1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri non sono riuscito a domare un piccolo attacco di strumentite e ho comprato la torretta in oggetto, + precisamente il modello KIT comprendente 2 oculari e l'estrattore 1.6x.
Non appena rincasato ho montato il tutto pesata in ordine di marcia: 870g... (serve il contrappeso davanti altrimenti impenniamo :D) e eseguito le operazioni di rito (fuoco 1° occhio, fuoco 2° occhio, distanza interpupillare) via subito sulla Luna; il seeing era abbastanza impietoso, l'ingrandimento stimato attorno ai 100x (la torretta estrae tanto e sono al pelo con la messa a fuoco) ma la Luna gia rendeva benino: immagine plastica e dettagliata che stava tutta nel csmpo. Provo a montare l'estrattore, rifo le operazioni di fuoco e... SPETTACOLO!!! Dettagli come se piovessero nonostante il seeing sfavorevole, l'ingrandimento è più alto ma se si poteva pompare di più era meglio; forse è il caso di mettere in preventivo l'acquisto di un paio di oculari più corti perchè se il seeing dovesse migliorare non vorrei trovarmi sul dritto col cambio bloccato in terza... :oops: forse possono bastare dei 15mm o forse no; Voi cosa usate con la torretta??
Ho passato minuti indimenticabili gustandomi in 3D le furmazioni di Aristarchus e le Maruis hills; mi è sembrato di intuire anche la Rima ma voglio credere di essermi sbagliato visto che nella visione monoculare ho fatto fatica a staccarla a 340x con seeing ottimo... 8)
Qualcosa mi dice che l'estrattore non solo serve a estrarre il fuoco ma anche a mantenere lo specchio primario nella posizione ottimale
Sono rimasto un po' in scacco per quanto riguarda Saturno perchè non sono riuscito a "educare" i miei occhi a puntare il pianeta! In pratica osservavo 2 saturni (pur essendo sobrio) se non in fugaci attimi. Forse ero a corto di ingrandimenti, oltre che di abitudine a osservare con entrambi gli occhi.
Prima dell'arrivo di un ventaccio gelido che ha portato una fastidiosa velatura ho riosservato la Luna ricavando ancora sensazioni MOLTO positive

Aspetto commenti da altri "torrettari..." :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C.V.D. !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : mettici davanti un Barlow 2x anzichè il correttore da 1,6x, che ottieni circa 3,5x (dipende dal tipo di Barlow).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi trovo bene con la suddetta torretta, a volte ho notato che la "visione doppia" è dovuta ad un disassamento meccanico conseguente alla "apertura" della torretta per regolare la distanza interpupillare, esercitando una leggera forza afferrando le ghiere portaoculari e applicando una leggera trazione si rialline il tutto, per evitare di "disallinerala" nuovamente una volta regolata la distanza interpupillare cerco di non toccarla; verifica anche il serraggio degli oculari nelle due sedi, a volte cambiando oculari si nota un disaamento dell'immagine serrandoli eccessivamente.

Per gli ingrandimenti penso che tu possa osare tranquillamente potenze maggiori, sia montanto la barlow anteriormente come suggerito che con un paio di 15mm o di 12mm (io uso anche i 10mm e come correttore di tiraggio il gruppo ottico di una barlow meade apo), cmq prima fi le prove con i singoli oculari che hai.

Molto spettacolare è l'uso della torretta per l'osservazione della granulazione del Sole (con l'astrosolar) in attesa delle macchie, vista l'apertura del tuo tele io penserei anche a una coppia di 32mm plossl per osservare le nebulose più luminose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Roberto, ma l'hai provata con lo sc 10"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondiamo per ordine:

@ King
Ho pensato anche alla barlow (ho una Meade apo 2x) ma ha una morfologia abbastanza allungata mentre l'estrattore è spesso 2cm e su avvita all'imboccatura della torretta. Io credo che la barlow normale possa vignettare però al prossimo giro la provo; se va bene si risparmia (almeno) un centone in oculari! :? Tra i papabili ho inserito i WO SPL12.5 oppure gli EFF TS da 16mm

