1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Appena comprato un bel rifrattorino di cui sono soddisfattissimo, volevo affacciarmi al meraviglioso mondo della Stereo Visione.
Lieto che sia stato aperto un forum apposito, mi sfugge qualcosa per ciò che riguarda gli ingrandimenti, ossia:

Tenere gli ingrandimenti bassi serve solo ad avere una immagine più stabile? Oppure è perchè si vuole vedere comunque una porzione di cielo più grande (ossia il campo?) e più adatta agli oggetti estesi?

D'altra parte mi pare di aver capito che spingere l'apertura oltre un certo limite con ingrandimenti bassi non avrebbe senso, per una questione di pupilla di uscita.

Fermo restando che fatico anche con un 10 x 50 leggero, e quindi mi doterò sicuramente di treppiede, mi chiedevo se avesse senso spingere gli ingrandimenti e perdere la globalità della visione....ma allora non mi spiegherei perchè comprare un 20x90.. :?:

..Spero di non averle sparate troppo grosse.. :roll: :roll: .. :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macché, non sono grosse le tue sparate!
Ma hai già centrato il problema.
Prima di tutto c'è il discorso della stabilità: minori sono gli ingrandimenti e maggiore è la stabilità, al limite anche senza treppiedi nel caso di un 7x50 ad esempio.

L'altro problema è quello della pupilla di uscita (pu).
Se non fosse per la pu, ci sarebbero in giro tanti binocoli 10x100 invece dei 25x100!
Si abbinerebbe il vantaggio della maggior apertura di un binocolo da 100mm (rispetto ad un 50mm ad esempio), alla gradevolezza di un'immagine a largo campo offerta da soli 10 ingrandimenti.

Ma non si può (o meglio, non ha molto senso), perché un binocolo del genere avrebbe una pu di 10mm, quindi di fatto tutta quella luminosità non la potresti sfruttare: i tuoi occhi farebbero da "diaframma", e sarebbe come usare un 10x60 - 10x70 (in condizioni ideali poi....)!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Azzz...allora sta cosa è fondamentale...non se capisce proprio subito...
Quindi vale anche per i telescopi...ossia non ha comunque senso che il rapporto tra apertura e ingrandimenti sia superiore a 7??..

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Azzz...allora sta cosa è fondamentale...non se capisce proprio subito...
Quindi vale anche per i telescopi...ossia non ha comunque senso che il rapporto tra apertura e ingrandimenti sia superiore a 7??..


Ha senso solo se vuoi avere un campo molto largo (per via dei minori ingrandimenti). Ma sai già in partenza che dovrai sacrificare una buona fetta di luce, tutta quella che eccede dalla tua pupilla.
Questo poi vale per i telescopi non ostruiti, come i rifrattori.
Se si parla invece di un riflettore la cosa peggiora ulteriormente perché nella pupilla di uscita del telescopio c'è anche l'ombra del secondario. Quindi se ingrandisci la pu, ingrandisci in valore assoluto anche la dimensione che l'ostruzione ha all'interno della pu. Portando il discorso al limite, succede che se il tuo occhio fa da "diaframma", in pratica viene tagliata via la parte esterna della pu, che è proprio quella illuminata, mentre rimane al centro proprio l'ombra del secondario.....
In pratica, in questo caso, non solo è come diaframmare il telescopio, ma è come aumentare l'ostruzione, perché la parte sfruttabile della pu contiene sempre più ombra e sempre meno luce, non so se mi sono spiegato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' comunque preferibile rimanere al di sotto dei 7mm.
Col passare degli anni poi, il limite ideale scende a 5/ 6mm. max.

Si tratta di valori generici, ovviamente. per una maggiore precisione dovresti conoscere quanto si dilatano al max. le tue personali pupille. :shock:

Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
E' comunque preferibile rimanere al di sotto dei 7mm.
Col passare degli anni poi, il limite ideale scende a 5/ 6mm. max.

Si tratta di valori generici, ovviamente. per una maggiore precisione dovresti conoscere quanto si dilatano al max. le tue personali pupille. :shock:

Ciao!


Non solo, ma quei valori di 5 o 6mm massimi di apertura si raggiungono poi solamente in un luogo davvero buio, in completo adattamento al buio.
Osservando sotto casa, con i lampioni che sparano a tutta birra, si arriva ben al di sotto.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie a tutti...veramente informazioni fondamentali!

Due cose:
1) Esiste un metodo empirico per misurarsi la pupilla di uscita?

2) Mi hanno offerto questo http://www.telescopeplanet.co.uk/ViewPr ... N07B000127 a 80 euro..che ne dite? Siamo un po' ai limiti...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il punto 2) lascio la parola agli esperti :wink: .

Per il punto 1), trovi qualche indicazione qui:
http://www.cloudynights.com/documents/binoexit.pdf

Sul libro Astronomi per passione è descritto anche il metodo delle chiavi a brugola per misurarsi la pupilla: Clicca qui

In pratica, si tratterebbe di piazzare una chiavetta a brugola, disposta in orizzontale, proprio davanti all'occhio, mentre si guarda un oggetto luminoso, direttamente sul campo.
Partendo da una chiavetta di misura piccola (da 3mm ad esempio) e poi via via aumentando. All'inizio, guardando una stella luminosa, vedrai un'immagine sdoppiata. Ad un certo punto troverai la chiave che ti permette di vedere una singola stella, o sopra o sotto l'ombra nera della chiavetta. La misura della chiave è quella della tua pupilla.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In più aggiungi che se hai valori alti di P.U. (Pupilla d'Uscita) devi non solo avere dilatata bene la pupilla ma un cielo scurissimo. Quando la PU è elevata ti si schiarisce il cielo se non hai un fondo cielo scuro, da montagna per capirci. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Diz-buster ha scritto:
2) Mi hanno offerto questo http://www.telescopeplanet.co.uk/ViewPr ... N07B000127 a 80 euro..che ne dite? Siamo un po' ai limiti...


orrendo.....
se non hai binocoli e hai comuque problemi di stabilità con un 10x50, problema che comprendo perchè condivido ampiamente, ti consiglio sicuramente quello che pensavi tu e cioè un 20x90 su cavalletto oppure un buon 10x50 leggero se in manuale: un economico della serie nikon action VII ma anche un general hit PHL, un po' più pesante ma molto ergonomico possono sono essere due validi esempi nella selva dei 10x50. Un'laternativa più costosa ma molto maneggevole è il vixen 9x63; è un progetto un po' vecchiotto, seppur con lenti ottime, unico difetto: un campo apparente davvero ridotto, praticamente un tubo di stufa...(però ci sono affezionato e lo uso ancora di frequente perchè nonostante abbia quasi 50 anni sono una specie di mutante con una dilatazione pupillare al buio di circa 7 mm.....finchè dura.......poi col passare degli anni mi dovrò accontentare....e non solo di una minor dilatazione pupillare :roll: )
Se dedicato all'osservazione astronomica caldamente consigliati i prismi di porro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 21 novembre 2008, 8:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010