1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che nessuno lo ha fatto, notifico la messa in commercio del binocolo dell'Astrotech, il Ba6 da 100mm (http://www.astrotech.it/it/prodotti/ast ... chbino.htm - recensione vecchio modello: http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php) con standard per oculari da 31,8. E' proprio quest'ultima caratteristica che rende particolarmente interessante questo prodotto; purtroppo il precedente modello non andava a fuoco con i normali oculari astronomici e a questo proposito non ho trovato molte informazioni riguardo al nuovo. Qulacuno ne sa qualcosa? Ad ogni modo il primo ed evidente vantaggio è quello di poter usare i comuni filtri nebulari anche con il binocolo; se poi, come immagino si augurino tutti gli appassionati, sarà possibile usare i normali oculari per raggiungere ingrandimenti maggiori dei 37x di serie o campo più vasti ai bassi ingrandimenti, è probabile che possa essere lo strumento giusto per i contemplatori, più che per gli osservatori incalliti dei particolari più fini. Nessun telescopio è in grado di dare simili campi; in più se questo nuovo binocolo potrà raggiungere i 120x-130x darà anche la possibilità di penetrare maggiormente nel profondo cielo e iniziare a risolvere un maggior numero di oggetti. Naturalmente aspettiamo pazientemente che il buon Salimbeni di Binomania ne entri in possesso. Nel frattempo fatevi sotto con i commenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, invero se ne è già parlato eccome, prova a fare una ricerca nel forum.
Mi pare che Cherubino ce l'abbia questo binocolo.
Comunque a me pare davvero un bello strumento, così, a naso, e anche il prezzo mi pare corretto nonostante l'aumento dovuto al Dollaro, che ha riguadagnato terreno contro Euro.
Forse una torretta binoculare su un semplice rifrattore da 120mm è più azzeccata per ingrandimenti alti come tu auspichi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in realtà attendiamo notizie da Fabrizio Marchi che proverà con quali oculari potrebbero andare bene; infatti significa poco avere il passo a 31, 8 se poi non si pesca il fuoco
provai questo binocolo più di anno fa e a occhio mi verrebbe da pensare che i migliori candidati potrebbero essere forse dei plossl o dei reversed kellner, però...oggettivamente è un'affermazione un po' azzardata e fondata molto sull'empirismo. Forse oculari come celestron X-cell potrebbero anche andare bne visto che fungono sul 23-41x100.
Tuttavia non salirei oltre i 50, max 60x; oltre credo sia davvero troppo, vuoi per la pupilla d'uscita, vuoi per la reale possibilità d'inseguimento e navigazione, ma soprattutto temo che possano intervenire seri problemi di collimazione; per oltrepassare i 100x credo sia senz'altro preferibile un binoscopio....poi però mi fanno vedere come inseguono a 130x 1con 15-20 kg di roba su una forcella senza vibrazioni....
tempo fa, ma deve esserci ancora, c'era su TS un binocolo militare cinese che era decantato fino a 170x....favole...specchietti per allodole......ma questo è un mio personalissimo parere
in questo caso concordo con king: una torretta su un 120 forse no, ma su uno SC da 20-25 cm certamente....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, hai ragione.. :oops:
Ingenuamente mi ero limitato ad una ricerca nella nuova sezione, mentre l'argomento sul ba6 è rimasto tra le pagine della sezione astrofili. Per chi volesse continuare la discussione, il link è questo: viewtopic.php?f=3&t=31364&hilit=ba6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shhht... non parliamone troppo... l'ultima volta che ne abbiamo parlato troppo è aumentato di prezzo del 23% in una settimana :shock:

:lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Shhht... non parliamone troppo... l'ultima volta che ne abbiamo parlato troppo è aumentato di prezzo del 23% in una settimana :shock:

:lol:


