1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per scelta oculari per torretta
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Dopo diverse settimane trascorse alla ricerca di informazioni e di consigli (grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a far chiarezza in questo mondo per me sconosciuto fino a poco tempo fa) e dopo una lunga ed approfondita meditazione, finalmente mi sono deciso ad acquistare una torretta binoculare...! :D

La mia scelta definitiva è stata: torretta binoculare Denkmeier Standard con Power x Switch e OCS da 2"...! 8)

Ora mi rimane solo un dubbio da chiarire: che oculari ci abbino? :shock:

Considerando l'elevata qualità (e prezzo...!) del prodotto, ma soprattutto le potenzialità derivanti dal PxS (che fornisce i seguenti fattori di ingrandimento: 1,3x, 2x e 2,5x), per il momento sono intenzionato ad acquistare un unico paio di oculari. Questi dovrebbero posserede tutte (o quasi...!) le seguenti caratteristiche:

- Prezzo non eccessivo (diciamo attorno agli 80 euro ciascuno al massimo);
- Buona qualità (quindi aberrazioni e distorsioni il più ridotte possibili);
- Luminosità (con una torretta binoculare questo aspetto è fondamentale!);
- Buon campo apparente (almeno 65°-70°);
- Buona estrazione pupillare (diciamo 15-20mm);
- Focale di circa 20-22mm (e comunque con field-stop di circa 26mm, corrispondente all'apertura libera lato oculari della torretta);
- Compattezza, leggerezza e solidità.

Sapete darmi qualche consiglio? Spero di non aver chiesto la Luna...! :oops:

Ricordo che il mio telescopio (come si legge sotto la mia firma) è un dobson Meade LightBridge 12" versione deluxe.

Resto in attesa delle vostre preziose risposte... Grazie! :D

Cieli sereni e a presto.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un ottima qualità a prezzo basso, ti consiglio il 21mm Siebert Standard:

- Campo 80° :!: e ancora abbastanza corretto al bordo
- Molto luminoso (solo 3 elementi - fatto particolarmente per una torretta)
- Economico (49$ ogni se non sbaglio)

Il svantaggio è che ha un estrazione un pò corta. Però, se questo è una problema e vuoi la migliore qualità, ti consiglio una coppia di 19mm Ultra:

- Campo 70° e corretto quasi come un Panoptic (anche molto usabile in modo singolo)
- Luminoso ma non così come il 21mm
- Estrazione comodissimo
- 119$ ogni - ma ottimo rapporto prezzo/qualità

Se la luminosità è molto importante per te, c'è il 24mm Ultra che è anche fatto particolarmente per la torretta (3 elementi - campo 65°): 129$ ogni. Ma per questo ti consiglio di anche prendere il "eyecup" adattabile per 20$ di più perchè per me è troppo lungo per bene vedere il "field stop".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 14 luglio 2008, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso regolarmente due GSO Superview 20mm.
Sono comodissimi sulla torretta, ma non sono di certo il massimo della qualità.
Sul deepsky vanno benissimo, mentre nell'osservazione planetaria mostrano un bell'alone luminoso attorno al pianeta e anche riflessi fantasma.

Per questo voglio piano piano sostituirli.
La mia intenzione è di attrezzarmi con una coppia di nagler 16T5 che mi darebbero lo stesso campo reale dei GSO 20mm, ad un ingrandimento maggiore.

Altrimenti, il top sarebbero due bei panoptic 24mm.

Il tutto da trovare rigorosamente nell'usato.

Se vuoi spendere meno, forse c'è la soluzione di Peter. Non li ho mai provati, ma lui parla un gran bene per i Siebert 24mm wide angle (se ricordo bene).

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Grazie, Peter. Grazie, Fabio.

Terrò nella dovuta considerazione i vostri preziosi suggerimenti! :D

Se c'è qualcun altro che vuole mettermi "la pulce nell'orecchio" con qualche altro oculare, è il benvenuto!

Cieli sereni e a presto!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io mi trovo ottimamente con due Baader g Ortho da 18 e con due erfle japan da 25mm,.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
allora mauro/magenta hai scelto!!!

io nn vorrei spendere quasi 1000 euro!! :?

Adesso se ti puo' interessare ho mandato un'altra mail Russ della denk chiedendo quanto si spenderebbe alla denk standard (499$) con solo L'OCS da 2" senza switch.

Tanto 2 ingrandimenti per me sarebbero sufficienti per i pianeti.
Il basso per giove e marte e il grande per saturno e l'una.

Per l'alta risoluzione sulla torretta credo che di meglio (e a prezzi umani) dei badeer GOrtho nn ci sia.

Io con eventuale torretta e GO da 12,5 avrei 228x circa e 410x!!
Con il power x switch avrei anche il 284x circa.

Per il deep provero' ad avvicinare i 2 RKE 25mm del miyauchi e se mi garba anche il deep vedro' in seguito che fare.

Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io comunque sul deep non ho mai avuto grandi risulatti con la torretta, un'esempio su tutti con la baader e due plossl da 25 + barlow 2x per andare a fuoco, le stelle sembrano sempre leggeremente sfuocate, m13 una poltiglia......non so...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Io comunque sul deep non ho mai avuto grandi risulatti con la torretta, un'esempio su tutti con la baader e due plossl da 25 + barlow 2x per andare a fuoco, le stelle sembrano sempre leggeremente sfuocate, m13 una poltiglia......non so...


Se i tuoi oculari vanno bene in modo singolo, ne sono quasi certo che il tuo problema è il Barlow. Un Barlow è spesso non bene corretto al bordo, particolarmente gli economici. Quando usi tutto il cono di luce per la tua torretta, questi aberrazioni si vedono chiaramente. Per questo è sempre meglio di usare un OCA/OCS dedicato. Siebert anche fa OCA specialmente per la torretta Baader a un prezzo molto ragionevole:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti la mia curiosita' era proprio questa:
sul deep quanto si perde con la torretta??

Si legge di 0,2 mv in meno grazie al merging del cervello e sopra i 15" o 16" nn si notano differenze tra mono e bino, ma sara' vero??

cioe' per esempio si perde -con la torretta- piu' con un globulare o piu' con una nebulosa rispetto all'oculare singolo ?

no perche' se la visione bino e' sempre "migliore" chi lo usa piu' un occhio solo?
:? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È difficile di dire perchè devi anche considerare l'ingrandimento sembrante che è molto più alto che la realtà.

Una volta ho fatto il confronto tra un 32mm Plössl + 2x Barlow (127x) e la mia torretta + 24mm Ultra + OCA 1,3x (111x). Il colore dello sfondo era +/- lo stesso, anche se devo ammettere che non è facile per confrontarlo perchè prende cmq un pò di tempo per cambiare l'oculare, ri-focalizzare etc. Ma vedevo esattamente le stesse stelle debole e non avevo l'impressione che queste stelle erano più o meno chiaro con un setup differente.

Però, la differenza diventava notevole quando ho usato un filtro UHC. Questo filtro non va bene colla mia torretta e scura l'immagine molto notevole.

Invece, ne sono certo che ho cmq molta vignettatura a causa del mio OCA con una lente di 24mm. Secondo Harry Siebert, il nuovo OCA 35mm darebbe un miglioramento di 30-40%.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010