1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è sorto un dubbio.
Volevo sapere se in un binocolo, ad esempio da 56 mm di diametro (quindi con una superficie totale delle due lenti di circa 49,3 cmq) si arriva alla stessa magnitudine limite di un telescopio da 80 mm (50,2 cmq di superficie lente), poiché raccolgono praticamente la stessa quantità di luce totale?
La domanda nasce da una considerazione; fermo restando che l'80ino raggiunge una MagLim (teorica) di 11,3, ovviamente su un solo occhio, il binocolo raggiunge 10,5 per singolo occhio e quindi in teoria gli oggetti piu deboli di questa soglia non dovrebbero essere "registrati" dalla retina. Quindi è possibile che il nostro cervello unendo le informazioni dei due occhi possa farci scorgere oggetti superiori a Mag. 10,5?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 3 aprile 2008, 16:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella domanda, attendiamo la risposta di qualcuno più ferrato ;)

In ogni caso fai un esperimento: una volta abituato al buio, ad occhio nudo inquadra una stella e osservarla prima con tutti e due gli occhi aperti, e poi alternativamente con un occhio solo. Non sarà la stessa cosa, eppure -teoricamente- le due pupille dovrebbero avere lo stesso diametro. Questo IMHO già indica qualcosa ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, la domanda mi è venuta proprio oservando alternativamente col nano e il Vixen 8x56.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gran bel binocolo angelo, tientelo stretto....
praticamente ti sei risposto da solo e confermo nella sostanza quanto dici anche se vi sono alcune variabili da tenere conto: in primis un rifrattore non ha i prismi, che ciucciano luce pure loro, in secondo luogo la qualità ottica deve essere più o meno assimilabile, ma il concetto fondamentale è che con la visione binoculare sia ha una sorta di sommazione di luce operata dal nostro cervello a livello delle aree visive ove viene elaborata l'iimagine. In pratica la semplice somma matematica di due obiettivi nella realtà non fa tornare i conti come è stato dimostrato sulle equivalenze delle torrette binoculari; per darti un'idea i bino da 100 mm sono dati per una mag limite da 11.5, ma in certe condizioni di altitudine e cielo buio e soprattutto buoni, buoni oculari si può anche superare
ti consiglio gli scritti e le selezioni di Ed Zarensky su cloudy nights nella parte dei principali argomenti binoculari, Li avevo già segnalati su altro topic ma ora non ricordo: appena posso li cerco e li posto qui.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aggiungo che un telescopio beneficia del fattore ingrandimento, più questo è elevato più riesco a tirar fuori magnitudine limite.
La risoluzione massima la ottieni però col telescopio per le maggiori dimensioni rispetto ai singoli obiettivi del binocolo.
Se ci pensi bene, col tuo Dobson puoi vedere stelline infime ingrandendo parecchio, e non le vedi se resti a basso ingrandimento.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Aggiungo che un telescopio beneficia del fattore ingrandimento, più questo è elevato più riesco a tirar fuori magnitudine limite.

Tutto perchè il maggiore ingrandimento scurisce di più il fondiocielo, stanando le stelle
Però un binocolo a pari ingrandimento con un telescopio di pari apertura è superiore, mediamente di mezza magnitudine

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione, era proprio quello che volevo capire. Ho osservato con tutti e due nelle "stesse" condizioni, ovvero con PU di circa 7 mm aspettandomi la stessa "luminosità" sugli oggetti osservati. Comunque mi sono tolto uno "sfizio" interessante, ovviamente facendo la "tara" degli assorbimenti di luce sui due strumenti, doppietti + prismi per il Vx e tripletto piu diagonale a specchio per il nano.
Per gli scrittidi Ed Zarensky, me li cerco io su cloudy nights; grazie per la dritta. :)

EDIT: Urca, mentre scrivevo sono arrivate altre risposte.
Grazie King e photallica, so dell'utilità dell'ingrandimento (col dob poi :wink: ), ho fatto questo esperimento, con questi strumenti, prioprio perché avevano la stessa PU. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se montassi una torretta binoculare sul telescopio, guadagnerei qualcosa in magnitudine allora??

P.S. Traguardo: 1000 messaggi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto allora nel club di coloro che han già sparato mille e più ca....e ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In teoria teorica il guadagno (ovviamente a parità di tutto, ingrandimenti, assorbimento dell'ottica e qualità, ecc) è come dici te. E difficile fare una prova reale sul campo perchè è impossibile mettere a confronto ottiche uguali. Però un guadagno c'è e forse minore di 0.8 magnitudine come in teoria dovrebbe essere.
E vero anche che alsando gli ingrandimenti il cielo si scurisce ma bisogna vedere sempre che cielo hai (e gia più o meno scuro) e anche il seeing. Infatti se ingrandisci troppo (oppure hai un telescopio con apertura cosi grande da risentirne del seeing della serata) rischi che ls stella tremola cosi tanto che perdi invece di aquistare. Infatti un grosso telescopio a sempre difficolta a raggiungere il suo limite teorico di mag. limite. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010