò (non sui pianeti però...) .
Ci avevo pensando anche io, a fare un "riduttore" in plastica per anteporre due filtri da 31.8 (...quelli che ho...) ma agli oculari, non agli obbbiettivi.
Avendoli diversi pensavo di mettere da una parte l'OIII e dall'altra l'UHC-S, così si aumenta l'effetto 3d... ;)
...ma poi non lo ho mai fatto perchè son pigro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche ditta vende filtri nebulari per binocoli...per lo più credo siano uhc e simili...dovrebbero essere comodi per le nebulose come la norda america, magari il velo, ecc...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti devo dire che uso con profitto l'OIII su Giove per esaltare le bande e la GMR, anche se alcuni altri dettagli si perdono, come normale che sia :wink: ....

Ma solo su Giove e l'OIII, con altri filtri e in altri pianeti non ho trovato miglioramento!

Formidabile è l'OIII sulla Luna, provare per credere :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
e intanto il mio nuovo 20x90 è già da mandare al mittente... completamente scollimato...ma son convinto che è stato il corriere durante la consegna ...... sto giro me lo vado a prendere di persona .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sui pianeti mai usati, nn mi piace un giove verde.....

Ma sul miyauchi per le nebulose uso sempre i 2 filtri nebulari astronomik.
uno uhc e l'altro OIII..........e le nebulose saltano fuori magicamente come la nord america e la rosetta o la laguna/trifida a 20x. :lol:

Piu' che effetto 3D, che e' dato dalla visione binoculare nn dai filtri diversi, hai un contrasto maggiore nell'occhio che vede l'OIII e una mv maggiore in quello che vede l'uhc.... e chiudendo un occhio alla volta si nota la leggerissima differenza.

Poi il cervello fara' il resto...........

Ciaooo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ci avevo pensato anche io, a fare un "riduttore" in plastica per anteporre due filtri da 31.8 (...quelli che ho...) ma agli oculari, non agli obiettivi.

Sul lidlocolo io ho risolto il problema così...http://forum.astrofili.org/userpix/3957_lidlocolouhc_e_1.jpg
Ho provato per caso, e sono rimasto di stucco:il filtro Astronomik uhc-e sembra fatto apposta per entrare sotto la gomma paraluce degli oculari...e non si muove assolutamente!
Ora però devo provare il risultato col buio. :wink:
Ciao, Massimo.

p.s. a parte la già citata Nordamerica , cos'altro potrebbe essere alla portata di un 10x50 "nebulare" :lol: ?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:51 
La Velo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: bino lidl nebulare
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
CUT
con l'uhc e soprattutto l'h beta niente da fare : poco contrasto col primo, col secondo il pianeta quasi si spegneva ....

L'h-beta va bene solo su marte

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
CUT
p.s. a parte la già citata Nordamerica , cos'altro potrebbe essere alla portata di un 10x50 "nebulare" :lol: ?

M8 m16 m20 m17...

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010