1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per binocolo "portatile"
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un budget massimo diciamo di 500 euro, qual'è secondo le vostre esperienze il miglior binocolo per uso astronomico con le seguenti caratteristiche:

- uso "manuale", cioè nessun cavalletto;
- non mi interessano in maniera particolare cose come riempimento di azoto, impermeabilità;
- tendenzialmente preferirei un'apertura maggiore, come il 50 pittosto che l'ultraportabilità di un 30.

Per chiarire il quadro si tratta di avere uno strumento da portare dietro quando magari vai in vacanza o a trovare amici che sai stare sotto un buon cielo, cose del genere ma senza doversi portare dietro un cavalletto e d'altra parte senza dover fare chilometri a piedi per raggiungere rifugi e quindi senza bisogna dell'ultraleggero che sta in una tasca.

Per un uso senza cavalletto credo che l'ingrandimento massimo stia tra 10 e 12, ma poi ditemi voi.

Grazie

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso dire che ho il canon 10x30 stabilizzato e secondo me è ottimo.
La qualità ottica è molto buona, lo stabilizzatore ottimo, non ti fa rimpiangere il cavalletto.
A mano libera, confrontato con un paio di 10x50 ho più volte preferito il 30 canon.
Se vuoi qualcosina di più ora c'è anche il 12x36, sempre IS.
10x senza cavalletto, sopratutto sul cielo iniziano già ad essere ostici.Devi come minimo trovarti un appoggio per i gomiti.
Dovessi tornare indietro riprenderei sicuramente il canon (magari il 12x36).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Oltre al buon consiglio di Malve se non vuoi stabilizzati e preferisci investire nell'apertura di qualità potresti optare per l'USM 10x50 (che cota "solo" 280 euro), il Fujinon 10x50 SMTX (che dicono eccellente per uso astronomico). Senza stabilizzazioni non andrei oltre i 10 ingrandimenti, altrimenti tremolii e peso renderebbero meno confortevole l'osservazione.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto in toto astrocurioso
direi senz`áltro un 10x50
lúniverso dei 10x50 e´ infinito ma i due modelli segnalati sono eccellenti; rispetto ad altri simili si puo´loro imputare solo un certo peso, specie lúsm, ma la resa e´ottima: il fujinon vince ai bordi, lÚSM invece l´ho trovato un po´piu´luminoso´, ma e´comunque da considerarsi il clone dei fujinon, persino nelláspetto esteriore
indipendentemente se sceglierai lúno o l´altro cercherei comunque di stare sul tipo a prisma di porro
qualche fujinon forse puoi trovarlo anche nellúsato
se sei fortunato potresti anche trovare uno zeiss 10x50 oberkohen
nellámbito degli stabilizzati, dato il tipo di tecnologia starei sui 15x
il 10x30 e´ottimo ma la raccolta di luce di un 50 mm su oggetti piu´deboli puo´fare la differenza, stabilizzato o meno che sia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh in effetti il Canon stabilizzato l'ho sempre "sognato", però il 50 costa sui 1000 euro (il 15x50) e il 10x30 temevo non fosse abbastanza luminoso... purtroppo il 12x36 non l'ho trovato a meno di 700 euro.

Dovrò in effetti scegliere tra un 50 "tradizionale" e un 30 stabilizzato.

Tra i 50 qualcuno sa qualcosa dei William Optics con vetro ED (peraltro pesantini)?

Ancora una cosa, io avevo pensato anche ai Vixen Ultima 8x56 e 9x63, molto leggeri per l'apertura e quindi ben gestibili "a mano", ma ero preoccupato per la pupilla di uscita da 7mm, difficilmente sfruttabile visto che non sono più un ragazzino e che potrebbe voler dire usare un bino di fatto diaframmato dopo averlo pagato "intero"

Circa gli ingrandimenti dalla mia firma si vede che ho il 10x50 Lidl e un Pentax 16x50 (di 25 anni fa) e devo dire che 10 ingrandimenti a mano libera li gestisco ancora con qualche accorgimento sul modo di impugnare, mentre i 16 del Pentax richiedono di fatto un appoggio.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S.
Non avevo visto la risposta di Deneb prima di rispondere.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche del General Hi-T USM 10x50: ottimo binocolo ma pesa 1600 grammi, un po' tantini considerato che il Vixen Ultima 9x63 ne pesa 980.
Soprattutto temo che affatichi più rapidamente nell'uso manuale.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti come scrivevo fujinon e in particolare USM sono piuttosto pesantini; si puo´ovviare con qualche trucchetto (vedi mio scritto su binomania relativamente al nikon 12x50SE di cui attualmente non sono in grado di farti il link)
posseggo anche il vixen ultima 9x63 (sempre su binomania ce ne dovrebbere essere uno adesso nuovo di pacca usato solo per i test): ha una resa ottima ed e´leggerissimo, anche se e´un progetto un po´vecchiotto; lúnico vero difetto e´che ha ´un campo apparente piuttosto ristretto (poco meno di 50 gradi)
USM e williams optics ED sono lo stesso identico strumento
unáltra possíbile alternativa sono i nikon action EX, un gradino sotto come qualita´; diversamente nellámbito nikon la serie SE é´eccellente ma il prezzo e´doppio rispetto a quello da te indicato
tieni altresi´ presente che se lúso e´promiscuo una messa a fuoco centrale e´molto piu´´ agevole di quella singola sugli oculari, preferibile forse se lúso sara´prevalente per il cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per precisazioni e consigli, adesso ho un po' di elementi per prendere una decisione.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ancora un'ultima informazione e una precisazione:
un'ottimo strumento è il minox 10x44 che è un rasoio ma probabilmente proprio per questo motivo il campo (reale e apparente) è inferiore ad analoghi strumenti della concorrenza (se non ricordo male meno di 6°)
tutto su quanto indicato vale strettamente per i prismi di porro, ormai un rarità direi; relativamente a i prismi a tetto nell'ambito del prezzo indicato si trvano altre marche e modelli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010