1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
la questione è che in un'occasione ho avuto modo di osservare con la torretta ed è tutta un'altra cosa. parlo solo di comfort perchè non ho le competenze per valutare la qualità, anzi, è proprio questa la mia prima domanda: mettere la torretta ha delle controindicazioni di qualche tipo? se no, sorge l'altra domanda: se non è diffusa fra gli astrofili (almeno cosi mi pare) è perchè è costosa?
grazie per le delucidazioni.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima bisogna fare un passo indietro: il nostro cervello è abituato ad elaborare le immagini di entrambi gli occhi, quindi la visione binoculare è in assoluto quella più naturale e riposante.
La torretta simula il binocolo dividendo in due il fascio di luce raccolto dalla lente o specchio del telescopio: ogni occhio riceve quindi metà luce rispetto all'utilizzo canonico con un singolo oculare.
Ti aspetteresti di avere una immagine più buia (sempre rispetto al singolo oculare) perché i tuoi occhi sono sensibilizzati dal 50% di luce in meno, ed in effetti è così, ma in pratica non è proprio così netta la distinzione grazie al cervello è davvero molto bravo a fondere insieme le immagini ed a cogliere particolari più minuti con la visione binoculare rispetto alla monoculare.
Tuttavia alcuni oggetti sono davvero molto deboli, quasi indistinguibili dal fondo cielo, figurati se togliamo ancora luce: non li vedremmo!
Alcuni astrofili poi non sopportano di vedere le immagini più buie di oggetti già di per sé molto evanescenti.
Infine c'è il motivo che suggerivi: il costo, ma non tanto della torretta in sé, più o meno paragonabile ad un oculare premium; è che di oculari ne hai bisogno due!
Non tutti quindi sono propensi all'acquisto di una torretta.

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto tutt le parole fin qui dette da Inzet aggiungo che il guadagno in termini di ingrandimento percepito a parità di oculari è notevolissimo, se prima per vedere abbastanza grande Saturno ti servivano 300 ingrandimenti ora con la bino 200 sono piu' che sufficienti, anzi.....comuque da quando la ho per luna e pianeti la uso sempre e quando quardo nel oculare singolo mi sento monco e mi dico come ho fatto senza prima? Tieni presente che anche il campo aumenta quindi non ti servono due grandangolari anche due plossl o ortho vanno come un swa....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fede!

Quoto tutto quello che ha detto il nostro caro inzet.

La torretta che hai provato dovrebbe essere la mia al mars party, giusto?

Bèh, se ti ricordi abbiamo osservato solo la luna e forse marte: i due oggetti più luminosi del cielo.

La torretta binoculare ch eho comprato io non è molto costosa, alla fin fine l'ho pagata inclusa la spedizione intorno ai 150 euro insieme a due oculari e al correttore di tiraggio (una sorta di barlow).

L'ho presa da smartastronomy:
http://stores.ebay.it/SMARTASTRONOMYS-T ... E-PRODUCTS


Ora vedo che non ce l'hanno in elenco, però.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torrettato anche io Baader MaxBright, la uso esclusivamente con il makkino e per osservazione dei pianeti perchè:
1. con il gso non va a fuoco neppure con il correttore 2,6 X (servirebbe forse quello specifico per newton);
2. con gli oculari che ho se pure andasse a fuoco gli ingrandimenti sarebbero eccessivi per godermi il cielo profondo.
L'ho presa in germania grazie ad un amico e con un offerta per cui con la torretta mi sono arrivati il correttore e 2 coppie di Super ploss.
Ti dico che vale i soldi che l'ho pagata solo per la sensazione che mi regala sulla luna: mi sembra di poterci volare sopra.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Federica, la torretta binoculare non ha controindicazioni se non per il fatto che su molti oggetti del cielo profondo è più luminosa la visione in monooculare.
La perdita di luce è spesso ampiamente compensata dalla comodità osservativa e dal cervello, abituato ad interpretare le immagini con due sensori... e comunque l'ho stimata in 0,3 Magnitudini al massimo.

Io me ne servo per osservare in alta risoluzione (Luna e pianeti) e funziona molto bene su alcune categorie di oggetti del cielo profondo quali ammassi globulari e aperti, nebulose planetarie, nebulose diffuse luminose ed alcune galassie.

Costa molto ? dipende, ed i modelli più costosi sui 1.000€ hanno come principale vantaggio quello di permettere l'uso di oculari da 25mm anzichè da 20, perchè i prismi della bino sono più ampi.

Ad ogni modo 350/400€ comprensivi di 2 oculari per una torretta media quale la Baader Maxbright che in tale configurazione permette di avere ben 3 differenti ingrandimenti, sono un costo sopportabilissimo da un astrofilo medio (un solo oculare Nagler Televue costa 300€).

Perchè non è molto diffusa ? In effetti si sta diffondendo ora, penso di aver contribuito un po' anch'io a tale "fenomeno", mi ritengo infatti abbastanza "scassamaroni" e l'argomento lo infilo spesso nei miei post e agli star party sono sempre lì a decantarne le caratteristiche ! :oops:

La febbre da torretta arriva, come solito, dagli USA, dove è utilizzata abbastanza e da dove (leggendo su CloudyNights) mi è arrivato il "virus" circa tre anni fa, periodo in cui gli utilizzatori in effetti si contavano sulle dita delle mani.

Se ti interessa leggere una recensione, ecco un link in cui, tra l'altro, sono elencati "tutti i possibili vantaggi" dell'osservare con due occhi :

www.binomania.it (alla sezione recensioni-visori binoculari)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E il problema del fuoco ve lo dimenticate? La torretta frega 10-11 cm, siamo sicuri che i corretori di tiraggio bastino? Per esempio quella della Baader ha il 2.6X che tira fuori il fuoco di 66 mm, io però con gli oculari vado a fuoco circa 1 cm prima del fine corsa all'interno. Ebbene, dove cavolo li troverei i 3 cm rimanenti? :? Se qualcuno è capace di risolvere questo problema io me la compro anche domani!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
E il problema del fuoco ve lo dimenticate? La torretta frega 10-11 cm, siamo sicuri che i corretori di tiraggio bastino? Per esempio quella della Baader ha il 2.6X che tira fuori il fuoco di 66 mm, io però con gli oculari vado a fuoco circa 1 cm prima del fine corsa all'interno. Ebbene, dove cavolo li troverei i 3 cm rimanenti? :? Se qualcuno è capace di risolvere questo problema io me la compro anche domani!


No infatti l'ho scritto che con il gso non va a fuoco e che ci vorrebbe ( e non sono neppure sicuro che sia sufficiente) il correttore specifico per newton, ma con il mak va a fuoco anche senza correttore.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il mercoledì 5 marzo 2008, 13:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il fuoco non c'é problema! Anche sul PST si riesce!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:37 
Io ho preso un MultiMag di Siebert da Giuliano ad un prezzaccio
per andare a fuoco sui Dobson...
ora ho risolto ogni problema... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010