1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo avervi annoiato con tutto il bla bla sul perchè ho scelto un 8.5x50 (il link al bla bla ) vorrei rincarare la dose e mettere giù le prime impressioni d'uso del Vortex Vulture 8.5x50.

Cominciamo dalla custodia "high-impact" semirigida leggera e motlo funzionale oltre che bella.
Immagine

all'interno ci sono due scomparti, uno sagomato per il binocolo e un'altro per la tracolla del bino o altro materiale (mappe etc.) divise da una tasca con cerniera per il panno per la pulizia delle ottiche.
http://forum.astrofili.org/userpix/913_nella_custodia_1.jpg

Il binocolo è con i prismi "a tetto ", in Bak4, che lo rendono più compatto e , secondo me , meno sensibile alla scollimazione equindi robusto, i prismi a tetto hanno una riflessione in più rispetto allo schema di Porro , ma se opportunamente trattati rendono parecchio bene, è il caso di questi che hanno subito il trattamento per renderli "phase-corrected" qui un paio di cenni su cosa sia questa caratteristica: http://www.eagleoptics.com/index.asp?pid=2740
http://www.birding.com/phase.asp in parole povere è un trattamento chimico che aumenta il contrasto correggendo un limite dello schema ottico a tetto, un'mimmagine della zeiss spiega più di molte parole:
Immagine

lo scafo è interamente metallico ricoperto di gomma verde.

Immagine


i tappi sono fissati allo scafo con dei "braccialetti" di gomma e in dotazione c'è il coprioculari.


Immagine

il binocolo è waterproof e antiurto, l'interno è riempito con azoto per evitare l'ossidazione delle superfici ottiche interne e il formarsi di condensa, infatti sono binocoli nati per l'uso intensivo all'aperto, in qualsiasi condizione, ne rende l'idea anche la lettura delle condizioni della garanzia:
illimitata, cioè a vita, incondizionata, in pratica tranne il furto lo smarrimento e la manomissione loro coprono tutti i problemi, e inoltre è trasferibile se lo si rivende :shock:

...work in progress.... be patient ;-)


Ultima modifica di Vicchio il domenica 18 maggio 2008, 19:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel binocolo Vicchio, complimenti per la scelta! :wink:
Sarei molto curioso di osservarci dentro, questi Vortex sembrano avere una buona qualità generale e buon rapporto qualità/prezzo.
E poi hanno molte misure, sarei curioso di vedere anche nel 10x50 Volture e nell'8x56 Hawk Owl.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hawk Owl non è più presente nel catalogo 2008, ma il Vulture 10x50 si, in effetti i Vortex a me hanno fatto un buonissima impressione , fin da quando ebbi occasione di vederli la prima volta alla Fiera di Forlì l'anno scorso, ma anche le recensioni su Binomania sono buone.

continuiamo..

Allora le lenti hanno un bel trattamento verdino, le superfici ottiche sono tute "fully multi coated" e gli oculari sono belli grossi
Immagine

L'attacco per la staffa di collegamento al treppiede è presente nella solita posizione, ma a causa dello schema e dell'ingombro delle lenti lo spazio è esiguo e una normale staffa ci entra a stento e non permette di avvicinare al massimo gli oculari tra loro, è disponibile una staffa specifica della vortex che mi sembra essere molto più sottile al centro.

Il "pupil guider" o paraluce, è estraibile con un meccanismo "twist-lock" ovvero con un mezzo giro salgono lungo una scanalatura a spirale e si bloccano, hanno due posizioni: o tutto retratto per i portatori di occhiali o tutto estratto per l'osservazione normale, l'estrazione pupillare è fin troppo generosa, oltre i 20mm (21.5 secondo il catalogo), e basta appoggiarsi appena ai bordi gommati, che peraltro sono conici e molto comodi.
Attenzione però che la distanza interpupillare minima è di 61mm (conseguenza del diametro delle lenti e dello schema dritto dei prismi a tetto) quindi prima dell'acquisto misurate la vostra personale, questo vale per tutti i binocoli in generale.
La regolazione diottrica è possibile tramite una ghiera sull'oculare destro, un pò duretta all'inizio ma facile da farsi, mentre la messa a fuoco è centrale molto rapida e fluida tramite un comodissimo pomellone centrale.
Immagine

il binocolo nel suo complesso non è proprio tascabile, anche se le dimensioni sono inferiori a quelli di un comune 7x50 e il peso è sugli 870 grammi, una ventina di grammi più del Bresser della Lidl, oltre alla tracolla della custodia in dotazione vi è anche una comodissima tracolla per il binocolo, ben fatta con una larga fascia imbottita di neoprene che non scivola e distribuisce il peso sul collo im maniera più comoda (anche se non come le bretelle apposite ;-) ) sulla fascia campeggia una grossa scritta bianca "Vortex" e anche il logo è riportato sia in rilievo sulla custodia che sullo scafo gommato, sui tappi, insomma un pò dappertutto.

