1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità.
Ho visto che ci sono in commercio dei binocoli astronomici.
Quando questi sono da preferire ad un telescopio ( a parte la fotografia )
a pari prestazioni?
Quale è il limite e la fortuna di questi strumenti nell'osservazione del sistema solare?
E' possibile l'osservazione binoculare anche con un normale telescopio e quali sono i pro e contro?
Lo chiedo perché spesso vedo che molti usano un binocolo tipo 10X50 ( anch'io ne ho uno ) affiancato ad un telescopio ma nonostante questo se ne parla poco.
In qualche catalogo mi sembra di aver visto anche qualche 25X100 se non di più.
grazie a tutti e per la vostra pazienza
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
il binocolo, oltre a poter essere l'unico strumento dell'astrofilo, è normalmente il valido complemento del telescopio. in particolare garantisce una visione a grande campo, quindi è molto adatto per scorrazzare per il cielo alla ricerca di ammassi aperti, oggetti molto estesi, (le pleiadi sono decisamente piu belle al binocolo che al telescopio) ... anche il doppio del perseo sotto un cielo buio è uno spettacolo... come m31 (specie con uno di 70 80 cm di apertura).
insomma il binocolo ha una funzione diversa, a parte quelli zoom, che sono da sconsigliare, non è possibile cambiare l'ingrandimento, ha un campo molto ampio (un telescopio di pari apertura ha un campo minore) e soprattutto permette la visione con entrambi gli occhi... la cosiddetta visione binoculare, anche piu rilassante se il binocolo è collimato.
questo stesso "effetto" può essere raggiunto al telescopio con una torretta binoculare... la luce viene in pratica suddivisa tra due portaoculari con i rispettivi oculari (puo essere necessaria una barlow per allungare il fuoco)
Sui pianeti, con il 10x50 puoi avere qualche soddisfazione su venere (si vede la falce), saturno (si percepiscono gli anelli) e giove, (si vede un piccolo disco e i satelliti). in sostanza il basso ingrandimento, piu che il piccolo diametro (10 nel 10X50, non piu di 25 in genere) ostacola la visione di dettagli. un po meglio con aperture maggiori.. ma in tal caso serve una montatura.
insomma... usalo il tuo 10X50!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Gianpiero, hai scritto:
"il binocolo, oltre a poter essere l'unico strumento dell'astrofilo":
Ecco, non capisco. Cosa vuol dire?
Comunque ho visto che hanno prezzi esorbitanti.
Quello che che ho con me è un 12X50 ( simile quindi al 10X50 credo ).
Proverò ad effettuare quelle osservazioni che mi hai indicato.
Approfitto della tua cortesia per chiederti:
Dove li trovo Venere e Saturno nei prossimi giorni? Lo sai?
salutoni
stef.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque, volevo dire che ci sono astrofili che usano solo il binocolo, e non hanno il telescopio, puo essere una scelta non cosi assurda.
quanto al prezzo, beh esso è strettamente collegato alla qualità ottica e meccanica, ma si trovano tranquillamente 15X70 a poco piu di 100 euro, anche di marca (anche se sono tutti fatti in cina) per i quali il problema maggiore, se non sei un perfezionista, è la collimazione, spesso non perfetta (dovresti fartelo collimare da qualcuno che lo sa fare).
questo è un validissimo sito dove puoi apprendere tante info
http://www.binomania.it/
quanto a venere e saturno nessuno dei due è visibile per ora, ma puoi consolarti con giove visibile luminosissimo a sud est.

