1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavalletto per Binocolone 20x80
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Tempo fa ho rinnovato il mio abbonamento a nuovo orione e vedendo il binocolone ho deciso di comprarlo data la maggiore maneggevolezza (Specie per le vacanze 8) 8) ) rispetto al telescopio.
Una volta acquistato ho osservato diversi oggetti, tutti rigorosamente dalla città, e sono stato molto soddisfatto, specie quando ho visto gli ammassi dell'auriga che non ero riuscito a vedere nel telescopio.
Il problema è che il binocolo è molto pesante e quindi la visione trema molto.

-Sapreste dirmi se ci sono cavalletti che con il prezzo si tengano intorno ai
100€??

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:33 
Su quella cifra dovresti trovare un Triton:
http://www.telescope-service.com/tripod ... .html#FLX2
con una testa "normale":
http://www.telescope-service.com/tripod ... l#Panheads
Ci sono in giro anche dei cavalletti con testa fluida interessanti,
li avevo visti alla fiera di Forlì, ma non ricordo chi li aveva...
era uno stand di binocoli di fianco allo stand di Giuliano.
Ovviamente Manfrotto è meglio, ma costa caro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con 100 euro per trovare un cavalletto con testa fluida devi andare per forza sull'usato: accontentarsi sul nuovo di un supporto che poi si rivela inadatto significa imprecare a ogni osservazione e maledire il giorno che si è acquistato l'aggeggio, che finira poi in fondo all'armadio (il che significa aver buttato 100 euro per risparmiarne 50 euro)
se non puoi spendere di più a quel punto diventa ben più utile e impiegabile un monopiede con testina snodata

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti consiglio questo http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 4&id_cat=8 l'ho appena preso per il mio 20x90 curato, altissimo e completo di sacca in leggera cordura ..... è vero che costa 180 euro ma ti dura anche per un domani che ti venisse voglia di un binocolo più grande....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Scusate l'ignoranza qual'è la differenza tra una testa fluida ed una normale?
Visto che mi trovo vi chiedo anche di consigliarmi un binocolone economico che mi possa dare delle soddisfazioni.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
gammarayburst ha scritto:
Scusate l'ignoranza qual'è la differenza tra una testa fluida ed una normale?
Visto che mi trovo vi chiedo anche di consigliarmi un binocolone economico che mi possa dare delle soddisfazioni.
Grazie

non è la testa che è fluida, ma i movimenti
economico è una parola che non dice nulla
è un concetto troppo soggettivo
io non trovo economico un breaker 10x50 a lenti rosse anche se costa 30 euro
quei binocoli dovrebbero costare 4,99 euro e mi dovrebbero pure dare il resto

tutto gira sul rapporto qualità prezzo piuttosto

badget di spesa ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Per avere un termine di paragone intendo economico un binocolo come quello che davano per l'abbonamento all e riviste. Era giusto per avere un approccio alla visione binoculare diversa da un classico 10x50 che già ho.
Il budget non saprei anche perchè non è un acquisto previsto ma magari sull'onda di questo piccolo entusiasmo non si sa mai.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
qui c'è una gamma di binocoli della RP Optix più che decenti per i prezzi proposti
http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm

anche questi non sono male
http://www.astrotech.it/it/prodotti/ast ... chbino.htm

per maggiori informazioni, se vuoi farti una certa cultura, che non guasta mai:
www.binomania.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Grazie pkappa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gammarayburst ha scritto:
Per avere un termine di paragone intendo economico un binocolo come quello che davano per l'abbonamento all e riviste. Era giusto per avere un approccio alla visione binoculare diversa da un classico 10x50 che già ho.
Il budget non saprei anche perchè non è un acquisto previsto ma magari sull'onda di questo piccolo entusiasmo non si sa mai.
Ciao


Ciao. Ma un'idea di quanto vuoi spendere dovresti comunicarla altrimenti non si sa cosa suggerirti. Comunque considera che se ti interessa un binocolone (15x70; 20x80; 20x90 o 25x100) devi preventivare una spesa minima, per il nuovo, intorno ai 100/110 euro per il 15x70 salendo fino ai 320 euro di un 25x100.........ma considera che ci sono binocoloni anche più grandi ma a prezzi decisamente più alti. Sull'usato si risparmia ovviamente.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010