1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C'è scollimazione e scollimazione
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, questa nuova sezione mi ha messo voglia di scrivere... :D

Nel mondo binofilo, si è soliti definire scollimato un binocolo i cui due tubi non mirano esattamente lo stesso punto.
Però esiste anche un'altra scollimazione, quella diciamo "classica" dei telescopi e cioè obiettivo ed oculare disallineati, non centrati sullo stesso asse ottico.

I primi periodi che frequentavo il forum, questa cosa mi ha creato un po' di confusione, perché quando sentivo parlare di binocolo scollimato, io pensavo ci si riferisse a questo secondo caso.

Esistono, nel mondo binofilo, due termini distinti per distinguere questi due difetti ed evitare equivoci?

Ad esempio, io ho un vecchio binocolo di famiglia che ha una delle due ottiche scollimate, nel senso che mi mostra un certo astigmatismo ed in pratica non mi permette mai di andare a bene a fuoco in quel tubo.

Se dico che ho un tele scollimato, tutti capiscono.
Se dico altrettanto del mio vecchio binocolo, tutti pensano ad un'altra cosa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi che nel binocolo qualche diversità c'è sicuramente dato che abbiamo due tubi e dei prismi fra obiettivo e oculare; la scollimazione del binocolo è un concetto ormai abbastanza diffuso, mentre esiste un'altro problema sui binocoli di cui si parla meno che è il disallineamento tra i due tubi: è questo un problema che ben conossce chi fa binoscopi. Lo stesso termine si potrà forse utilizzare sui telescopi quando oculare e tubo non sono perfettamente in linea (anche quando si chiude la vitina del portaoculari lo disallineiamo un po'?), ma in comune direi che c'è solo il termine
l'astigmeatismo di cui parli tu o è un difetto intrinseco di una lente o un elemento ottico è lento o male assemblato, mentee il disallineamento di cui accenni potrebbe essere invocato solo nei prismi a tetto, inquanto, come ti è noto,negli strumenti a porro l'oculare è sempre disallineato rispetto all'obbiettivo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
il disallineamento di cui accenni potrebbe essere invocato solo nei prismi a tetto, inquanto, come ti è noto,negli strumenti a porro l'oculare è sempre disallineato rispetto all'obbiettivo


Si, giusto, mi sono espresso male. Intendevo dire scollimazione intesa come fuoco dell'obiettivo che non cade nel centro dell'oculare e ciò indipendentemente dallo schema ottico, sia esso un binocolo a prismi, un semplice rifrattore, un Newton, un catadriottico...

Insomma, ricapitolando se ho capito bene, nel mondo dei binocoli si può dire così.

Quando si parla di binocolo scollimato, normalmente si intende che i due tubi non mirano esattamente lo stesso punto a causa di un prisma sregolato e quindi bisogna agire sui grani di regolazione (quando sono presenti).
Se la causa è da imputare ad un accoppiamento non preciso dei due tubi si parla di disallineamento dei tubi e si tratta di un grave difetto costruttivo del produttore.

Poi c'è la scollimazione di una singola ottica, come nel caso del mio vecchio binocolo, che può avere varie cause: difetto di una lente, montaggio malfatto, come suppongo sia avvenuto nel mio caso, dato che sono stato costretto a smontarlo tutto, per via di una patina che aveva ricoperto completamente i prismi.

Ho riassunto bene?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
magistrale. un binocolo vivente..... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010