http://www.astrofiliastrumcaeli.it/index.php
anche qui potrai trovare tante informazioni su cosa osservare con il binocolo, vedi la sezione "come osservare", mentre se vai a "cosa osservare" e poi scegli pianeti... nedrai che sia saturno che venere sono nella costellazione del leone ... come il sole... (ci si trova dal 23 luglio a fine agosto) quindi i due pianeti sorgono e tramontano con il sole... quindi sono inosservabili.
spero di essere stato chiaro... comunque sui due siti troverai tantissimo materiale.ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov. Gianpiero ti ha già detto molto.
La visione binoculare è un'altra cosa rispetto ad un occhio solo, hai maggiore tridimensionalità e profondità, una visione più riposante, in genere un campo più ampio, più "immediatezza", ma anche, ahimè, ingrandimenti fissi e questo li limita molto in campo planetario e, nelle osservazioni di oggetti deboli. Anche se, con alcuni binocoli che possono variare l'ingrandimento, si possono fare piacevoli osservazioni della Luna.
Ci sono, appunto, alcuni binocoli astronomici che hanno l'opportunità di avere 2 o 3 tipi di ingrandimento cambiando oculari (ad es. il Ba6 20-30-37x100 di Astrotech, o il 20-40x100 di GHT o Geoptik) ma hanno comunque un'apertura di almeno 80mm e anche il loro costo è proporzionato ma non pensare che siano carissimi, anzi. Anni fà per avere binocoli da 100mm con le prestazioni attuali (ad es. il 20x110 di GHT, o il già citato BA6) si spendeva 3 o 4 volte il costo attuale, a volte anche di più.
Anche ora per avere binocoli dall'eccellenza ottica in campo astronomico si devono spendere molte migliaia di euro, ma i prodotti cinesi, che piano piano si sono migliorati dalle pessime imitazioni iniziali, hanno contribuito notevolmente ad abbassare il costo di un buon binocolo astronomico.
Spero che avrai presto l'opportunità di osservare il cielo con un binocolone (20x80, 20x90 o 25x100, ecc...ecc...) perchè sarà un'esperienza notevole e ti aprirà le porte su un'altro modo di osservare.
Poi sarai tu a decidere se la prediligerai al telescopio o se ne vorrai fare un complemento.
Intanto ti consiglio di utilizzare sotto un cielo buio (è importante!) il tuo 12x50 sugli ammassi aperti o su alcune nebulose più "facili", o anche per scorazzare nel cielo estivo e fermarti quando vedrai qualcosa nell'ocualre. Sicuramente avrai delle soddisfazioni.




stefanov ha scritto:
Una curiosità.
Ho visto che ci sono in commercio dei binocoli astronomici.
Quando questi sono da preferire ad un telescopio ( a parte la fotografia )
a pari prestazioni?



Sempre............. :D :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
l'unico consiglio che sento di darti è che se vuoi farne un uso soft per l'osservazione astronomica, va bene qualsiasi binocolo decente
ma se ne fai uso intenso come ho fatto io da oltre un anno a questa parte, investi in pomate antinfiammatorie per la cervicale

se vuoi risparmiarti la cervicale, binocolo angolato 45 meglio se 90°
alternativa è un rifrattore largo campo con torretta binoculare
e binoscopio se sei avventuriero

ti dico queste cose perchè se attacchi da subito con la visione binoculare, non ti ci stacchi più

e qualsiasi telescopio poi ti sembrerà un monocolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ma è magnifico. :D
Allora io che ho deciso per acquistare un MAK ( 90-127 ancora non so ) posso applicare la torretta binoculare o sbaglio?
In questo caso dovrei anche comprare oculari sempre in coppia.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, ad es. col 12X50 ho la messa a fuoco generale e poi aggiusto sull'oculare destro. Nel caso di un MAK con la torretta ci si regola nella medesima maniera?
Chiedo scusa se ho scritto delle castronerie ma sono convinto che si sarà sicuramente qualche anima pia pronta a correggermi.
un caro saluto
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ragazzi, ma è magnifico. :D
Allora io che ho deciso per acquistare un MAK ( 90-127 ancora non so ) posso applicare la torretta binoculare o sbaglio?
In questo caso dovrei anche comprare oculari sempre in coppia.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, ad es. col 12X50 ho la messa a fuoco generale e poi aggiusto sull'oculare destro. Nel caso di un MAK con la torretta ci si regola nella medesima maniera?
Chiedo scusa se ho scritto delle castronerie ma sono convinto che si sarà sicuramente qualche anima pia pronta a correggermi.
un caro saluto
stefano


Si ma col mak 127 in binoculare ci fai solo luna e pianeti (che non è poco eh...)
Per il deepsky servono torrette costose e sopratutto strumenti adatti...o rifrattorini corti apo oppure grossi dob...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
in sostanza la suddivisione del fascio luminoso tra i due oculari dimezza anche la luminosità di cio che si vede, con la conseguenza che servono aperture decenti per usare una torretta binoculare per l'osservazione di oggetti del profondo cielo.
sabato scorso ho provato sotto un ottimo cielo, quella di andrea che la usa con il newton da 20 cm e devo dire che è una bella visione... anche se io personalemnte all'inizio non riuscivo ad "unire" le immagini... e invece del doppio vedevo il quadruplo del perseo! ma dopo un po di regolazioni sono riuscito nell'impresa e devo dire che è una cosa molto bella.
io ti consiglierei di non avere fretta... inizia ad usare il binocolo, magari spostandoti sotto un cielo buoi, che è la cosa piu importante, aiutandoti con una mappa (da consultare rigorosamente con una torcia rossa).
a questo link ci sono delle semplici ma buone mappe http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
stefanov ha scritto:
Ragazzi, ma è magnifico. :D
Allora io che ho deciso per acquistare un MAK ( 90-127 ancora non so ) posso applicare la torretta binoculare o sbaglio?

ottima accoppiata torretta e Mak
ma è + indicata per pianeti e luna

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010