1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, l'altra sera ho provato a far guardare il cielo a mia moglie dal giardino di casa col 10x50 e, complice la serata limpida, è rimasta stupita da quante stelle si possano vedere solo con questo strumento.
Vista la sua (per me insperata...) curiosità, le ho fatto cercare qualche oggetto interessante e facile col bino, ma velocemente ho esaurito la lista...mi potete aiutare a trovare altri oggetti ben visibili in questo periodo col 10x50?
Questa è la mia attuale lista (purtroppo verso sud ho molto IL...):
- Giove e satelliti,
- triangolo estivo,
- doppia Mizar/Alcor,
- la doppia Epsilon Lyrae,
- galassia di Andromeda,
- ammasso M11 nello scudo,
- "Appendino" (collinder 399),
- doppio ammasso del Perseo,

Grazie a chi vorrà contribuire, ciao Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da quanto IL hai: in questo periodo proprio il Sud è la direzione migliore per un 10x50.

Perchè non vi fate una gita in un bel posto buio?

Comunque se vi procurate qualche cartina della zona del triangolo estivo e di Cassiopea, c'è qualche altro ammasso aperto da vedere (adesso a memoria non saprei i numeri precisi)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhh, personalmente credo ti divertirai più questo autunno/inverno, quando sorgeranno una miriade di ammassi aperti.
Il cielo estivo è IMHO più "telescopico" che binocolare (ma solo perchè hai il Sud con molto IL).
Ti consiglio senza dubbio di provare a cercare:

M13-M92 ammassi globulari in Ercole (piccole macchiettine, ma sempre una soddisfazione trovarli)
M5 ammasso globulare nel Serpente (dovrebbe essere sufficientemente alto)
M26 ammasso aperto nello Scudo
M52-M103 ammassi aperti in Cassiopea
M34 in Perseo
Per il resto ti consiglio una "spazzolata" senza meta in zona via Lattea, specialmente la parte relativa al Cigno (M29 - M39) che è sempre da mozzare il fiato anche se non sai esattamente cosa stai guardando!
Oltre a questo quoto Ford, da un cielo buio lo Scorpione ed il Sagittario ti/vi farebbero impazzire gli occhi dall'incanto (M6-M7-M8-M20-M21 fino al M25) per non parlare delle varie M16 o M17 tutti oggetti che perdono molto se non visti con un cielo meritevole!
Dimenticavo, anche M27 è alla portata del vostro binocolo, come una sferetta molto piccola ed evanescente. Provala, è una bella sfida! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io, prima che arrivasse il tele ho utilizzato dei binocoli, e soddisfazione me ne ha dato parecchie, soprattutto con gli ammassi aperti..
il consiglio di matteo.dibella di fare una spazzolata senza meta nella via Lattea e l'ideale, io lo facevo spesso allontanandomi di diversi chilometri nelle vicine montagne sotto un cielo stupendo.

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Oltre a questo quoto Ford, da un cielo buio lo Scorpione ed il Sagittario ti/vi farebbero impazzire gli occhi dall'incanto (M6-M7-M8-M20-M21 fino al M25) per non parlare delle varie M16 o M17 tutti oggetti che perdono molto se non visti con un cielo meritevole!

Grazie a tutti dei consigli... gli oggetti dello scorpione e sagittario io li riesco a trovare e vedere abbastanza bene nonostante l'IL, il problema è che devono essere facilmente "scopribili" anche da lei che ha meno dimestichezza col bino e con lo star-hopping...per questo dovrebbero
essere evidenti..
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
m8 nel sagittario è al limite della visibilità ad occhio nudo anche da un cielo un po' inquinato quindi col 10x50 dovresti trovarla (o farla trovare :wink: ) molto facilmente mentre la trifida non rende nella nebulosità, comunque nel sagittario potresti fare il gioco opposto, farla spazzolare lentamente il cielo fino ad incontrare "qualche macchietta" e poi scoprire che cosa ha trovato, in questo modo vedrà tutto il vedibile.
Un oggetto che hai dimenticato è albireo, in genere lo faccio vedere ai neofiti perchè è l'esempio più facile per apprezzare il colore delle stelle, già evidentissimo in un 10x50.
Non dici se usi un cavalletto ma in questi casi è fondamentale perchè permette a due persone di vedere senz'altro la stessa cosa.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,

Non dici se usi un cavalletto ma in questi casi è fondamentale perchè permette a due persone di vedere senz'altro la stessa cosa.

Luca

Si, alterno il cavalletto alle mani... e sono daccordo con te sullo sdoppiamento di Albireo, veramente bello nel 10x50 su cavalletto!

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:44 
Io ti consiglierei due libri, purtroppo entrambi in inglese:
Binocular Highlights di Gary Seronik, edito e venduto da Sky & Telescope,
ed il più vecchietto ma interessante Astronomy with Binoculars, di James Muirden, che ho in due edizioni diverse:
Morbido e tascabile della inglese Faber & Faber Limited,
e rigido della americana Crowell.
Per libri italiani bisognerebbe chiedere ai ragazzi di Binomania, più "ferrati" in queto cmpo.
Credo ci sia anche materiale in rete.
Io avevo trovato un bel programmino per windows, a gratis:
TUBA (Touring The Universe Through Binoculars Atlas)
http://www.philharrington.net/tuba.htm
in questo 3D alcuni interessanti spunti:
http://www.bautforum.com/astronomical-o ... onomy.html
interessanti anche questo sito:
http://www.philharrington.net/tub1.htm
e questo:
http://www.astronomy.com/asy/default.aspx?c=ss&id=144
unico requisito necessario:
un cielo buio, perchè dalla città col binocolo si fa ben poco (anche col telescopio, invero...) ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Binocular Highlights di Gary Seronik, edito e venduto da Sky & Telescope,

tutti quelli che hanno un 10x50 dovrebbero averlo perchè su tale tipologia di binocolo è impostato; seppur in inglese in realtà è utilissimo per le mappe; rapido ed immediato...l'uovo di colombo per iniziare

Fede67 ha scritto:
Per libri italiani bisognerebbe chiedere ai ragazzi di Binomania, più "ferrati" in queto cmpo.

ferrati un paio di cozze.........eccetto il libercolo di W. Ferreri della collana di nuovo orione e uno di tecnica di Mazzuccato non c'è assolutamente nulla: da noi è già tanto se si compra il lidlocolo......altro che siti e sezioni di "binocular astronomy".....

quote="Fede67"]Credo ci sia anche materiale in rete.
[/quote]

vero. appena ho un momento vedo di postare tutti i vari link di bino-astronomia che ho raccolto, magari apro un topic apposito da tenere da parte ad uso e consumo di tutti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea deneb.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010