1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo 28x110
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
avrei bisogno di una info da qualche esperto binocolista.... :-)
So che i binocoli serie USM della GHT vengono venduti anche all'estero da altre case costruttrici, in particolare in Germania.
Siccoma sto interessandomi al binocolone 28x110 che la GHT ancora non produce, volevo dare un occhiata alla sua versione tedesca ma non riesco piu' a trovare il sito che una volta avevo disponibile,.... qualcuno di voi lo conosce???
qualcuno di voi ha mai messo gli occhi in simil binocolone?

ciao e buona giornata
Gio

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bestione :shock: !
Ho visto questa foto http://www.cloudynights.com/photopost/d ... 25x100.jpg dove accanto c'è un 25x100, impressionante la differenza....

A me faceva gola anche il 30x100 http://www.garrettoptical.com/ProductDe ... =TechSpecs ma questo 28x110 dev'essere veramente uno spettacolo!
Su CN ci sono un paio di topic in merito...
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao vicchio, conoscevo gia' quei link.
Esteticamente credo sia identico al 20x110 e penso che i 28x di ingrandimento diano quel pizzico in piu' di 'avvicinamento' ancora buono per il deep... ho cominciato a rifletterci sopra dopo aver visto la scorsa primavera la galassia sombrero nel mio 22x100 a monte livata (in un indimenticabile notte di ghiaccio a -3 C): era visibile ma ancora al di sotto della "reale soglia di godibilita' "... ;-)
per ora mi informo poi "i soliti dolori monetari" mi porteranno prima a vendere il 22x100 e poi (magari) ad accattarmi il succitato binocolo...
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, io li ho provati entrambi: sono bellissimi.
non so se gen hit abbia ancora dei 28x
il binocolo è il medesimo e cambiano solo gli oculari
come spesso capita aumentando l'ingrandimento cala un po' la resa e in effetti il 20x rende globalmente meglio del 28x. Mi spiego: il 28x ha mostrato prestazioni inferiori del 20x nel terrestre, ma sul cielo non si notano evidenti differenze, come dire: il 20x110 va bene, il 28x110 va meglio sul cielo che non in terrestre.
prova a scrivere a Piergiovanni per snetire che ne pensa perchè lui l'ha provato molto più di me,
Lo ritengo comunque un ottimo strumento a prescindere dal suo strepitoso rapporto prezzo/qualità per il genere.
Il mio consiglio: 20x per uso terra e cielo, tranquillamente 28x se usato solo per il cielo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb mi hai confuso le ideeeeeee!!
:-)
ti prego illuminami: io lo voglio usare nell' astronomico della serie " 9x60 per cercare, 28x110 per osservare" monto tutto sulla mia forcellona robusta e contrappesata e parto all'osservazione del cielo...
Sinceramente te tra 20x110 e 28x110 che idee ti sei fatto??? (avendo un bel bino giapponese hai un grosso riferimento su cui poggiare le 2 opinioni)
io non sapevo che GHT comunque vendesse i 28x110, nel sito non sono citati.

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ragazzi l'ho trovato
http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=47646
:-)
secondo me ottimo sito
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
700€ per un 28x110 :shock: a questo punto il dilemma tra questo e il BA6 a 730€ si fà interessante..... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so su un binocolo quanto sia influente un cm in più, ma il 110, anche se mi ispira no lo prenderei mai per via della scomodità...Un binocolone di quel calibro IMHO deve avere gli oculari ALMENO a 45°...melgio ancora a 90°.
Tra i 2 sceglierei sicuramente il BA6

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La penso anch'io come malve.
Immagino che l'angolatura a 45 o 90° degli oculari si mangi un po' di luce, rispetto alla visione diritta, però il guadagno in termini di confort osservativi è talmente alto che anche per me è irrinunciabile.
Sono convinto che dopo mezz'ora di osservazione, quel po' di luce che sulla carta si perde, la si ritrova in termini di rilassamento muscolare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe scegliere fra la maggiore correttezza e luce ma meno comfort (oculari dritti) del 28x110 e invece la comodità osservativa e possibilità di cambiare ingrandimento del Ba6 ma 100mm.

Personalmente sceglierei il Ba6.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010