1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TENTATIVI di "BINOVISIONE"...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
salve a tutti,
torno dopo un po' a causa di impegni lavorativi piuttosto pesanti e un paio di settimane di vacanza (?!?)...ho lasciato per il momento la ripresa fotografica, a causa di un "guasto tecnico" della nostra sviluppatrice (leggasi che chi ha lasciato per passare a miglior vita) ma riprenderò più avanti...al momento sfrutto un po' le ottime serate che stanno passando con qualche gitarella in montagna...

al momento mi è capitata un'occasione per una torretta binoculare carina, l'ho comprata e adesso mi mancano però una coppia di oculari da dedicarci e una barlow per andare a fuoco...per la barlow so che più o meno tutti citano e consigliano la celestron ultima, quindi non chiedo notizie in più, ma per via degli oculari sono un po' in crisi: meglio trovare un altro UWA 8,8 come il mio oppure (come ho letto non ricordo dove) prendere una coppia di ortoscopici e dedicarli solo alla torretta?...

ho sentito che la visione binoculare può regalare ottime soddisfazioni anche con un piccolo tubettino come il mio, compreso nel planetario, ma come sempre chiedo consiglio a voi per capire meglio questo nuovo sistema e poterlo sfruttare al meglio.

grazie e ciao

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che tu ti riferisca al Meade UWA serie 5000, quello con barilotto da 31.8mm.
Se è questo, non so se riuscirai ad usarlo su una torretta, per via della sua forma a fungo. Non vorrei che occupasse troppo spazio. Devi considerare che oltre agli occhi, nella torretta, deve starci anche....il naso!

Inoltre sinceramente tutte quelle lenti per un oculare da torretta non le vedo molto bene. Sicuramente un normale plossl andrebbe benissimo. COnsidera anche che la visione binoculare ti fa apparire il campo inquadrato più ampio di come non sia in mono, quindi i 52° di un plossl in bin sembreranno almeno 70!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
sì, parlo del Meade, ma non ho provato ancora a fare delle misure, la torretta dovrebbe arrivare domani...

credevo però che mettendo due oculari da 82 gradi ottenessi un'immagine splendida...perchè invece leggo spesso che sarebbe meglio usare plossl o orto più "economici"? cèè un motivo fisico o semplicemente oculari costosi diventerebbero inutili perchè non sfruttabili nella visione binoculare?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è tanto per il discorso degli 82°, quelli sicuramente sono di grande effetto!
Il discorso è che la torretta ti fa perdere un po' di luce. Per questo sono preferibili oculari con poche lenti, per minimizzare le perdite, oppure oculari di qualità elevata.
Poi c'è anche da considerare un altro aspetto. Spesso negli oculari ultragrandangolari non è subito immediato trovare la giusta posizione dell'occhio per riuscire a vedere tutta l'immagine. E questo con un occhio solo. Mettendone due in una torretta, la cosa diventa ancora più delicata e può essere un problema.
E' un fattore molto soggettivo però, perché dipende da come risponde il tuo cervello. Dovresti prima provare...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ah beh, ottimo!!...se devo aspettare di vedere come risponde il mio cervello allora sono a posto...!!!...

...scherzi a parte proverò, in effetti, tra torretta e barlow credo che di luce ne vada persa parecchia, meglio semmai ripegare con un oculare che ne "consumi meno"...

...in questo caso però datemi un consiglio "ufficiale" su marca e modello, perchè io altrimenti ho paura che finirei per perdermi...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Barlow? Meglio il correttore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
correttore? what's?

poi, ho un dubbio sul set.up:

dal focheggiatore, nell'ordine

barlow/correttore + diagonale + torretta

oppure

diagonale + barlow/correttore + torretta

???

non so se ho fatto bene a fare questa scelta, la strumentite sembra sia una malattia davvero terribile, ma poi nella pratica non è che finisco solo con il complicarmi la vita?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sequenza corretta è questa
m.j.p ha scritto:
diagonale + barlow/correttore + torretta

almeno per ottenere i valori nominali del correttore (detto anche OCS oppure OCA) , invece mettendo il gruppo ottico negativo (sia esso una barlow o un ocs) prima del diagonale aumenti il fattore di ingrandimento del 50% o del 75% a seconda del tipo di gruppo, ad esempio alcune barlow forniscono un ingrandimenti di 2x se messe tra oculare e diagonale e un ingrandimenti di 3x se messe tra diagonale e telescopio.

In tutti i sistemi ottici dove è presente un gruppo ottico negativo il fattore d'ingrandimento varia (aumenta) aumentando il tiraggio, cioè la distanza tra il gruppo ottico negativo e l'oculare, così funziona per le barlow come per gli Hyperion con gli anelli di finetuning e per le binoculari che tipicamente hanno un percorso ottico lungo 100mm.

Ad esempio io ho una torretta William Optics con correttore di tiraggio (OCS) da 1,6x, ebbene con quello non riesco ad andare a fuoco con nessuno dei miei strumenti, però se svito il gruppo ottico della mia barlow Meade 4000 Apo (Japan) e lo avvito al posto dell'Ocs riesco tranquillamente ad andare a fuoco con tutti gli strumenti e il fattore d'ingrandimento della torretta diventa di 2,5x - 3x.

Per gli oculari i Burgess Binolite (a 59€ la coppia da Carinci) funzionano benissimo, così come i Plossl in generale, tra questi a me attirano molto i nuovi Vixen http://yhst-1469288697390.stores.yahoo. ... lseey.html

Per gli Ocs ( o correttori) ho sentito dire molte buone cose su quelli di Harry Siebert, magari chiedi a Peter che ne ha uno :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ciao Mario, è inutile mettere oculari che danno 82 gradi di campo visto che i prismi della tua (ex mia) torretta sono da 21mm e che di fatto impediscono di usufruire di non più di 60/65° di campo effettivo. Per cui segui tranquillamente gli ottimi consigli di vicchio! Io tra un pò credo che venderò anche la coppia di plossl antares da 10mm ad un prezzo irrisorio. Sto solo aspettando che arrivino degli altri oculari che ho preso. ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con tutti. Devi considerare che col bino perderai +/-30% di luminosità. Anche se la vista con due occhi compensa un pò. Ma è molto importante che usi oculari molto luminosi. Io uso i 24mm Siebert Ultra (65°), che sono fatti specialmente per il bino. Ma se non vuoi spendere troppo, una coppia di 20mm GSO Superview è anche una bomba! Costano solamente 34$ ogni se non sbaglio, e non sono fatti per tele veloci se l'usi in mono. Ma per una torretta sono mervigliosi.

Anche ti consiglio di non prendere un Barlow perchè ti da immediatamente un ingrandimento di 2x ed ancora non sono certo che va andare al fuoco. Meglio di prendere un correttore OCA/OCS. E come Vicchio ha indicato, Siebert ne fa per tutte torrette, misure e ingrandimenti:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Trovi tutte le spiegazione là. Anche lavora su un nuovo correttore 1x luminoso per un Dobson. L'ho ordinato ma non è arrivato ancora. Per il resto ho sentito che anche Denkmeier ha progettato correttori molto buoni.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010