L'ergonomia generale è molto buona e mi ci sono trovato subito a mio agio, è possibile impugnarlo e fuocheggiare anche con una mano sola, e le incisioni antiscivolo sullo scafo sono molto valide , come gli incavi sotto lo scafo sempre per l'impugnatura.
Immagine

Otticamente mi ha molto impressionato, la resa dei colori ed il contrasto li ho trovati ai massimi livelli, tanto che dopo averci osservato il modesto Bresser 10x50 mi sembrava offrisse immagine gialline, buie e slavate :shock: quindi è di dovere un "WARNING" se siete possessori di un lidl binocolo e vi soddisfa non mettete gli occhi dentro un binocolo di questi ( o superiori ) se non avete in conto di spendere un pò di euro, perchè una volta notata la differenza è un casino :lol:

Il punto forte di questo binocolo è però la luminosità, l'ho provato anche in osservazioni notture (terrestri purtoppo) e la resa è stata superiore a tutti i binocoli che ho provato, compreso uno swarowsky 10x40 (ovviamente il blasonato swaro ha perso perchè con ingrandimenti maggiori e una lente più piccola è meno luminoso) l'unico che gli tiene testa, sempre tra quelli con cui ho potuto confrontarlo, è stato il Pentax 7x50 che però, in virtù dei minori ingrandimenti, mostrava qualche dettaglio in meno.

Nelle osservazioni controluce è risultato ottimo, la famigerata "mezzaluna bianca" che ho osservato in quasi tutti i binocoli che ho provato in vita mia osservando un soggetto in forte controsole in questo binocolo è pressochè assente o difficilmente percebibile, il campo è abbastanza corretto ma non perfetto fino ai bordi , mentre la curvatura è abbastanza avvertibile, in effetti è forse l'unico vero punto debole di questo binocolo, l'effetto però è abbastanza contenuto e non disturba le normali osservazioni terrestri, dovrò vedere che conseguenze avrà nell'osservazione astronomica anche se i punti di forza di questo strumento sono la sua luminosità e contrasto che offrono una incredibile nitidezza di colori e dettagli, mentre il campo è abbastanza ridotto, infatti non è un binocoo a grande campo; sul campo vorrei aggiungere due parole, sul catalogo è riportato un campo di vista reale , per l'8.5x50, uguale al modello 10x50 e pari a 5,4° che in effetti sono pochini, io però, facendo prove empiriche di confronto con altri bincoli prendendo punti di riferimento ai bordi del campo inquadrato, l'ho stimato essere superiore, introno ai 6° (magari sarà 5,8°) aspetto le stelle per misurarlo più precisamente, tra l'altro anche la facilità con cui riesco a puntare e seguire ucceli in volo velcoi comne le rondini mi fà pensare ad un campo reale superiore ai 5,4° dichiarati.
Non escludo l'errore di stampa perchè, ad esempio, ho misurato al distanza minima di messa a fuoco, indicata nelle specifiche come 9 piedi, pari a 2,7 metri mentre io ho rilevato, metro alla mano, essere 6 piedi ovvero 1,8 metri, inutile dire che l'osservazione di una farfalla da 1,8 metri con quel binocolo è meglio di un documentario di National Geografic :D

Sulla Luna ho rilevato una debole immagine fantasma se portavo l'astro fuori dal centro del campo, per il resto le stelle erano puntiformi, per il poco che sono riuscito a sbirciare tra le nubi :cry:

La correzione cromatica ai bordi è eccellente, superiore alla media e anche la profondità di fuoco è abbastanza ampia, insomma ho trovato quello che volevo, un binocolo luminoso e contrastato come un 7x50 ma potente come un 10x50 (o quasi) ma che la mia anziana mano riuscisse a gestire abbastanza stabilmente.

