1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' arrivata, finalmente alle ore 15:45 mi ha suonato un omino vestito d'azzurro e mi ha consegnato la torretta Baader speditami da Giuliano.

E'un pezzo usato, un buon usato. Con un OCS da 2.6X, il nasello da 1,25" e due oculari Extra Flat Field da 26mm 53° ho pagato 380€!

Non vi potete immaginare che felicità :D , e ovviamente che amarezza nel vedere tutto il cielo coperto senza nemmeno un filo d'azzurro!

Vi posto delle foto.
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0001_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0004_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0005_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0006_2.jpg

E però aggiungo subito delle domande.

-Innanzitutto, i "buchi" dove vanno gli oculari hanno delle ghiere rotanti alla base, sotto le tre viti fissa oculari. A cosa servono?

-Per mettere l'OCS devo "incastrarlo" tra la base della torretta e il nasello da 31,8mm, avvitando quest'ultimo sopra al correttore? Perchè il tappo inferiore è avvitato ad una ghiera girevole?

-Dovendo testare il tutto (collimazione, oculari, fuoco...) qualè un buon test terrestre da fare in assenza di soggetti astronomici?
Per testare la collimazione? Come mi accorgerei di un eventuale scollimazione?

-Infine, Giuliano mi ha detto del remoto, ma comunque possibile, rischio di un effetto parallasse con i 27mm a causa della loro EP. Come me ne accorgerei?

Scusate le molte domande, ma veramente mi serve un vostro aiuto :D .

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sorbole... Non ho la più pallida idea di quello di cui tu stia parlando, ma ti sto invidiando in una maniera indicibile :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ghiere servono per la regolazione delle diottrie. Prima metti a fuoco con un occhio usando il focheggiatore, poi lo chiudi e metti a fuoco l'altro ruotando la ghiera. Come se fosse un binocolo.

Il correttore lo devi avvitare sul nasello e poi riavvitare quest'ultimo sulla torretta.

Per provare la collimazione di giorno prova con un lampione. Ma è meglio che attendi un soggetto astronomico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:09 
Ciao.
1) la ghiera è solidale al portaoculari con 3 viti:
sono le due messe a fuoco diottriche, utilizzabili anche come "fuocheggiatori micrometrici"
2) l'OCS va avvitato nel naso (... non il tuo...) ed il naso va fissato alla ghiera della torretta.
3) il Sole in Astrosolar, o la Luna anche al pomeriggio (quando c'è...)
4) se c'è parallasse appena muovi la testa di poco non vedi un tubo, ma tutto nero.

Ricorda inoltre che se non hai regolato la larghezza degli occhi alla perfezione non vedrai bene.

PS: non avevo visto la risposta di Marco... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti...Oltremodo chiarissimi!

Per la Luna o il Sole (con l'astrosolar) non ci sarebbero problemi, ma se potessi controllare con questi, potrei anche controllare con qualche stella o pianeta!
Essendo tutto completamente coperto mi devo accontetare di un lampione :lol:

Anche su questo insignificante oggetto ho subito capito le potenzialità della torretta. Visione più nitida, campo e ingrandimento APPARENTEMENTE maggiori..insomma la premesse ci sono tutte per divertirsi veramente alla grande! Aspettiamo il bel tempo che verrà...

Regolando la distanza degli occhi non trovo problemi di parallasse e l'estrazione pupillare comoda mi permette di di non dover stare attaccato agli oculari. Sembra collimata, anche perchè l'immagine è ottimale! Cosa dovrei riscontrare se non lo fosse?

L'OCS aveva un anellino bianco che copriva la sua filettatura, e mi aveva tratto in inganno. Tolto questo ho avvitato tutto come mi avete detto voi :D !

Però poteva andare tutto bene?
No, non essendomi accorto dei "vetri" che coprono i fori, involontarissimamente ho sfiorato quello inferiore con il dito lasciando una piccola impronta! Pulito con lens pen e panno in microfibra sembra essere ritornato tutto a posto! Comunque questo piccolo inconveniente, mi ha innanzitutto fatto conoscere i delicatissimi vetri della torretta!
Caution... :!:
Anche se non credo che un leggero sporco in uno di questi possa influenzare l'uso dell'oggetto! Comunque meglio evitare :lol: !

