1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente l'ora della torretta...
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a provare l'ebbrezza della visione binoculare :)
Sarei orientato per la WO in kit con barlow e 2 oculari W.A. 20mm 66°, ma mi tenta anche la siebert black night
http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ewers.html

La differenza tra le due,a conti fatti tra corriere e dogana, sarebbe un centinaio di eurozzi.

Che ne dite?

Ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, prenderei il Siebert perchè è di ottima qualità (confrontabile col Denkmeier) e così non saresti limitato all'osservazione dei pianeti.

Gli oculari 24mm Ultra sono fatti specialmente per l'uso con questa torretta e sono luminosissimi (solo 3 elementi); anche qualcosa da consigliare. Gli oculari "standard" di 21mm (80°!) anche dovrebbero essere ottimi ma apparemente hanno un estrazione un pò corta.

Harry Siebert adesso anche lavoro su un nuovo OCA che da nessun ingrandimento addizionale (!) e che ha una lente d'entrata più grande. Così non ci sarebbe più della vignettatura e l'immagine è anche più luminosa. Ma questo costerebbe certamente più di 200$ se non hai già l'OCA "Multimag".

Io ho la combinazione di Siebert e ecco la mia recensione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17491

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... ma una cosa da sapere...

Harry Siebert è un artefice che fa tutto lui stesso. Ma questo vuole anche dire che devi a volte aspettare un pò. La mia torretta, l'ho ricevuto dopo un buon mese. Ma ne aspetto già 3,5 per il mio nuovo OCA 1x...

Beh, se ordini la sua torretta 2", puoi aspettare facilmente 1 anno!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao Peter e grazie per i consigli, in effetti sono orientato più verso la Sieberet
Il modello che mi interessa è il pack 1 : 2 mag Corrector 2.0x and 3.5x , e
set di oculari swa 21mm

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo la Wo e ho provato la torretta di Peter, secondo me la Siebert è di livello decisamente superiore e la differenza di prezzo la vale tutta, se rientri nel budget prendi al Siebert, indubbiamente, anzi ci stavo facendo un pensierino anche io a ll'Upgrade :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Nel tuo caso questo OCA darebbe un ingrandimento di 95x (2x) che è un buon ingrandimento di base con oculare singolo. il 3,5x è perfetto per i globulari, osservazioni più dettagliati e pianeti. Personalmente, non penso che hai fatto una scelta cattiva, anche considerando il prezzo "package". Mi chiedo solamente se non potresti chiedere a Harry quanto un elemento OCA addizionale (e.g. 1,3x) costerebbe. Secondo me, non sarebbe tanto. Così, avresti anche un ingrandimento di 61x che è magari preferibile per molti oggetti Deep-Sky (ammassi aperti, nebulose grande come l'Orion, Laguno,...). Devi bene sapere che col bino l'ingrandimento sembra essere molto più alto che è in realtà e che c'è una perdita di luminosità cmq visibile. Col mio tele, l'OCA 1,3x mi da un ingrandimento di 111x coi oculari 24mm. Ma "sembra" facilmente 170x!

E Harry sempre da una garantia di 1 mese allora puoi sempre provare e se non va bene ritornare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ok vada per la Siebert 8)
ora provo a contattare Harry per l'OCA 1,3X

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scelta saggia, hai preso la giusta decisione :wink: !

Anche la Baader non sarebbe stata male, ma hai fatto bene così!

Comunque prova a vedere di prendere l'1,3X e il 2X (no il 3.5X) che se vuoi un ingrandimento maggiore ci puoi mettere una buona barlow APO.

Io personalmente ho la Maxbright su un 200 f/5 con un correttore 2.7X e due oculari da 27mm che mi portano a 100X, se aggiungo la APO 2X arrivo a ca. 200X (E per i pianeti e i globulari non dà fastidio la perdita di luce data da altre lenti :wink: !) e posso arrivare a ca. 500X con la 5X

Ma, l'ingrandimento è apparentemente ma decisamente maggiore con 2 occhi e i 200X sono confrontabilissimi con 300X.

Poi il campo apparente sembra maggiore e i miei 27mm da 53° sono confrontabilissimi con dei 70° singoli! Ho dovuto però prenderli con quel campo perchè altrimenti l'apertura libera non mi bastava :wink: !

Ma ho fatto una saggia scelta...e la stai facendo anche tu!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
grazie per i consigli, in effetti meglio avere ingrandimenti bassi da sfruttare con oggetti deboli :wink:
ora chiedo un preventivo per la versione 1.3X

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa attenzione coi Barlow perchè è possibile che la torretta non va più a fuoco! L'OCA invece è fatto particolarmente per la torretta. E l'elemento 3,5x è già un buon Barlow (a mio parere non è necessario che un Barlow sia APO perchè non fa una differenza visibile - altrimenti ci dovrebbe essere anche oculari APO e non-APO :wink: ).

Come la torretta nel tuo tele avrà il più grande effetto sui pianeti/luna, secondo me avrai bisogno di quest'ingrandimento alto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010