1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solo oggi qualcosa a riguardo.
Si chiama BIPH (Binocular Photon machine) e a quanto mi pare d'aver capito si tratta dell'applicazione del Collins I3 alla torretta Denkmeier.

Si parla di visioni della testa di cavallo in binoculare attraverso un rifrattore da 80mm :shock: :shock: ...

Qualcuno sa qualcosa di più?

Io ho trovato giusto qualche link:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/2379885/Main/2377360
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/2473012/Main/2392374
http://www.deepskybinoviewer.com/ (verso il fondo della pagina).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma cosa sarebbe qualcosa tipo i visori notturni a infrarossi del "gufone"?
(che si vede tutto verde??)

Ma avrebbe ancora senso cosi, di parlare di osservazione visuale??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
ma cosa sarebbe qualcosa tipo i visori notturni a infrarossi del "gufone"?
(che si vede tutto verde??)

Ma avrebbe ancora senso cosi, di parlare di osservazione visuale??


Non ho ancora ben capito se si tratta di un accrocchio da interporre tra focheggiatore e torretta binoculare, oppure un visore stand-alone.

Per quanto riguarda il secondo tuo dubbio, beh, qui siamo proprio al limite dell'osservazione visuale. Concettualmente siamo già altre il limite, anche se credo che per poter giudicare bisognerebbe metterci prima gli occhi sopra :wink: ....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Per quanto riguarda il secondo tuo dubbio, beh, qui siamo proprio al limite dell'osservazione visuale. Concettualmente siamo già altre il limite, anche se credo che per poter giudicare bisognerebbe metterci prima gli occhi sopra :wink: ....

Fabio


Mah, secondo me, se appoggi l'occhio su di un oculare e vedi "in diretta", allora è osservazione visuale.
Mi piacerebbe un sacco provare quell'affare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Se e' come il collins la vendita è solo per il mercato USA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, ma questo non vuol dire che se vai negli Stati Uniti non lo puoi comprare... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Pilolli, certo che lo puoi comprare negli usa - facendoti aiutare da qualcuno, perche' non viene venduto a cittadini non statunitensi - pero' ci sono pesantissime sanzioni e inoltre un eventuale tentativo di esportazione e' punito ancora piu' severamente. Okkio ragazzi che per un gioco ci si puo' ritrovare con dei problemi molto grossi. Mi pare che per quelli di prima generazione siano invece cadute le restrizioni per i cittadini non usa e per l'export (do' per scontato che volete portarvelo in italia un paese nato; per portarlo in vacanza in giro, non so).
Non ci ho mai guardato dentro e non m'attirano. Se qualcuno ha occasione saremo tutti curiosi di leggere le recensione :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordavo che c'era il divieto di esportazione ma non quello di vendita a stranieri.
Devo informarmi meglio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
ma cosa sarebbe qualcosa tipo i visori notturni a infrarossi del "gufone"?
(che si vede tutto verde??)

Yes

Vale75 ha scritto:
Ma avrebbe ancora senso cosi, di parlare di osservazione visuale??

si è il futuro visto l'inquinamento avanza
la cosa che mi fa più sorridere che stanno lavorando in ricerca inovazione più loro che hanno ancora i cieli di bortle 1-2 e noi che siamo a bortle 4 ancora si parla di oculari a meno lenti :roll:

sbab ha scritto:
Non ho ancora ben capito se si tratta di un accrocchio da interporre tra focheggiatore e torretta binoculare, oppure un visore stand-alone.

è standalone ma innovativo si vede dalle foto
http://i223.photobucket.com/albums/dd22 ... IPHPIC.jpg
http://i223.photobucket.com/albums/dd22 ... HFront.jpg

$3,995 a focale di circa 40mm salvo enventuali barlow o riduttori... non fa decisamente per me povero italiano

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' carissimo, ma intrigantissimo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010