Comunque sono molto, troppo, felice :D ...Non vedo l'ora di provarla sul campo....emh, pardon...sul Cielo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Testata sul cielo, che si è aperto! Impressioni: :shock: :shock: :shock: !

Eloquente?
Il miglior acquisto astronomico di sempre...Sarò anche euforico adesso, ma ne sono totalmente sicuro!

Comodità d'osservazione, ingrandimento e campo apparentemente maggiori, migliore percezione dei dettagli, risoluzione del telescopio maggiormente sfruttata! In una parola: fantastica :D !!!

Target del serata:

Marte con OCS 2,6X semlice e gli oculari 27mm, con barlow 2X e barlow 5X. Già da subito immagine molto godibile e rilassante, ma messa la 2X i dettagli sul pianeta rosso sono evidentissimi. Dalla calotta polare alle formazioni geologiche. Osservata per 15 minuti ininterrotti! Con la 5X a causa del seeing e del limite massimo del mio tele (481X teorici, e forse di più a causa dei tiraggi non precisi) l'immagine peggiora ma risultano ancora ben distinguibili i dettagli sopracitati!

Saturno: Fantastico sempre, leggermente peggio con la 5X. Come sopra insomma...bande sul pianeta e Cassini nettissimi! Immagine molto affascinante.

M42: Sembra di esserci dentro! E' molto definita e staccata. Ma, considerando anche l'IL cittadino (medio alto), si perde della luminosità. Circa il 20% in meno rispetto a mono. Ma credo che per questi deep "luminosi" il vantaggio è, IMHO, per la bino!

M45: Godibilissima e rilassante!

In attesa di altre osservazioni deep sotto un cielo degno e planetarie diversificate. In attesa anche della Luna, sono soddisfattissimo!

Questa è un'impressione immediata e data dalla prima volta in bino...se siete titubanti, desistete! E' davvero un altro mondo :D !

Non ho riscontrato alcun problema, ne di parallasse (immagine sempre presente a qualsia posizione deglio occhi) ne di collimazione (perlomeno l'immagine era nitida e ben delineata, se la collimazione della bino crea altri difetti ditemeli, ma a me non sembra scollimata :wink: !)

L'unica cosa, a volte ho la paura che stia osservando con un occhio solo, ma è un impressione perchè chiudendo alternativamente gli occhi l'immagine è sempre presente! Capita anche a voi?
Devo abituarmici, ma ho paura come se non la stessi sfruttando bene :lol: :lol: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Invidia^2 :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ohhh !
Questo volevo sentire !

La ghiera che gira alla base della torretta reca la filettatura T2 femmina cui avviti il naso da 31,8mm (oppure quello da 2" se serve, basta acquistarlo).
Ma perchè gira ? Per consentirti una libertà in più, cioè quella di avvitarla ad esempio ad un diagonale Baader T2 solo corpo che reca, invece del portaoculari, la sola filettatura T2 maschio entro cui si può comunque avvitare il correttore.
Con questo sistema viene eliminata la lunghezza del naso della torretta (e del portaoculari del diagonale) risparmiando 3cm circa di backfocus, utilissio accorgimento con i rifrattori.

Cieli sereni e benvenuto nel club !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Invidia^2 :cry:


Dai Lead...io l'ho descritto per invogliarti ancora di più a comprarla :lol: , perchè se non l'avessi comprata non avrei saputo cosa mi sarei perso :lol: :lol: :lol: !

Scherzo...però è veramente un bell'oggettino, se ce l'hai in mente, vale davvero la pena!

King ha scritto:
Ohhh ! Questo volevo sentire !


Anche io lo volevo dire :D ,
effettivamente prima di acquistare si hanno molti dubbi (non potendola provare uno ha paura di sbagliare...) ma grazie a tutti quanti mi hanno dato una mano, soprattutto te Ale, ora mi ritrovo una maxBright senza problemi! Anche gli oculari sono una favola!

Comunque, grazie anche per la spiegazione della ghiera rotante, devo dire che c'avevo pensato :wink: !

Ciao..Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, intanto complimenti per l'acquisto...
ti chiederei se possibile un favore...
hai modo di misurare l'interasse massimo tra i due oculari?
mi interessa perche' io ho gli occhi piuttosto distanti e faccio fatica ad adattarmi a qualsiasi binocolo standard.... la torretta magari offre qualcosa in piu'.
Grazie, ciao
Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010