1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Provato il binocolone da 100mm!
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Meno male dopo lunghe lotte sono riuscito a provare il binocolo da 20-30-37x100. Lo comprai molti mesi fa' ma non andava bene e me l'hanno cambiato avendo dovuto aspettare qualche mese per la'rrivo di quello nuovo e farlo testare per non avere ancora problemi.
Poi un po' il lavoro un po' il brutto tempo....insomma solo ieri sera ho fatto la provavera e proria.
Sono andato a Frasso sabino anche se era molto umido (la sera prima era decisamente meglio) e avendo tra l'altro un paio d'ore di buio tra la fine del crepuscolo e il sorgere della Luna.
Intanto mi ero portato una sola cartina (il resto l'ho cercato a memoria) per cercare la cometa 46P (Wirtanen).
Prima che finisse il crepuscolo ho fatto un paio di prove per cercare di capire la bonta dell'ottica. Intanto a 20x ho puntato varie stelle piu' o meno luminose e di colre diverso per cercare residui e a parte Sirio (che aveva una puntina leggera di residuo blu) erano tutte perfette, come spilli fino quasi ai bordi!!! :shock: diciamo che veramente ho un 90% di campo corretto, senza deformazioni di sorta e vignettature, e con appena accennati residui cromatici. considerate che ho un leggere astigmatismo, meno di 1/2 grado. Ho fatto una prova impirica. I miei occhiali non corregono l'astigmatismo e ho osservato le stelle a occhio nudo e praticamente sono perfettamente uguali (come piccolo sbaffetto e forma) rispetto a come le osservavo al binocolo indice, se non sbaglio, che il binocolo non "peggiorava" la visione a occhio nudo che era correta per la miopia ma non per l'astigmatismo (quindi quel poco che vedevop era indotto dai miei occhi).
Considerate che al binocolo osservavo senza occhiali.
Quella piccolissima deformazione delle stelle sul bordo era, per cosi dire, strana. A sinistra destra non era presente (devo dire veramente perfetta) invece nel senso alto basso si (e non capisco perche'! :? ).
Poi ho fatto prove pratiche (certe per vedere oggetti deboli ieri era una schifo facevo fatica ad arrivare intorno alla 5.5 allo zenit!!).
Comunque la cometa che l'ho stimata di 9.3 era visibile anche se molto debole. Si trovava circa a 10gradi piu' in basso delle Pleiadi. Era piccolina (circa 4') e discretamente diffusa. Considerate che ho fatto un disegno delle stelline intorno alla cometa e vedevo quelle di 11.3! (considerate che stavo a circa 45gradi d'altezza sull'orizzonte quasi in direzione di Roma e con qull'umidita' era piuttosto chiaro).
Poi ho separato alcune doppie, diaciamo cosi. Per esempio il trapezio vedevo d stelle separate appena da quella piu' luminosa. La distanza e' di 13" probabilmento sarei riuscito anche a vedere 10" il che secondo me non e niente male per 20x! Poi, intorno alle 21 anhe se bassa sull'orizzonte ho visto separata la secondaria di Cor Caroli (quasi 20" su due stelle che hanno una bella differenza di mag, circa 2.5) senza grossi problemi.
Tra oggetti deboli ho visto cose che in una giornata cosi non me l'aspettavo.
Intanto le pleiadi! Spettacolari ma la cosa ottima che vedevo la nebulosita' intorno a Merope!! :shock: (l'ha vista anche un mio amico che mi ha raggiunto).
Poi anche se bassa M51 con la sua compagna (quella deboluccia ma stava a circa 30 gardi sull'orizzonte con quell'umidita'!! :evil: ).
Spettacolari M81 e M82 piu' la terza galassietta (non ricordo la sigla NGC ed e' quella di tipo E, circolare, vicino a M81). Ben visibile la forma sia di M81 che M82. Poi osservato anche M106 senza nessun problema.
M35 era spettacolare con quei "spilletti" delle stelle, nette, incise come in un dipinto! :shock:
considerate che si intravedeva l'ammasso debole e compatto poco piu' a sud (anche solo la macchietta certo non si risolveva!).
M67 vedevo molte stelle ed era carino!
Spero la prossima volta di provarlo in condizioni migliori e anche con altri ingrandimenti.
Da aggiungere che e' rifinito benissimo, ottimi movimenti sia della messa a fuoco dell'oculari (indipendenti) sia per distanziare i due assi ottici per i propri occhi. L'uncia cosa la corsa breve elimitata per la correzzione diottrica che rende impossibile (praticamenet) cambiare oculari.
Immagino cosa sarebbe con 2 oculari "seri"!!! :evil:

ehm...forse ho esagerato con la descrizione! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Fico puoi postare qualche foto del bino?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa l'ho presa dal sito del rivenditore, ovviamente il mio e' uguale compreso il treppiede e la forcella che sivede nella foto.
http://img213.imageshack.us/img213/1285/ba62500as6.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato il binocolone da 100mm!
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Immagino cosa sarebbe con 2 oculari "seri"!!! :evil:


ecco. quello è il passo successivo da fare visto che accetta oculari astronomici

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato il binocolone da 100mm!
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Immagino cosa sarebbe con 2 oculari "seri"!!! :evil:


ecco. quello è il passo successivo da fare visto che accetta oculari astronomici


Magari ma forse son senza speranza!! :cry:
Ho provati un paio diversi (solo per il basso ingrandimento) e sentendo un negozio a Roma sembra che altri prima di me abbiano provato (stesso mio binocolo) senza trovare quelli giusti per andare a fuoco!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
probabilmente gli oculari necessitano di modifiche, tuttavia mi sto formando l'idea che avere dei binocoli che accettano oculari astronomici che poi però non vanno a fuoco, salvo modifiche, equivale a non avere nulla di più: sui miei miyauchi qualsiasi oculare astronomico andrebbe modificato per andare a fuoco e il fatto che la sede sia da 34 mm piuttosto che 31,8 diventa davvero l'ultimo dei problemi
comunque tu non desistere e provane ancora, non si sa mai; cercali che non abbiano il barilotto troppo lungo e se possobile prova sostituirlo con uno più corto: a volte basta un cm o meno per riuscire a "pescare" il fuoco.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
certo che non credo che ci vorrebbe molto a pensare di fare dei binocoli con oculari da 31,8 intercambiabili... secondo me si venderebbero come i panini! oltre a far vendere una marea di oculari in più...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema e trovare quello con il tiraggio giusto. Il problema non e' quello relativo alle dimensioni del barilotto, basta fare un anellino di raccordo e il gioco sarebbe fatto.
Forse come dice Deneb devo continuare a provare oculari cercando casomai di limare la base di appoggio sulla messa a fuoco indipendente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010