1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimenti su torrette binuculari
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovrebbe essere il mio prossimo acquisto, non orientandomi per questioni di budget sulle big easy denk opterei per qualcosa che mi permetta la visuale binoculare di oggetti del sistema solare, globulari, doppie e ammassi aperti non troppo estesi.

parto con quello che credo di aver capito, in schemi ottici newton c'è bisogno di un tiraggio della focale tramite barlow oppure appositi strumenti di corredo che moltiplicano di un determinato fattore la focale.

invece non mi è chiaro quale coppia di oculari posso usare in funzione del campo apparente e della grandezza dei prismi della torretta.

parto dal presupposto che usando la torretta sul netwon mi scordo i bassi ingrandimenti, ma per gli oggetti estesi tipo nebulose dovendo usare filtri credo sia meglio la visione monoculare in quanto torretta e filtro toglierebbero troppa luce.

ad esempio le maxbright hanno diversi correttori ottici di tiraggio, mentre la WO ne ha uno ed è in vendita accoppiato con 2 oculari.

cosa mi consigliereste voi per il mio 8" f1200 e comunque considerando come scelta fino alla gestibilità di un 12" f1500.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io con la baader uso dei plossl da 25 e non vignetta, probabilmente anche dei 20 o dei 21 con 70° non danno problemi, piu' che altro con un newton ci vuole un correttore almeno 2x, ti faccio un esempio col mio sw rifrattore da 750 di focale con la barlow 2x senza correttore e due oculari da 18 ortho m42 mi sta a pelo negli oculari, pero' ho 750 di focale vero che sono degli ortho con un campo ristretto, ma considera che tu con una barlow 2x avresti 2400 di focale......comunque nel formu ci sono altri che hanno un dob e usano la bino forse ti possono essere piu' utili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensaci bene, perché se vuoi usarla anche sul deep devi avere più campo possibile.
Questo significa apertura libera più grande che puoi (per poter usare oculari con field-stop largo, che quindi ti danno un campo reale ampio senza vignettare), ma anche possibilità di usare un correttore di tiraggio (necessario per i newton) che non moltiplichi troppo gli ingrandimenti.

Se hai un account astromart fossi in te farei un pensierino a questo annuncio:
http://www.astromart.com/classifieds/details.asp?classified_id=552477

Considera che il dollaro sta a 1.53....

Considera anche che la Denk sta proponendo un nuovo accessorio da aggiungere al proprio correttore in grado di "ridurre" la focale su un newton: ne risulta un correttore di tiraggio per newton da 0.87x!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non penso di usarla per il deep a largo campo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:09 
Se non la usi per il deep allora la userai per il planetario:
a quel punto puoi prendere anche la WO che costa meno, ed un buon correttore di tiraggio, poichè dovrai "salire" di ingrandimenti.
Io ho la Baader con l'1.7 a cui devo aggiungere, per estrarre il fuoco, il MultiMag da 1.6:
è come avere una barlow 3x su un oculare singolo...
fai un po' di prove e di calcoli e troverai anche gli oculari più comodi... ;)
per esempio con due 20mm a largo campo otterresti circa 160 ingrandimenti, ottimi su un 8", anche per il deep (prova M42 e caschi in terra...) ...
con due oculari da 12 ne avresti 272, ancora ben gestibili.
Già con due da 10mm l'ingrandimento si sente sull'inseguimento e sul calo di luminosità... ;)

PS: ti so dire a breve (non me lo ricordo...) se la Baader funziona col Multimag e senza correttore su un newton 200/1200.
In questo caso con due oculari da 20mm ti godi alla grande moltissimi Messier...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Gianluca,

Se posso darti un consiglio, penso che sarebbe meglio di spendere un piccolo pò di più per una toretta di qualità. Dici che il Deep non ti interessa. Ma questo sarebbe peccato perchè una torretta ti da un immagine incredibile su e.g. globulari o le grandi nebulose chiare come Orion, Dumbell, Laguno etc. Non dimentica che anche per i globulari una perdita di luce troppo grande sarebbe peccato.

E.g. la torretta Siebert che ho io costa solo 300$ ed ha una qualità ottima. L'uso coi 24mm Siebert Ultra (65°) che sono fatti specialmente per la torretta (solo 3 elementi per ridurre la perdita di luce al minimo). Veramente una grande finestra sul cielo e da consigliare. Altri buoni oculari per il bino sono e.g. i 25mm Antares W70. 6 elementi, ma hanno +/- il più grande campo possibile per una torretta 1,25". Se non sbaglio Sbab usa questi.

Riguardo al correttore, ora Siebert lavora a un OCA 2" senza ingrandimento addizionale! :shock: Se lui chiama, puoi già ordinare uno come ho fatto io. Harry Siebert mi ha detto che dovevo aspettare 60-90 giorni ancora allora spero che lo ricevero in Aprile. In tutto caso faro una recensione di questo correttore il più presto che possibile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:53 
E' anche vero che tu la usi su un 18", lui la userebbe "solo" su un 8"...
io ho cominciato ad "apprezzarla" in deep dai 12" in su... ;)
Certo 300 dolàri è un prezzo molto allettante, anche con iva, sdoganamento e spedizione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... penso che ancora su un 8" la differenza tra un bino economico e un meglio (Denk, Maxbright, Siebert) sarà notevole. Secondo me questi 100-150$ di più valgono cmq la pena.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto un piccolo sacrificio e ho preso il BigEasy della Denk completo più due paia di Televue.

So che costano però magari un mese o due in più, qualche euro risparmiato e hai qualcosa di veramente valido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio newton da 8" la torretta non andava a fuoco nemmeno con l'Ocs, ho dovuto montare il gruppo ottico di una barlow apo, poi ho realizzato un raccodo riduttore da 2" a 1,25" con pochissimo spessore in modo da non allungare il percorso ottico, se puoi prima fai qualche prova facendotene prestare una.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010