1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè perde il 50% della luce? Come viene divisa in due parti la luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia, da quello che i guru della torretta m'han detto....la luce si divide pressappoco 60% nel fascio che arriva all'occhio sinistro e il 40% a quello destro...

Perchè? Non ho mai approfondito!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...abbiamo un occhio di destra e uno di sinistra! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahaha grande Max! :lol:

La domanda giusta era n'altra: perchè 60 a sx e 40 a dx?

(niente politica grrrrrrrrr)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Perchè perde il 50% della luce? Come viene divisa in due parti la luce?

Secondo la mera teoria il fascio ottico viene diviso equamente dai prismi e di conseguenza se analizzi un solo lato si dovrebbe avere una perdita secca della metà. Però si da il caso che entrambi i fasci ottici finiscono nella vista del medesimo osservatore, l'elaborazione che il ns cervello esegue per la vista "stereo" è molto più affinata e completa che ti farà dimenticare i calcoli... :D
Dopotutto se siamo stati progettati con 2 occhi qualche motivo ci sarà :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una torretta non solo contiene molto vetro (che la luce deve andare attraverso), anche ha qualche prisma che non riflettono 100% della luce, come uno specchio non riflette tutta la luce. Così hai una perdita di luce notevole (+/- 30%).

Però, il nostro cervello è una cosa strana. Se hai una torretta (e OCA/OCS!) di qualità, e un telescopio abbastanza grande, questa perdita non è (quasi) visibile perchè il nostro cervello addiziona l'immagine dei nostri due occhi e così compensa un pò per la perdita.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter. Quindi il nostro fotone non viene diviso in due.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... la luce è infatti divisa in due, tra l'occhio destro e sinistro. Normalmente, le due immagini si addizionano e non c'è una perdita alla fine. Ma a causa di tutto questo vetro etc una torretta ce l'ha cmq.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La mia denk standard assorbe circa il 11% di luce contro il 3% della dielettrica.

Succede cosi che ad ogni occhio arriva circa il 89/2 per cento di luce.
Effetivamente guardando con 1 occhio solo nella torretta il 50% e piu di perdita si vedono bene, ma aprendoli entrambi la perdita rimane solo sul 20% massimo.

Sul deep l'ho provata solo 2 volte, su M13,91,57,27.........e la perdita di luce era enormemente compensata da una comodita' visiva e un effetto di guardarli alla tv come galleggiare nello spazio.

Sul velo invece per esempio (con gli OIII e UHC) era proprio buio!!!

Su luna e giove..........insostituibile!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010