1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Volevo scrivere due righe sull'osservazione di giove che ho fatto martedì notte. Ho letto in più occasioni affermazioni del tipo che con uno strumento con questa apertura, la torretta si può usare con profitto solo sulla luna, perchè le immagini dei pianeti a forte ingrandimento risultano buie. Non mi sono mai posto il problema perchè la torretta fin'ora l'ho sempre usata sull'SCT. Martedì ero uscito per fare qualche scatto con la canon e per dare una sbirciatina a giove ancora basso. Appunto, basso sopra i tetti in prima serata non c'era molto da vedere. Onde di calore che salivano e solamente le solite bande da vedere. Sapevo però che poi sarebbe arrivata la GMR e allora ho lasciato passare le ore. A mezzanotte con il pianeta alto e la canon che faceva i dark mi ci sono messo d'impegno :)

Dentro subito l'orto da 6. Il pianetone ballava molto segno di seeing precario, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dal contrasto che lo strumento offriva anche in questa circostanza. Bande evidenti di un color mattone, macchia rossa ben definita, ifestoni appena percepibili.
Allora metto la torretta con i due plossl da 20mm e la barlow 2x. Beh difficile col diagonale 2" e la torretta calcolare gli ingrandimenti effettivi, a spanne potremo dire sugli 80x ma l'immagine pareva molto più grande (miracoli del bino) rispetto ai 100x sfornati dal solo ortoscopico in mono.
Solita procedura, non stacco gli occhi per 5 minuti e inizia ad aprirsi un mondo, i dettagli iniziano ad essere sempre maggiori e definiti. Quando stacco gli occhi e riprendo poi ad osservare, è curioso constatare come in un primo momento l'occhio non veda tutto quel che c'è da vedere, poi è come se pian piano il cervello memorizzasse ogni dettaglio nuovo che spunta tra le "ondine" che muovono l'immagine del pianeta, e nel giro di qualche minuto sembra di guardare una foto.
Non disponendo di oculari doppi di focale piu corta, ho addirittura montato l'estrattore 1,6x della torretta+ barlow 2x. Ora proprio impossibile quantificare gli ingrandimenti così ottenuti, in teoria un 130x. I dettagli erano praticamente gli stessi e a parte un leggero cromatismo, non soffriva di luci strane dovute all'incosueto abbinamento.
Ho fatto un archivio mentale di tutti i dettagli che chiaramente si vedevano, sperando di poter poi riscontrarli in una foto dello stesso giorno e nella stessa ora, che fortunatamente è arrivata.
Mi perdonerà Vittorio Amadori se la sfrutto :)
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Vittorio_Amadori_1507_1.jpg
Ma è straordinario per me ora constatare quanto dettaglio sono riuscito a vedere. Chiaramente vista a tratti la chiazza di colore più carico all'interno della GMR. L'ottica è riuscita a stupirmi anche con la bino restituendo un'immagine sufficientemente luminosa per fare hi-res senza sforzi.
Il resto con un po' di continuità e allenamento ce lo mette il cervello.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alleluia !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : con la Barlow 2x arrivi sui 120x perchè moltiplica per circa 3,5

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:

P.S. : con la Barlow 2x arrivi sui 120x perchè moltiplica per circa 3,5


Mink a 120x? Sicuro? E poi con l'estrattore 1,6 allora in teoria sarei stato a 190x :shock: Dunque mi meraviglia ancora di più l'aver riscontrato un'immagine ancora di buona luminosità.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non sono sicuro, diciamo almeno 105x (30x3,5), poi dipende dalla lunghezza di Barlow e torretta assieme.
Inserendo l'1,6x il calcolo è impossibile, occorre misurare col transito di una stella.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 14:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... ti tocca, purtroppo o per fortuna ! :)

Comincia pure a riempire il porcellino di terracotta !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Notevole. La foto riproduce anche l'aspetto generale (o si vedva più/meno nitido)?

Anche io uso recuperare fotografie del giorno di osservazione e segnare i dettagli che ho visto. Mi sembra sia il modo migliore di spiegarsi.
E' notevole la vista dei festoni, pensi che sia dovuta alla visione binoculare?... non dirmelo che mi tocca comperare una torretta...


Ciao Mauro
L'aspetto generale del pianeta era molto simile alla foto. Ovviamente in una foto i contrasti sono maggiori, come le differenze cromatiche. In oltre bisognerebbe portare la foto ad una dimensione paragonabile a quella percepita durante l'osservazione. Credo che questo sia molto fedele:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Jupiter_20080715_2242_amad_1.jpg

Anche io lo ritengo un risultato degno di nota, largamente imputabile all'uso della visione in bino. In effetti i dettagli più fini erano visibili solo con la bino. E' una questine di come si osserva. Incollando la pupilla su un plossl da 11 o sul mio orto da 6 ci si concentra per il 50% su quel che vedi e per il restante 50% a mantenere la posizione corretta. Tutte distrazioni che non ci sono usando la bino e ti puoi concentrare al 100% sull'immagine e i dettagli

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho notato anche io che se si guarda per dievrso tempo l'immagine prende come forma, molti dettagli emergono, sugli ingrandimenti della torretta io ci ho rinunciato a 100x in mono a me sembrano in bino piu' del doppio....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragà' mi state facendo venire una voglia insana di torretta!!!

Per ora devo pensare ad aggiornare la montatura però, poi in futuro vedrò cosa si può fare...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010