:lol: :lol:
Il problema, torno a dire, non e l'attacco (io ho la vecchia versione e qui da qualche parte feci la recensione e c'e' anche piu' di una prova sul campo) da 31.75 ma il pescaggio del fuoco vista la limitata corsa. Considerate anche che gli obiettivi sono f/4.2 e basta poco per mandarli fuori fuoco.
Comunque non penso che siano adatti a ingrandimenti spinti, anzi, in commercio forse c';e' ne solo uno che arriva superare i 100x (se non ricordo male). Se hanno messo un limite a 37x ci sara' un motivo. pero' sicuramente un qualcosina in piu' si puo spingere ma soprattutto migliorare la qualita' dell'immagine (gia buona di suo per carita'!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai, hai aperto questo topic, non penso ci sia nulla di male a continuare anche qui.

Io penso che l'acquisto di uno strumento del genere, vada fatto tenendo ben fermo nella mente qual'è l'utilizzo percui sono stati progettati e costruiti questi binocoloni e cioè l'osservazione a grande campo con ingrandimenti compresi fra i 20 e i 40x.
Andare oltre, come ci spiega deneb, significa superare le loro tolleranze costruttive, superare la natura stessa dello strumento.

Detto questo, è anche vero però che sperimentare è sempre divertente.

Personalmente, ammesso di trovare l'oculare giusto, proverei a forzare gli ingrandimenti su un singolo tubo. In questo modo si eviterebbero i problemi legati alla collimazione binoscopica e, se la resa ottica dovesse essere buona, si disporrebbe di due strumenti in uno. Un binocolone ed un cannocchiale.
Un singolo obiettivo da 100mm. anche non eccezionale, anche considerando che la luce deve danzare fra i prismi prima di raggiungere l'oculare, dovrebbe comunque fornire immagini qualitativamente buone a 100-120x....O no?
Con seeing buono riesco a tirarli bene col mio 66mm! Certo si tratta di un obiettivo ED, forse qui sta la differenza....

Ovviamente, la pupilla d'uscita comincerebbe a diventare piuttosto piccola (e la cosa mi garba poco) ma, per osservare un oggetto puntiforme come un pianeta o una stella doppia, si può ancora sopportare...

Magari è un'idea del cavolo e poi bisognerebbe vedere quanto sarebbero gestibili questi ingrandimenti, con la montatura standard a forcella, fornita col binocolo.

Però la curiosità di provare ce l'avrei.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste dimensioni e prezzo per ora rimarrà un sogno per me.

Sarebbe interessante riuscire ad arrivare a 50x o 60x.
Secondo me è un ingrandimento che può avere senso su molti oggetti, di più diventerebbe scomodo per inseguire e irrealistico pensare di ottenerlo.

PS: costa ancora un botto, ma quasi quasi potrei pensare di vendere lo Steiner, un po' di accessori che uso poco, cominciare a risparmiare, e poi visto il peso (5,5 Kg) dovrebbe essere utilizzabile anche sulla testa Manfrotto...Vabbè, ho tutto il tempo di pensarci, prima di mettermi a fare follie.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aspetta ford...aspetta ancora....dovrebbe muoversi qualcosa tra la fine di quest'anno e il primo semestte 2009
come testa manfrotto sarebbe meglio una fluida non inferiore alla 501

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet per arrivare alla mag. limite bassa per uno strumento visuale si dice che l'ingrandimento migliore (ma la cosa oscilla abbastanza) sia all'incirca poco superiore alla meta' del diametro in mm del telescopio.
nel caso del 100 andrebbero bene 50/60 x (ho fatto varie prove con riflettori e un solo rifrattore e piu' o meni ci siamo).
Quindi (esempio legato al BA6) se uno provasse un 8mm avrebbe circa 52/53 x e dovresti vedere bene oggetti non solo stellari (risolvere per esempio i globulari anche se il BA6 ho visto che non ha avuto problemi con M13 nemmeno a 37x) ma vedere qualche dettaglio in oggetti tipo galassia e qualche planetaria in piu' rispetto alla solita M57. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010