1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Circa quattro mesi fa la mia attenzione è stata catturata dalle torrette binoculari: leggendo in Internet commenti entusiastici di persone che avevano provato l’ebbrezza dell’osservazione “con due occhi”, mi sono incuriosito ed ho cominciato ad informarmi bene su questo mondo per me allora sconosciuto. Ho appreso che le torrette binoculari non sono tutte uguali (ovviamente!), ma si differenziano tra loro per tutta una serie di caratteristiche e peculiarità: ecco quindi saltar fuori termini come "apertura libera", "dimensione dei prismi", "backfocus", "correttore di tiraggio" ecc.. Ci ho messo un po’ a capire il significato di tutte queste parole e a farmi largo nella giungla delle torrette binoculari, ma alla fine ho fatto chiarezza ed ho giunto alla mia scelta. Così, da un paio di mesi sono un felice possessore di una torretta binoculare Denkmeier standard (quella con l’utile regolazione diottrica su ciascun porta-oculare) con Power cross Switch (PxS) dual arm e con OCS da 2”! :D

Avevo promesso di fare una recensione su questa torretta e, anche se con un po’ di ritardo ( :oops: ), eccola qua!

Inizialmente pensavo di acquistare la torretta da OptCorp negli USA, poi da Gianluca Carinci della Aleph-Lab qui in Italia, ma alla fine l’ho presa direttamente negli USA da Russ Lederman, proprietario della Denkmeier, per via del cambio euro-dollaro molto favorevole, di una imperdibile offerta fatta dalla Denkmeier e della possibilità di personalizzare la torretta secondo le mie esigenze. :wink: Anche considerando le spese di spedizione, l’IVA ed i dazi vari, ho risparmiato più di 300,00 euro…! :shock: Russ è davvero una persona molto gentile e premurosa: dal momento dell’ordine all’arrivo della torretta a casa mia sono passati soltanto 10 giorni, compreso il passaggio per la “temuta” dogana (tanto di cappello anche a questa, che spesso viene accusata per tutta una serie di motivi anche spiacevoli…)! :shock:

Quando ho aperto il pacco (molto ben imballato, vista anche la delicatezza dell’oggetto), sono rimasto piacevolmente sorpreso nel trovare un’elegante e raffinata valigetta marchiata “Denkmeier”. 8)

http://forum.astrofili.org/userpix/4262_001_1.jpg
http://forum.astrofilil.org/userpix/4262_002_1.jpg

All’interno era contenuta la torretta già montata con PxS dual arm e OCS da 2”. Inoltre, ci sono alcuni piccoli spazi ricavati nel materiale con cui è riempita la valigetta, e che servono per alloggiare gli oculari o altri accessori. 8)

http://forum.astrofili.org/userpix/4262_003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_004_1.jpg

Io ho preferito scegliere l’OCS da 2” anziché il classico OCS da 1,25” perché avevo scoperto che la Denkmeier utilizzava una prolunga per “spingere” la prima lente dell’OCS molto all’interno nel focheggiatore, per poter così ottenere un fattore di ingrandimento minimo di soli 1,4x: così facendo, però, in telescopi veloci come la maggior parte dei newton e soprattutto dei dobson (compreso il mio “Steve”), il cono di luce proveniente dal secondario non veniva interamente “catturato” dalla prima lente dell’OCS, perdendo da subito più del 30% della luce…! :cry: Se si considera poi che la torretta sdoppia la luce, dimezzandone quindi l’intensità, per portarla ai due occhi, e che i grandi prismi assorbono un’altra “fetta” di luce, l’immagine che si ottiene rischiava di essere troppo scura per la maggior parte degli oggetti osservati…! :? Con l’OCS da 2”, invece, il problema della luce “intercettata” dalla prima lente dell’OCS non c’era più! :wink:

