1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di binocoli...
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.apogeeinc.com/product.asp?itemid=8&catid=32

Visto che ci sono degli esperti: cosa pensate di questi modelli, con i filtri integrati?
Qualcuno li ha mai provati?
Valgono la spesa? E un 10x60 con filtro nebulare, ha una qualche utilità?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di binocoli...
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E un 10x60 con filtro nebulare, ha una qualche utilità?

Si, quella di poter osservare oggetti nebulari altrimenti invisibili o quasi. Se il tuo intento è l'osservazione della Nord America, il Velo, la California, M8, la Helix ecc (sottinteso sotto un cielo degno di questo nome :shock: ). è certo che quel binocolo darà di più che un omologo senza filtri.
Per contro ha delle limitazioni per l'uso terrestre per via dello sconvolgimento dell'equilibrio cromatico apportato dai filtri e anche le stelle subiscono un'attenuazione.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito il filtro si puo' inserire e disinserire con una levetta
Mi lascia perplesso il prezzo, 299$ per un 25x100 con filtri nebulari :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 19:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non l'ho mai provato.
a vista parrebbe una versione modificata del comunissimo 22x100 venduto dalla bigbinoculars.com http://www.bigbinoculars.com/22100.htm.
se le ottiche sono quelle, non ha avuto molto successo a causa della maggiore distorsione del modello 25x100.
L'idea dei filtri è buona ed anche la possibilità di escluderli, i prezzi sono normali in America se pensi che oltre-oceano uno skymaster è venduto a 190 dollari e qui c'è chi lo propone a 500 euro....
saluti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me risulta che il fornitore di Apogee e Bigbinoculars sia lo stesso.
Apogee mi era anche stato consigliato da un rivenditore serio italiano, che non trattava più con lui per problemi con le forniture all'ingrosso, ma dice che comunque il rapporto qualità/prezzo è ottimo anche facendoseli spedire.

I filtri in effetti sono escludibili, ed è quello un aspetto interessante.
Per l'utilizzo, pensavo proprio al Velo e alla Nord America! Oltre che a un po' tutta la Via Lattea. Poi non so la resa su altri oggetti.
Ma 60mm mi sembravano pochini per applicarci un filtro. Magari mi sbaglio (mi sembra che anche Meade e Celestron vendano binocoli da 50mm con filtri, però fissi, almeno negli USA).

Volevo sapere se qualcuno li aveva provati, poi magari vi ho messo la pulce nell'orecchio...se li volete acquistare, ben venga!

Mi ero informato sulle spese per altri oggetti,imperdibile questo:
http://www.apogeeinc.com/product.asp?itemid=4&catid=31
e le spese di spedizione erano sui 30 dollari, non so per un binocolo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di binocoli...
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Per contro ha delle limitazioni per l'uso terrestre per via dello sconvolgimento dell'equilibrio cromatico apportato dai filtri e anche le stelle subiscono un'attenuazione.


il filtro nebulare si può escludere con una levetta.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, col filtro nebulare e un binocolo da 60mm, ovviamente in montagna, sarebbe possibile osservare il Velo o la Nord America?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Insomma, col filtro nebulare e un binocolo da 60mm, ovviamente in montagna, sarebbe possibile osservare il Velo o la Nord America?


ciao, come scrissi, tempo fa,sul forum, 60mm sono davvero pochi per dare frutti con dei filtri cosi selettivi.

Saluti
Pier
...

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:

ciao, come scrissi, tempo fa,sul forum, 60mm sono davvero pochi per dare frutti con dei filtri cosi selettivi.

Saluti
Pier
...


Ciao Piergiovanni,
infatti me lo immaginavo!

Allora tutta questa proliferazione di binocoli da 50mm e 60mm con filtri è solo una trovata commerciale, immagino?

Invece con il 20x100 dovrebbero essere utilizzabili?

Mi incuriosiva sapere se qucuno li aveva provati in prima persona.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 100mm e filtri
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,con un 100mm dovrebbero andare molto bene.
a presto
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010