1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo da 170x !!!!!
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo binocolo su telescope-service
http://www.telescope-service.com/binocu ... html#25100
La descrizione parla di semi-apo, dice che accetta i comuni oculari astronomici e supporta ingrandimenti di 120x e addirittura 170x.
E' realistica? E' venduto insieme alla montatura in foto a 1700€.
Cosa ne pensate?
Potrebbe essere una specie di strumento definitivo per chi si dedica al deep ma non disdegna ogni tanto il planetario senza spingersi ad ingrandimenti elevati?


Ultima modifica di Giorgio il lunedì 15 settembre 2008, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ricorda Wall-e ma di più non posso sbilanciarmi. Non ho ancora letto niente a riguardo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prova a vedere su binomania mi sembra che ci sia una recensione se non sbaglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me ha sorpreso il dichiarare che si possono fare anche 170x....
Se fosse così lo prenderei (quando avrò i soldi)....
Non pretendo di vedere i pianeti in hi-res, ma sarebbe bello quardare con due "occhi" da 100mm sia deep che pianeti alllo stesso tempo con la praticità del binocolo e della montatura alt-az....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il principale handicap che ha il miyauchi (progenitore di questi) e' proprio in non possedere (a parte un back focus generoso) proprio portaoculari da 31,8 cosi da poter montarne di migliori e quindi con miglior campo e ingrandimento............come fatto sul general htec. (clone miya) con risultati ottimi.

Il problema principale pero' rimane che un 100 cosi spinto, nn apo e con prismi , nn potra' mai dare prestazioni decenti sui pianeti e soprattutto ad ingrandimenti cosi alti.

Ma sul deep e cielo buio.........spettacolo come sempre.
Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti..non mi aspetterei grandi prestazioni ad ingrandimenti così elevati..ma è pur sempre un semi-apo da 100mm, quindi con ottimi oculari a 150x dovrebbe restituire buone immagini ed il fatto di usare due lenti dovrebbe sopperire ad eventuali piccoli difetti...almeno così sarei portato a pensare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ricorda molto il 25x100 che importava astrotech anni fa, visto l'identico peso dovrebbe essere la stessa generazione dei binocoloni militari cinesi; esiste anche una versione da 120 che aveva gen hit (20 kg!)
in questo di TS quello che cambia sono i prismi, francamente sovradimensionati
confesso che non amo molto questi ingrandimenti così spinti su un binocolo: voglio proprio vedere come inseguire a mano giove o saturno a 170x muovendo a mano 14 kg......forse a quel punto meglio uno C9 o più motorizzato con torretta binoculare
peraltro la miyauchi realizzò il saturn III da 100 mm che arriva fino a 150x ma di soli 7 kg; concordo con i dubbi di resa a ingrandimenti così spinti: lì la collimazione diventa davvero il punto debole e quello che può apparire collimato a 50-70x a 170x potrebbe anche sdoppiarsi
tutto sommato visto che l'utilizzo è sul deep piuttosto di un 170x100, (ma che bella pupillina d'uscita :shock: ), preferirei anche solo 50x ma con una lente da 150 davanti e un campo apparente non inferiore ai 60°
voglio approfondire un po' la questione e confrontare anche gli esemplari di bigbinoculars; vedrò anche di capire che ne pensa patrick
circa gli oculari astronomici sui binocoli se n'è già parlato: se fosse così semplice e immediato a quest'ora ne avremmo a bizzeffe; se notate quasi sempre indicano che montano oculari da 31,8 ma non scrivono che possono montare QUALSIAISI oculare astronomico
circa il semi-apo...bah.....sono sempre scettico: o è apo o è solo un acromatico molto ben corretto; di questi semi-apo, super-apo. ultra-apo, quasi-apo, sempre-apo etc mi sono un po' stufato....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giorgio:
Francamente un binocolo da 100 mm del peso di 14 Kg + 11 di montatura (25 Kg in totale) a parte il prezzo, non lo vedo molto usabile, nè per il deep (tanto vale portarsi dietro un C14) nè per i pianeti, data l'apertura di soli 100 mm e la qualità ottica tutta da verificare.
Mi sembrerebbe molto più pratico, per il deep, il 20 x 88 , del peso di 6,5 Kg, ad oculari intercambiabili, e dotato di ottiche discrete, venduto a 700 €, che può essere montato anche su un robusto cavalletto fotografico.
Tieni conto che la capacità di raccogliere luce (rispetto all'occhio umano) di un 100 mm rispetto ad un 90 è di 204 a 165 , mentre i poteri risolutivi secondo Dawes sono di 1,16 e 1,29: differenze a mio parere esigue che non compensano la differenza di peso e di costo.
Per i pianeti ti consiglio un buon Mak di discreto diametro ed opportuna estrazione di fuoco con torretta binoculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se non avesse gli inconvenienti che sappiamo sulla gestibilità e la resa a forti ingrandimenti sarebbe un binocolo favoloso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io un po' la penso come Deneb. Per me, ma lo ripeto e' il mio punto di vista, il binocolo soprattutto deve lavorare bene a bassi ingrandimenti, anzi con un PU tra 4 e 6. Poi, e questo sarebbe auspicabile, che dia delle buone immagini a ingrandimenti medi intorno a meta' del diametro in mm del binocolo. Per quelli alti preferisco allora puntare, coem dicono altri, su un altro tipo di tele al limite con torretta binoculare.
A proposito di un binocolo da 150mm puo essere che tra qualche mesi ci sia una sorpresa....... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010