Ho scelto poi di prendere anche il PxS dual arm, un semplice ma geniale dispositivo brevettato dalla Denkmeier che viene montato tra la torretta e l’OCS e che permette di variare con un banale movimento dei due “braccetti” il fattore di ingrandimento, ottenendo così 1,4x, 2,0x e 2,5x. In questo modo, con un unico paio di oculari si possono ottenere ben tre diversi ingrandimenti e senza bisogno di togliere e rimontare nulla! 8)

http://forum.astrofili.org/userpix/4262_005_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_006_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_007_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_008_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_009_1.jpg

Infine, come oculari ho scelto di prendere dei Siebert Ultra 24mm: questi permettono di sfruttare, grazie al loro field-stop, l’intera apertura libera della mia torretta Denkmeier (26mm); inoltre, hanno un buon campo apparente (65°) ed un’ottima estrazione pupillare (ben 20mm); infine, sono incredibilmente luminosi, essendo costituiti da sole tre lenti! 8) L’unico vero difetto che hanno evidenziato riguarda la comparsa di fastidiosi riflessi fantasma nell’osservazione di oggetti luminosi come Giove: ho deciso così raggirare il problema ordinando una coppia di oculari ortoscopici (che mi devono ancora arrivare) per fare osservazioni planetarie ad ingrandimenti medio-alti!

http://forum.astrofili.org/userpix/4262_010_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_011_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_012_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_013_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_014_1.jpg

Passiamo ora a vedere come si comporta “sul campo” la mia nuova torretta.

Beh: la Luna è qualcosa di indescrivibile…! :shock: L’effetto 3D è evidentissimo, soprattutto osservando certi crateri e certe catene montuose in particolari prospettive di luci ed ombre: sembra proprio di passarci sopra! Inoltre, la quantità e la qualità dei dettagli osservabili è decisamente superiore rispetto all’osservazione “monoculare”! :D

Anche Giove è “tutto un altro pianeta” visto con la torretta: i dettagli subito percepibili sono molti di più, e la comodità di osservare con due occhi invece che con uno solo permette di rimanere molto tempo al telescopio senza stancare la vista, individuando ancora più dettagli! :wink:

Le stelle doppie si separano molto agevolmente con la torretta! Anche quelle più “ostiche” diventano quasi un gioco da ragazzi! 8)

Come oggetti deep-sky, ho osservato bene M13, M92, M27, M57, M31, il doppio ammasso del Perseo e molti altri. I globulari appaiono leggermente più scuri rispetto all’immagine in “monoculare”, ma non di molto: non più del 10-15% rispetto a ciò che ottengo col mio Baader Hyperion Zoom 8-24mm o con i miei oculari Antares Speer-Walers! Infatti, l’abbinamento dell’OCS da 2” (che “cattura tutta la luce”!) con gli oculari Siebert Ultra (molto luminosi!) permette di contenere la perdita di luminosità intrinseca alla torretta! :lol: Con la visione binoculare, però, l’effetto 3D anche su questi oggetti è evidente: essi si staccano letteralmente dal fondo cielo e sembrano “galleggiare” nel campo degli oculari, sospesi nel vuoto…! :shock: Soprattutto il doppio ammasso del Perseo e gli ammassi aperti in generale acquistano una tridimensionalità stupefacente: le stelle più luminose vengono “lette” dal cervello come più vicine, mentre quelle più deboli come più lontane, ottenendo così una vera sensazione di “immersione” all’interno dell’ammasso! :o

Concludendo, non posso che ritenermi molto soddisfatto dell’acquisto fatto! Certo, per “scovare” oggetti molto deboli è ancora preferibile l’osservazione “monoculare”, ma per tutti gli altri tipi di oggetti preferisco la visione “binoculare”: permette di rimanere più tempo al telescopio senza affaticare la vista, offrendo immagini più dettagliate e più “coinvolgenti”! :wink:

Scusate per la “lungaggine” di questa mia recensione. :oops: Cieli sereni e ottime osservazioni (possibilmente “binoculari”…!) a tutti! :D

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Ultima modifica di Magenta74 il lunedì 8 settembre 2008, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella recensione Magenta, ottima per chi cerca informazioni prima di buttarsi in un acquisto.

