1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho fatto anche io il passo e mi sono preso un binocolo... 8)

Ora ho un piccolo problema: il senso di nausea. Purtroppo quando regolo la distanza interpupillare non riesco mai ad arrivare ad un cerchio perfetto. Se chiudo e riapro gli occhi vedo un'immagine doppia (che poi si riunisce) nel senso orizzontale. Ho provato ad agire sulle viti di collimazione ma l'unico effetto che sono riuscito a rilevare è stato un ulteriore sdoppiamento dell'immagine nel senso verticale :|

Vi dico quello che faccio per capire se va bene:

1) Tolgo i tappi al binocolo 8)
2) Apro i paraluce (osservo senza occhiali)
3) Metto gli occhi appoggiati al paraluce e stringo fino a vedere un cerchio (cosa che non riesco mai a raggiungere perché non c'è abbastanza corsa)

Per la collimazione ho fatto una cosa semplicissima: ho alzato la gomma, trovato i grani e provato a muovere le viti per vedere che cosa succedesse. Ne ho trovate soltanto due in alto, mi pare siano le uniche. Ho provato su lampioni lontani per la verifica.

C'è qualche passaggio che mi sfugge? :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 2 luglio 2008, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io possiedo lo stesso bino: non ottengo mai, e mai l'ho ottenuto con altro bino la sovrapposizione perfetta dei due cerchi dell'area di visione.
Io quando devo testare alla buona la collimazione faccio così:

Regolo alla meglio il fuoco e la distanza tra le pupille, senza troppi aggiustamenti successivi, quando la trovi te ne accorgi immediatamente.
Poi guardo con un solo oculare, dopo un po' apro l'altro occhio e cerco di vedere se la visione è sdoppiata o meno. Considera che poi il cervello rimette tutto a posto anche se l'immagine è sdoppiata (ma vien la nausea o il mal di testa). Devi quindi essere rapido nel giudicare la presenza o meno dello sdoppiamento. In quel caso si tratterebbe di fuori collimazione.

Ma se lo hai preso al Lidl non fai prima a cambiarlo anzichè usare il cacciavite?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Carlo G ha scritto:
Ma se lo hai preso al Lidl non fai prima a cambiarlo anzichè usare il cacciavite?


L'ho preso da un amico. Più che altro chiedo perché non vorrei che fosse un mio difetto visto che anche con la torretta devo stringere al massimo la distanza interpupillare (non ho però visto se c'è sdoppiamento).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lead. Controlla bene il bino perchè solitamente i grani per la collimazione sono 4.
E per fare la collimazione devi guardare con entrambi gli occhi aperti, ma non appena avverti fastidio fai riposare gli occhi per circa venti minuti.
Se ti è possibile effettua la collimazione con una stella, sarà più precisa.
Se il tuo bino si scollima al variare della distanza interpupillare non è una cosa molto simpatica, i motivi potrebbero essere diversi.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Altri grani non ne trovo :|

Ora mi faccio un giro in rete, effettivamente dovrebbero essere 4 in tutto. Anche se ho l'impressione sia un problema fisiologico con i binocoli, la qual cosa mi dispiacerebbe (anche se economico e mezzo scollimato (per me) le visioni sono davvero affascinanti).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bino giel'ho mandato io, se non ci riesci rimandamelo insieme allo scontrino e vado al Lidl e mi faccio rimborsare, non fanno storie, e aspettiamo quando li rimettono in vendita ;-)

Cmq i grani sono solo due, ma io quell'esemplare lo avevo collimato prima di spedirlo e quindi temo che sia un problema di distanza interpupillare, prova a guardarti allo specchio con un righello sotto gli occhi e a leggere la distanza tra le tue pupille, poi vedi con il solito righello se riesci ad avvicinare entrambi gli oculari abbastanza, se i tuoi occhi hanno una distanza interpupillare inferiore a quella minima del bino allora devi prendere un altro modello.

Per la collimazione prova, con il bino sul cavalletto, ad allontananrti una decina di cm dagli oculari, dovresti vedere lo sdoppiamento senza avvertire la nausea, e agisci sui grani, meglio se contemporaneamente con due cacciaviti, cmq non è escluso che la nausea sia anche un fatto soggettivo, ad esempio mia moglie non riesce ad osservare in nessun binocolo che abbia più di 7 o 8 ingrandimenti, anche se perfettamente collimato e di ottima qualità, senza avvertire la nausea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie Alex :D

Smembrando tutta la gomma, effettivamente i grani di collimazione sono 2 che agiscono in senso diagonale. Probabilmente io avvertivo lo sdoppiamento verticale perché, come mi spiegavi, quello orizzontale viene più facilmente compensato dalla vista. In ogni caso la procedura è semplicissima (l'ho eseguita appoggiando il binocolo alla ringhiera del balcone) ed effettivamente il binocolo era ancora collimato

Allora ho provato come dici tu, effettivamente è un problema di distanza interpupillare. Praticamente non ci rientro per un paio di mm. In ogni caso, poiché a me serve solo per uso astronomico, ho provato su soggetti lontani. La nausea l'avverto soltanto dopo un bel po' di tempo e solo su soggetti vicini. Il mal di testa non l'ho avvertito, quindi ok da questo punto di vista. La visione è estremamente piacevole sia sul terrestre che sulle stelle, quindi non lo reputo un problema, almeno per ora.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Grazie Alex :D

Smembrando tutta la gomma, effettivamente i grani di collimazione sono 2 che agiscono in senso diagonale. Probabilmente io avvertivo lo sdoppiamento verticale perché, come mi spiegavi, quello orizzontale viene più facilmente compensato dalla vista. In ogni caso la procedura è semplicissima (l'ho eseguita appoggiando il binocolo alla ringhiera del balcone) ed effettivamente il binocolo era ancora collimato

Allora ho provato come dici tu, effettivamente è un problema di distanza interpupillare. Praticamente non ci rientro per un paio di mm. In ogni caso, poiché a me serve solo per uso astronomico, ho provato su soggetti lontani. La nausea l'avverto soltanto dopo un bel po' di tempo e solo su soggetti vicini. Il mal di testa non l'ho avvertito, quindi ok da questo punto di vista. La visione è estremamente piacevole sia sul terrestre che sulle stelle, quindi non lo reputo un problema, almeno per ora.


Purtroppo se vuoi un binocolo "serio" che permetta osservazioni prolungate senza fastidi devi prepararti a sborsare una cifra superiore, restando nel campo dei binocolo "economici" per ora quello che mi ha dato meno problemi è il Berkut 8x40, tra l'altro molto leggero e comodo da portarsi dietro, oppure potresti valutare questo 8x40 che sembrerebbe superiore al mio vecchio russosky :-) sempre previa verifica della distanza interpiupillare del binocolo da acquistare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, lo immagino

In ogni caso penso che questo economicissimo binocolo dia una buona idea dell'uso dei due occhi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto ora una cosa: dici che la nausea la'vverti solo dopo lungo tempo... ma osservi a mano libera?
perchè allora potrebbe essere causata dall'ondeggiamento dell'immagine che , a seconda della sensibilità soggettiva, può dare più o meno fastidio, un pò come andare in barca.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010