1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, se si mette un dito in verticale a mezzo metro dal nostro naso, chiudendo alternativamente prima un occhio e poi l'altro la posizione del dito, rispetto allo sfondo, sembra mutare, per effetto della parallasse. Chiudendo l'occhio destro il dito sembra andare a dx e viceversa.
Con entrambi gli occhi aperti il dito lo si vede in una posizione di mezzo, sempre rispetto allo sfondo.

F...Fatto? Ecco, io non sono capace di trovare questa terza posizione. Anche ad occhi entrambi aperti o vedo il dito a sx o lo vedo a dx e ciò a causa di uno strabismo, che mi fu "raddrizzato" all'età di sei anni.
Entrambi gli occhi mi funzionano bene, ma il cervello non è in grado di sommare le due immagini in una terza. O meglio riesce a farlo, ma solo a livello di percezione panoramica, se mi concentro su un oggetto specifico, no....

Ma sono l'unico sfigato di questo forum? Siete tutti perfetti voi altri (dal punto di vista dell'elaborazione binoculare ovviamente)?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 19 novembre 2008, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
quindi da vicino vedi sempre sdoppiato??? :(
hai mai provato con una torretta a fare il merging delle immagini della luna per esempio??

Io sono leggermente astigmatico e lo vedo appena nelle immagini dello star test ellittiche....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. Non vedo sdoppiato! :shock:
Il mio cervello decide se concentrarsi a guardare con un occhio o con l'altro. E tutto ciò in modo molto rapido ed inconscio per me. Me ne accorgo solo se faccio queste prove.

Però se, mentre osservo al binocolo, provo a tappare uno dei due obiettivi, me ne accorgo....Insomma in qualche modo qualcosa arriva contemporaneamente, per questo che la visione al binocolo mi è comunque appagante. Probabilmente ho una visione tridimensionale meno efficiente del normale, anche se nella vita comune non mi ha mai dato problemi. Insomma, se devo versare dell'acqua in un bicchiere, la mira la prendo giusta.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mi spiace.

ma ,per esempio trovi differenze di tridimensionalita' (e percezione della distanza) tra guardare lo specchietto della macchina centrale e quello sx??

comunque e' strano, praticamente hai una via di mezzo tra visione mono e bino...... o no??? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
praticamente hai una via di mezzo tra visione mono e bino...... o no???


Penso possa essere una buona definizione, ma è sempre molto difficile spiegare ad un altra persona come si vede. A volte, ancora non riesco a capirlo neanche io......

A suo tempo, l'oculista, che mi sistemò gli occhi da bambino e mi seguì negli anni successivi, mi disse che il cervello avrebbe comunque trovato il modo di "aggiustare" le cose. In effetti non ritengo di avere mai avuto un handicap visivo nella vita normale, come ad esempio la percezione della distanza dell'auto che mi precede....

Però è incredibile, certe funzioni o si imparano nei primi tre anni di vita o niente. A sei anni, malgrado tutti gli esercizi che mi furono fatti fare, presso un ortottista, dopo l'intervento, era già troppo tardi per insegnare al cervello ad usare correttamente entrambi gli occhi.

C'era un esercizio che ancora ricordo. Dovevo guardare all'interno di una specie di visore binoculare. A sx si vedeva il disegno di una gabbia a destra quella di un uccellino. L'esercizio consisteva nel concentrarsi e cercare di "mettere" l'uccellino in gabbia.

Non ci riuscii mai..... :oops:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il tuo cervello funziona e compensa benissimo; prova avedere se ti capita anche all'infinito; se non succede e il fenomeno si verifica solo come lo descrivi tu a distanza ravvicinata è solo un problema di incompleto adattamento alla convergenza senza diplopia legato allo strabismo corretto e al conseguente compenso cerebrale.....sei quasi un binocolo a prisma di porro vivente :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
....sei quasi un binocolo a prisma di porro vivente :wink:


Ahahah deneb, trovi sempre il modo di mettermi di buon umore.

In effetti all'infinito non mi accorgo della cosa ed infatti, nelle visioni panoramiche, entrambi gli occhi partecipano ad aumentare l'angolo di visuale. Se ne chiudo uno il campo visivo un po' si restringe.

Farò tesoro delle tue osservazioni. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che "prisma di Porro vivente" é una definizione geniale!!!
Magari nonostante il difetto riesci a vedere meglio di tanti altri.
A me ogni tanto succede un fatto strano, osservando la luna con la torretta binoculare ogni tanto vedo i crateri in rilievo anzichè scavati, poi mi basta sbattere le palpebre e tutto torna a posto, però l'esperienza è un pò psichedelica...tengo a precisare che non faccio uso di stupefacenti e al massimo bevo un goccio di grappa se c'è freddo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
A me ogni tanto succede un fatto strano, osservando la luna con la torretta binoculare ogni tanto vedo i crateri in rilievo anzichè scavati, poi mi basta sbattere le palpebre e tutto torna a posto, però l'esperienza è un pò psichedelica...tengo a precisare che non faccio uso di stupefacenti e al massimo bevo un goccio di grappa se c'è freddo


Non è strano, pare che sia piuttosto comune, e non solo con la torretta.
A molti succede osservando le foto.
A me è capitato qualche giorno fa mentre guardavo un documentario sulle missioni Apollo: in un filmato dell'avvicinamento alla Luna i crateri per un attimo mi sono sembrati "al rovescio".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
A me è capitato qualche giorno fa mentre guardavo un documentario sulle missioni Apollo: in un filmato dell'avvicinamento alla Luna i crateri per un attimo mi sono sembrati "al rovescio".

Mannò, quello è dovuto al fatto che visto che hanno girato l'allunaggio con un fondale, il realtà i crateri erano stampati su un cartellone (e se guardi bene in uno dei più piccoli c'era scritto "made in china") :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, anche io ho un problema con il binocolo, come da regola chiudo l'occhio destro e metto a fuoco il sinistro con la ghiera principale, poi chiudo il sinistro e compenso la differenza di messa a fuoco del destro con la messa a fuoco sull'oculare. Alla fine però quando apro entrambi gli occhi vedo sfocato e mettendo a fuoco sulla ghiera principale con entrambi gli occhi aperti riesco infine ad avere la corretta focheggiatura.
Sono miope (di poco sx -1, dx -0.75) e osservo senza occhiali.

Sbaglio qualcosa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010