Per quanto riguarda le immagini, devi usare il link "UploadPic" che trovi in alto a destra nella finestra di scrittura dei post.
Selezioni poi dal tuo HD la foto da caricare, clicchi su Send e dopo una breve attesa avrai la finestra di anteprima dell'immagine.
A quel punto è sufficiente cliccare su "standard" a fianco della scritta "insert picture:" nel caso tu voglia inserire solo quella foto; altrimenti puoi anche cliccare su "insert picture and upload another one" se vuoi inserire anche altre foto.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, l'ho piacevolmente letta tutta d'un fiato.
La stessa torretta mi arriverà a giorni ... fremo! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Mauro,
per quel poco che ho potuto osservare quella sera a casa tua è stato un acquisto veramente azzeccato. Su pianeti, luna, doppie e ammassi aperti è uno spettacolo (l'effetto 3d è impressionante); sui globulari è, effettivamente, un osservazione complementare a quella "a singolo occhio". Questa settimana mi sa che torno da te a fare il bis! :)

Ciao

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
Bella recensione Magenta, ottima per chi cerca informazioni prima di buttarsi in un acquisto.

Per quanto riguarda le immagini, devi usare il link "UploadPic"...

Grazie, Fabio! :D

Ho appena provveduto ad inserire alcune foto per illustrare meglio la mia ottima torretta Denkmeier! :wink:

Cieli sereni a tutti!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
puspo ha scritto:
Grazie mille, l'ho piacevolmente letta tutta d'un fiato.
La stessa torretta mi arriverà a giorni ... fremo! :wink:

Ciao, puspo.

Grazie per il tuo apprezzamento! :D

Vedrai che ti divertirai un sacco con la tua torretta binoculare Denkmeier: è davvero un ottimo prodotto! :wink:

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quanto è chirurgica questa Denk???
Bellissima....strumentite: SCIò!!!!
Altrimenti poi si ri-NAGLA....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
slycat ha scritto:
Grande Mauro,
per quel poco che ho potuto osservare quella sera a casa tua è stato un acquisto veramente azzeccato. Su pianeti, luna, doppie e ammassi aperti è uno spettacolo (l'effetto 3d è impressionante); sui globulari è, effettivamente, un osservazione complementare a quella "a singolo occhio". Questa settimana mi sa che torno da te a fare il bis! :)

Ciao

Ciao, caro compagno di osservazioni! E grazie per il tuo intervento! :D

Ti aspetto domani sera alle 20:30 a casa mia: così potrai approfondire le qualità della torretta binoculare nell'osservazione della Luna (che l'altra volta tu non hai potuto ammirare...!) e di Giove (sperando che stavolta il seeing ci sia amico e ci sia meno turbolenza...!)! Purtroppo non potremo "spremerla" su deep-sky, vista la Luna ormai "fastidiosa", ma poco importa: ci divertiremo comunque con Luna, Giove, stelle doppie e qualche ammasso aperto! :D

Cieli sereni e a domani, allora! :wink:

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima la valigetta.... INVIDIA :lol: !!!

Per quanto riguarda le visioni deepsky con la torretta, prova a puntare finché sei in tempo M8 (nebulosa laguna nel sagittario), magari con l'aiuto di un filtro UHC-S o UHC-E. Una visione da restare a bocca aperta!

Stessa cosa per M42 in Orione, quando arriverà il momento (da osservare all'ingrandimento minimo disponibile).

Un altro oggetto deepsky bellissimo in bino è M11 nello scudo: la stellina centrale più luminosa sembra volare davanti all'ammasso!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
davidem27 ha scritto:
Ma quanto è chirurgica questa Denk???
Bellissima....strumentite: SCIò!!!!
Altrimenti poi si ri-NAGLA....

Effettivamente la valigetta "Denkmeier" un po' di "alone chirurgico" lo emana...! :lol:

Dai, Davide: lasciati trasportare dalla strumentite e... non te ne pentirai! Questa torretta è un vero gioiello! :wink:

Cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010