1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Salve a tutti!
Come alcuni sanno (dopo aver letto un mio vecchio topic), ho comprato un binocolo Konus Giant 20x80.
Prima metto questa domanda che è più importante: posso fare il test anche senza treppiede? So che sarebbe meglio e per le osservazioni dovrò sicuramente prenderlo, ma non posso cercare di fare il test per esempio appoggiando i gomiti a qualcosa? :?:
La testa devo ancora prenderla ma devo convincere il babbo, comunque vi pongo le mie domande.

Da ieri sto cercando di provare qualche test di qualità, per individuare eventuali problemi. Così ho scaricato da internet un documento che dice come controllare il binocolo per constatarne la qualità. So che ci sono binocoli 20x80 che costano tantissimo, però vorrei vedere com'è questo. Io mi sono fermato quasi all'inizio del test: ho visto che la pupilla di uscita è tonda, ma non ho capito come verificare la collimazione (disallineamento ottico giusto?). Quando è fortemente disallineato l'osservazione risulta fastidiosa. Ora non so se è colpa del cielo che è bianco (fa praticamente schifo) però mi dà un po' fastidio...
Qui è spiegato un metodo per vedere se c'è o meno questo disallineamento. Bisogna puntare una stella mettendola perfettamente a fuoco in un oculare e totalmente fuori fuoco nell'altro. In questo modo si vedrà una palla luminosa con al centro la stella puntiforme. Così facendo il cervello si rifiuterà di sommare due immagini così diverse, permettendoci di controllare il grado di precisione dell'allineamento ottico. Ma se è disallineato come faccio ad allineare!? :?:
Poi ho un altro problema molto banale... riguarda la regolazione della distanza degli oculari, dovuta alla distanza fra i due occhi che si sa che varia da soggetto a soggetto. Non so se non ho provato proprio con calma, ma io non riesco a vedere bene in tutti e due gli oculari, o vedo metà uno, o uno prevale sull'altro. Insomma, dite che devo riprovare a sistemare la distanza fra gli oculari o è qualcos'altro? :?:

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :wink:

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ehm, in effetti senza la testa è inutile fare il test, o meglio, il test non darà i risultati giusti.
Purtroppo è la mia impazienza che porta a scrivere post del genere, non vedo l'ora di vedere qualcosa!
Vabè, quando mi sarò procurato la testa upperò il post per chiedere consigli e non farne un altro nuovo.
Scusatemi

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la sistemazione su treppiede è indispensabile
la distanza interpupillare è più semplice da regolare: molli il perno centrale per evitare torsioni e puntando verso i cielo con entrambi gli occhi aperti devi stringere o aprire fino avedere un cerchio unico, poi riavvita il perno centrale
per la messa fuoco: chiudi l'occhio destro, metti a fuoco il sinistro con la rotella centrale, poi chiudi il sinistro e regola il fuoco a dx tramite la ghiera di diottrie sull'oculare
circa la collimazione ne parliamo quando avrai il treppiede, dicersamente non è posobile valutare nulla intanto leggiti i vari articoli di tecnica su binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, quado parli di "perno centrale" ti riferisci a questo ?

Pera1995: in attesa del treppiede puoi fare alcuni test preliminari appoggiando il binocolo su un cuscino morbido messo sul davanzale di una finestra, mi raccomando tieni la cinghia del binocolo al collo ( non si sà mai ) , e poi siediti comodamente in maniera da avere gli occhi all'altezza del binocolo, dovresti avere una visione abbastanza stabile anche se non ti permette di opsservare mlto al di sopra dell'orizzonte, ma se trovi un punto lontano ben visibile (tipo un ripetitore con una luce rossa in cima) puoi anche cominciare a fartio un'idea sulla collimazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
Deneb, quado parli di "perno centrale" ti riferisci a questo ?


esatto, vicchio.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Deneb, quado parli di "perno centrale" ti riferisci a questo ?


esatto, vicchio.


Ok, allora ho sempre fatto bene ;-)

M'è venuto il dubbio perchè leggendo su binomania si fà riferimento anche alla ghiera che blocca i due anelli portaobiettivi alla barra, ma non ho capito se si deve controllare hce non sia troppo lenta o che non sia troppo stretta... non è chiaro, imho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Vi ringrazio, mi avete detto tutto quello che mi serviva... allora, appena riesco farò qualche prova, e quando avrò la testa farò dell'altro.
Grazie mille
Matteo

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, vicchio, hai letto bene; teoricamente bisognerebbe controllare stirbgere anche gli anelli di supporto e in genrale tutto il telaio; ma se non ci sono problemi (leggi assembalmento molto lasco e pezzi che si svitano appena li tocchi) è meglio non toccare niente perchè l'eccessiva stretta di ghiere e viti, specie in prossimità degli oculari puà essere un'ulteriore causa di scollimazione (io sul mio 20x90 non l'ho mai fatto e ho dovuto stringere solo la vite in fondo al perno centrale
visto che siamo in argomento vorrei fare una breve coinsiderazione generale: più di una persona mi ha chiesto per quale diavolo di motivo su binocoli di altra foggia e marche l'accesso ai grani è praticamente impossibile o quasi, oppure i perni centrali dei bino da 80 (tipo il leggendario vixen) sono chiusi con tipi di viti e ghiere non manovrabili con i comuni attrezi che si possiedono
la risposta è molto semplice: l'esigenza di interventi di questo tipo e in modo particolare della ricollimazione, si è cominciata a sentire solo con l'avvento sul mercato del celeste impero. I binocoli "tradizionali" , in realtà non necessitano di nulla e se sono difettosi vengono sostituititi; l'accesso ai grani è previsto solo da parte dell'azienda o riparatore in quanto tali strumenti non sono soggetti a scollimazioni per piccoli urti ma solo se ti cadono per terra; inoltre anche tecnicamente il grano costituisce una via d'infiltrazione di umidità, molto pericolosa per lo svliluppo di muffe, quindi il binocolo è prima attentamente collimato (con apparecchiature apposite) e poi, per così dire, sigillato in modo tale che non passi la polvere e nessuno possa metterci le mani compromettendo tutto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, tutto giusto, ma il mio ottimo 20x90 devo collimarlo abbastanza di frequente (diciamo dopo ogni trasporto un pò lungo) e mi sono spesso domandato perchè per il "big binoculars" da 20x e oltre per uso astronomico, non si prevedono delle mini-manopole esterne (magari con un o-ring per sigillarle) per effettuare la collimazione senza attrezzi nè manovre strane?

Quasi quasi le invento io e le vendo come "Alex' Knobs" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se ci fossero le manopole per la collimazione su 100 bino 90 sarebbero costantemente in assistenza......non mi piace però la faccebdo che il tuo 20x90 devi collimarlo di frequente: questo non dovrebbe accadere; controlla bene se tutto è ben serrato e dopo la collimazione fissa i grani con una punta di silicone o smalto per unghie
fammi sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010