@ Vicchio
> Anche io mi trovo bene con la suddetta torretta, a volte ho notato che la "visione doppia" è dovuta ad un disassamento meccanico conseguente alla "apertura" della torretta per regolare la distanza interpupillare

Buono a sapersi, controllerò anche questo dettaglio, ma rimane il mistero perchè osservando la Luna va sempre bene

> Per gli ingrandimenti penso che tu possa osare tranquillamente potenze maggiori, sia montanto la barlow anteriormente come suggerito che con un paio di 15mm o di 12mm (io uso anche i 10mm e come correttore di tiraggio il gruppo ottico di una barlow meade apo), cmq prima fi le prove con i singoli oculari che hai.

E' quello che intendo fare, un test partendo da un oculare singolo per vedere un po' quale può essere un ingrandimento/campo soddisfacente. i 20mm di serie mi danno 135x ma danno l'impressione di essere molti di più, forse per l'effetto stereoscopico

> vista l'apertura del tuo tele io penserei anche a una coppia di 32mm plossl per osservare le nebulose più luminose

La torretta ha i prismi da 20mm e forse i PL32 sono esagerati. Però ne ho uno e lo posso provare, se non vignetta è un'idea, visto anche il costo irrisorio di 2 PL32

@ Blackmore
Si.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se la Barlow è lunga potrebbe essere che è meno facile il tiraggio a parità di percorso con una medio/corta, e quindi potrebbe avere meno del fattore 3,5x, ma non ne ho mai provata una lunga.
L'uso della Barlow, a pensarci bene, allontana la vignettatura anzichè facilitarla, poichè peschi il fascio ottico in un punto in cui è già molto stretto, almeno così la vedo io...

Prova la Eskimo o qualche altra planetaria luminosa, visto che lavori con 10".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono straconvinto che ti sei divertito, io quando l'ho provata per la prima volta sul mak 150 ( prima era sempre con l'80 ed) sono rimasto di stucco, quindi su un 10 pollici deve fare un bell'effetto.
se ti interessa ( la mia e' la baader, ma ho provato, una sera, anche la WO) ho oculari SP da 14mm e Plossl 25mm con correttore 1.7, barlow 2x e ora anche un prisma T2-32 baader che mi permette di andare a fuoco senza i correttori. tutta roba (anche superflua :( ) che, pero', permette di spaziare a vari ingrandimenti con i troppi tele che ho.
ben venuto tra coloro che usano entrambi gli occhi :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A proposito di ingrandimenti ho notato che 250x sulla torretta rendono come 400 in mono tant'è che anche con ottimo seeng sul mio apo con focale 785 con barlow 3x diffcilmente uso la coppia da 12.5 (192x teorici)...io ho la baader va da dio solo un piccolo problema di immaini fantasma sulla luna dal secondo quarto in poi. Sul settaggio ottico io ci ho messo due sere per capire bene su saturno come posizionarlo......ora nessun problema


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Ocs in dotazione è un 1,6x però col Dobson non mi estrae a sufficienza il fuoco, cosa che invece riesco a fare utilizzando il gruppo ottico della barlow come ocs , in ptratica svito il barilotto della barlow dal tubo e lo avvito sulla torretta, funziona benissimo ed è anche Apo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> che mi permette di andare a fuoco senza i correttori. tutta roba (anche superflua :( ) che, pero', permette di spaziare a vari ingrandimenti con i troppi tele che ho.

Anch'io riesco ad andare a fuoco senza l'estrattore, però ho notato che usando l'estrattore non aumenta solo l'ingrandimento ma anche la qualità globale; può essere che che l'estrattore funga anche da correttore oppure "dialoghi" alla perfezione con gli oculari forniti a corredo della torretta :?:

> ben venuto tra coloro che usano entrambi gli occhi

:)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010