1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta binoculare per lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto decidendo al grande passo, una torretta binoculare per il mio dobson. Premetto che dopo due anni di osservazioni la cosa che ho notato almeno nel mio caso è sempre la stessa: quando decido di osservare per tutta la notte o quasi dopo un paio di ore la vista monoculare mi stanca e mi induce al riposo.Vorrei passare ad una visione stereoscopica più naturale e riposante.
Vorrei una torretta binoculare che non mi dia grattacapi e che vada a fuoco senza particolari problemi sul mio telescopio.
Cosa mi consigliate?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Spectator ha scritto:
...
Cosa mi consigliate?


domanda che non prevede risposta sensata se non specifichi un budget :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se sei disposto a spendere un po' di soldini,
io ti consiglio la Denkmeier, la stessa che hanno preso anche Vale75 e Magenta.

L'ho usata per quasi due anni sul mio ex lightbridge 12" e non ho mai avuto problemi di fuoco.
Ha funzionato subito, sin dal primo giorno....

Ma se ti interessa prevalentemente per l'osservazione planetaria, allora puoi risparmiare sicuramente molti soldini e pensare a qualcosa di più economico.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao sbab
avevo letto precedenti topics sulla denkmeier e la stavo prendendo in considerazione. Visto che ne stiamo parlando mi interesserebbe sapere se va a fuoco con gli oculari speer waler, perchè con il singolo oculare 17 mm e il fuocheggiatore di serie ho problemi di fuoco, cioè il fuoco rimane troppo interno e non riesco a "pescarlo".

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho provata solo con lo Speers Waler prima serie, focale 10mm.

Con quello andava a fuoco senza problemi, ma l'immagine era davvero troppo buia.
In linea generale, questi oculari non sono il massimo per essere usati sulla torretta. Hanno molte lenti e questo non aiuta di certo in un sistema che già di per sé ti fa perdere per strada un po' di fotoni.
Per quanto riguarda il deepsky, io usavo regolarmente una coppia di oculari GSO Superview da 20mm, che grazie ai 3 fattori moltiplicativi del sistema Power x Switch coprivano tutte le esigenze di ingrandimento sugli oggetti deepsky in binoculare.
E non costano tanto, anzi, una coppia di quelli ti costa probabilmente meno di un singolo Speers Waler....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio ma alla fine gli hai provati i 2 pan 24 in torretta? :wink: fammi sapere che pure io sto meditando alla denk....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho provati e fanno il loro lavoro.
Ora ho messo in pensione i GSO 20mm e anche gli Antares W70 25mm.

Con i due pan24 sfrutto tutta l'apertura libera della Denk. Non ho notato vignettatura ai bordi, ma c'è anche da dire che l'ho usata solo sul deep dove è difficile rendersi conto se il bordo campo è leggermente più buio per via della vignettatura.
Non li ho provati sulla luna, dove invece, se ci fosse vignettatura, dovrebbe saltare fuori.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se escludi i Dobson RP Astro S-Stars (quelli a struttura bitubo col castello del secondario libero di scorrere), i Dobson - se usati con una torretta - presentano l'annosa seccatura di richiedere un estrattore di fuoco più o meno invasivo (leggi con forte moltiplicazione) e questo vanifica spesso i tanti soldi spesi per torrette bino di classe e con prismi grandi. Con un estrattore 2x un oculare da 25mm diventa un 12.5 e tanti saluti al grande campo. Non vorrei sbagliarmi ma l'unico costruttore che produce un estrattore 1x è Siebert, pertanto se le tue esigenze in fatto di torretta prevedono tassativamente un grande campo non hai scelta. Anche la Denkmeier è una torretta di alto livello che ti consente l'uso di oculari super wide di focale non contenuta.
Se però ti accontenti di ingrandimenti medi ti si apre un universo a livello di scelta e alche le economicamente accessibilissime William Optics e Baader Maxbright diranno comodamente la loro e senza dilapidare il portafogli

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi ma l'unico costruttore che produce un estrattore 1x è Siebert

Oltre alla Denkmeier, ovviamente :wink: ...
Mai provato però l'1x Denk (che tra l'altro può essere aggiunto in seguito essendo modulare sull'OCS da 2").

Per contro, il correttore normale Denkmeier ti dà un fattore moltiplicativo minimo di 1.4x, e la lente di entrata lato focheggiatore dell'OCS è di 39mm di diametro.
La lente frontale dell'OCA Siebert invece (e mi riferisco al correttore normale con ingrandimento minimo di 1.3x) ha un diametro decisamente ridotto (inferiore a 30mm), tanto che secondo me non si può escludere il fatto che esso stesso vada a diaframmare il fascio ottico in entrata.
Ne avevamo discusso con Peter qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28515&highlight=torretta


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si stanno ingolosendo in parecchi della denk.
Oltre alla qualita' ottica indiscutibile, ha il vantaggio del fuoco con qualsiasi tele e il triplo ingrandimento che fa si che con solo 2 coppie di oculari fai tutto cio' che serve.
Una grandangolare sul 22-24mm per deep e luna panoramica e una tipo GO12,5 per l'alta risoluzione.

8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010