non è certamente un binocolo per tutti, ma se avete occasione provatene uno ;-) anche perchè il prezzo, in relazione alla qualità, è veramente conveniente, uno dei pochissimi casi dove ho riscontrato che il listino italiano ha lo stesso prezzo (applicando il cambio euro dollaro) di quello USA.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima descrizione Vicchio, molto chiare e dettagliate anche le foto.
Mi piacerebbe sapere (in vista magari di un possibile acquisto) anche come si comporta su qualche ammasso aperto o col cielo notturno in generale, ma... senza fretta. :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quando "mi ero fatto un giro" con i bino vortex mi ricordo che avevo trovato l'8,5x50 tra i più indovinati (solo prove diurne); il fatto è che non ricordo se fosse un viper piuttosto che un razor o un vulture: vicchio se il tuo non ci fosse su binomania manda la tua recensione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, puoi mettere una foto con il Vortex accanto al Lidlocolo per valutare le dimensioni?

Sono orientato a prendere un binocoletto di qualità, pensavo ai 40mm (uso soprattutto diurno) a tetto per motivi di ingombro nello zaino, ma sono disposto a valutare anche questo qui.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao ford, il vortex da 50 mm comincia già ad avere anche un suo peso;
se vuoi qualcosa da usare nel diurno da 40 mm (ma anche 30 bastano) con prismi a tetto scartabella i vari tipi vortex (ottimo lo stokes 10x40 se non ricordo male) e i nuovi minox, anch'essi davvero ottimi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:41 
Bello!
Come se la cava a "tridimensionalità"?
Generalmente i binocoli coi prisma a tetto hanno gli obbiettivi più vicini tra loro, e rendono meno l'effetto 3D ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ciao ford, il vortex da 50 mm comincia già ad avere anche un suo peso;
se vuoi qualcosa da usare nel diurno da 40 mm (ma anche 30 bastano) con prismi a tetto scartabella i vari tipi vortex (ottimo lo stokes 10x40 se non ricordo male) e i nuovi minox, anch'essi davvero ottimi


Infatti mi ero orientato verso i 40mm proprio per quello.
Devo sentire ancora Piergiovanni, mi aveva lasciato il suo contatto Skype.

Ho visto i prezzi, lo Stokes Talon è interessante anche come prezzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
quando "mi ero fatto un giro" con i bino vortex mi ricordo che avevo trovato l'8,5x50 tra i più indovinati (solo prove diurne); il fatto è che non ricordo se fosse un viper piuttosto che un razor o un vulture: vicchio se il tuo non ci fosse su binomania manda la tua recensione


mi sembra fosse il Razor quello recensito su Binomania, ma la mia non è una vera e propria recensione :oops: , sono solo delle impressioni d'uso, ma proverò ugualmente a mandarla a Piergiovanni.

maxvise ha scritto:
Ottima descrizione Vicchio, molto chiare e dettagliate anche le foto.
Mi piacerebbe sapere (in vista magari di un possibile acquisto) anche come si comporta su qualche ammasso aperto o col cielo notturno in generale, ma... senza fretta. :wink:
Ciao, Massimo.

anche a me piacerebbe.... nuvole nuvole nuvole :cry:

Ford Prefect ha scritto:
Vicchio, puoi mettere una foto con il Vortex accanto al Lidlocolo per valutare le dimensioni?

Sono orientato a prendere un binocoletto di qualità, pensavo ai 40mm (uso soprattutto diurno) a tetto per motivi di ingombro nello zaino, ma sono disposto a valutare anche questo qui.


sarà fatto! :D

Se le osservazioni che intendi fare sono per lo più diurne allora va bene anche un 42mm che è più compatto e leggero, diciamo che il Vulture è un binocolo con una destinazione abbastanza specifica, le osservazioni in condizioni di scarsa luminosità come all'alba o al tramonto e ai margini dei boschi.

Fede67 ha scritto:
Bello!
Come se la cava a "tridimensionalità"?
Generalmente i binocoli coi prisma a tetto hanno gli obbiettivi più vicini tra loro, e rendono meno l'effetto 3D ...


per la tridimensionalità non ho notato particolari differenze rispetto a quelli con lo schema di porro, ma a dire il vero può essere che io non sia molto sensibile a questo effetto.....


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 19 maggio 2008, 12:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010