1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon Monarch
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Salve a tutti
non trovo nessuna recensione riguardante questa serie di bino Nikon, nello specifico quelli con apertura
56 mm,qualcuno del forum li ha provati?
Mi attira il 10x56 sia per astro che per osservazioni naturistiche.
o visto il prezzo cerco altrove? (il 10x56 potrei averlo a 400 euro)
Cieli sereni

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho avuto modo di provarlo per poco tempo solo di giorno
credo sia tra le migliori offerte del mercato come rapporto qualità/prezzo; da purista devo dirti che i prismi a tetto non sono il massimo per astronomia e un 56 mm di giorno è eccessivo a meno che non tu non faccia osservazioni crepuscolari, tuttavia il prezzo proposto è alquanto allettante e diventa difficile resistere, quindi mi farei pochi problemi: la differenza sul cielo la noteresti solo su oggetti deboli e solo se in quel momento potessi paragonarlo a un prisma di porro di pari qualità, di giorno non sfrutterai mai la pupilla d'uscita ma se ti capita un capriolo al crepuscolo potrai godertelo coem si deve
se puoi porvalo prima, specie sull'aspetto ergonomico e peso simulando l'osservazione celeste: non hai idea di come il binocolo apparentemente leggero e stabile si possa trasformare in una fatica tremolante quando inclini la testa verso l'alto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao apr28. Ho letto una recensione in inglese del Monarch, perchè interessava anche me, ma ho letto che ha un certo residuo cromatico. Non so come si comporti sul cielo, se lo acquisti fammi sapere...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Grazie per le risposte
il 10x56 mi intrigava x l'apertura ma visto che il suo uso sarà prevalentemente diurno penso opterò per il 10x42 anche perchè pesa 500 gr. meno e non voglio portarmi dietro il trepiedi.
Al limite per il mordi e fuggi astronomico farò bastare quello anche perchè le mie osservazioni saranno
esclusivamente dalla montagna sotto un cielo quasi sempre nero e poi risparmio un po di euri.
quando arriverà posterò le impressioni
cieli sereni

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo ragionamento era corretto. Se dici che osserverai sotto un cielo di montagna bello nero, una pupilla d'uscita di 5,6 mm. ti farebbe comodo e potrebbe davvero valere la pena rispetto al 10x42.

Pensaci con calma.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo senz'altro con stevedet sul concetto; a questo punto però se pensi a un 42 mm a prevalente uso diurno non posso fare a meno di invitarti di considerare come valida alternativa un minox 10x44 a prismi di porro, a mio avviso con prestazioni generali superiori al nikon; da rilevare unicamente la tendenza ad avere un campo reale un po' ristretto, ma sul terrestre è davvero eccezionale e in astronomia la minor apertura sarebbe compensata da una miglior trasmissione di luce dato il tipo di prisma, almeno in teoria...

http://www.binomania.it/binocoli/minox/bd8x44bp.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Deneb, se il tuo uso sarà prevalentemente diurno allora meglio il Minox 8x44 a prismi di Porro.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Ecco adesso ho le idee confuse non so cosa fare mi prendo una pausa di riflessione tanto c'è tempo.
Però devo anche valutare la differenza di spesa x il Minox.
Grazie ragazzi per i vostri consigli.
cieli sereni
P.S. ha proposito questa sera dalle mie parti dopo la neve c'è un cielo da paura

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Monarch
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A mio padre è stato regalato un nikon monarch dcf 8x42 , lo ho provato, primo aspetto che mi ha stupito il prezzo.... quasi 400€, seconda cosa, il made in cina scritto un po' nascosto all' interno, terza cosa un po' di cromatismo, premetto che di binocoli non ne capisco molto , aspetto molto positivo il peso e la compatteza, mi semrano comunque esagerati tutti quei soldi mi ci prendo un apo.....lo stesso giorno ho guardato in uno zeiss e ho capito la differenza, era una spanna sopra, anche come costo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010