1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ho un binocolo minolta 10x50W che è leggermente scollimato, e vorrei collimarlo, ma i "grani " dove sono ? perchè è rivestito di gomma e vicino agli oculari la gomma non si puo spostare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Guarda, se il binocolo è simile a questo, come rivestimenti in gomma e forma, i grani di regolazione sono dove sono presenti i cerchi rossi.

http://img66.imageshack.us/img66/6369/senzanomeux5.png

Prova a sollevare poco poco la gomma con un piccolo cacciavite, e vedere se trovi delle vitine più o meno nella zona dove ti ho fatto i cerchi...Quelli sono i grani; girali e dovresti riuscire a collimarlo...
Guarda anche qui:

http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

Il tuo non è un 25x100, ma il concetto è il medesimo....

Se non è così, non so esserti d'aiuto purtroppo...

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
è proprio lì il problema, ne avevo collimato un altro di un altra marca ma sollevando la gomma si accedeva ai grani, nella prima foto che hai postato c'è lo spazio per sollevare la gomma, ma nel mio modello lo spazio non c'è, la gomma è un pezzo unico

in questa foto è un po piccola ma si vede

http://ca.konicaminolta.com/products/co ... ic_sp.html

http://www.opticsplanet.net/minolta-7x50-classic2.html

http://ca.konicaminolta.com/products/co ... assic.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì è capitato anche a me lo stesso problema con il mio vecchio eschenbach: in questi casi l'unica possibilità è tagliare la gomma.
Devi usare un taglierino da moquette incidendo la gomma per il lungo nerlla parte interna del tubo, cioà la parte che guarda verso il perno centrale; quindi potrai sollevare la gomma e scoprire i grani
potrebbe essere che per sollevare la gomma, che è una pressofusione unica, tu debba svitare gli obbiettivi per poter "scappucciare " il binocolo di tutta la gomma.
Non è impossibile ma ci vuole pazienza per poter fare un lavoro pulito; per la regolazione dei grani è assai probabile necessiti di una brugola da 0,7: vi sono dei piccoli set venduti più nei negozi di elettronica e modellismo che non in ferramenta
per rimettere la gomma usa delle strisce di nastro biadesivo sul telaio del binocolo, mentre a livello del taglio userai della colla per far combaciare i margini in modo che non si noti nulla o quasi: sembrera la saldatura di uno stampo.
buon lavoro :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
sì è capitato anche a me lo stesso problema con il mio vecchio eschenbach: in questi casi l'unica possibilità è tagliare la gomma.
Devi usare un taglierino da moquette incidendo la gomma per il lungo nerlla parte interna del tubo, cioà la parte che guarda verso il perno centrale; quindi potrai sollevare la gomma e scoprire i grani
potrebbe essere che per sollevare la gomma, che è una pressofusione unica, tu debba svitare gli obbiettivi per poter "scappucciare " il binocolo di tutta la gomma.
Non è impossibile ma ci vuole pazienza per poter fare un lavoro pulito; per la regolazione dei grani è assai probabile necessiti di una brugola da 0,7: vi sono dei piccoli set venduti più nei negozi di elettronica e modellismo che non in ferramenta
per rimettere la gomma usa delle strisce di nastro biadesivo sul telaio del binocolo, mentre a livello del taglio userai della colla per far combaciare i margini in modo che non si noti nulla o quasi: sembrera la saldatura di uno stampo.
buon lavoro :?


OT:fare queste cose fa sentire un pò chirurgo.... :D

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:shock: :shock: :shock:


Ma è troppo difficile per i produttori di binocoli mettere un paio di coperchietti con tenuta stagna fissati a brugola per l'accesso ai grani di collimazione senza dover tirare, tagliare, fare leva sul rivestimento ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma siamo sicuri che non ci sia un altro metodo per rimuovere la gommatura esterna, che ne so qualche cosa da svitare, perchè chi li costruisce come fa a metterla ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Probabilmente è una produzione automatica, dopo la collimazione lo scafo passa in una macchina che gli attacca sopra il suo rivestimento. Non è l'unico caso di prodotti non apribili fuori fabbrica e probabilmente è una scelta dei produttori.

Mi domando soltanto nel caso che uno riporti lo strumento al negozio che cosa faccia l'assistenza, manda alla casa e smontano tutto ? buttano e sostituiscono ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
però pare che nel punto indicato dalla freccia sia aperto, mi spiego meglio porbabilmente è avvitato, potrebbe separarsi l'obiettivo e il corpo dove ci sono i prismi

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
aspettate che forse ho trovato l'inghippo, sotto la scritta MINOLTA c'è un foro e sotto una vite, dovrebbe essere il grano di collimazione, però me ne manca uno, i grani non dovrebbero essere 2 per ogni "occhio"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010