un rapporto focale di f 4.2 per un binocolo da 100 mm non è una focale affatto spinta anzi, il contrario. Una prerogativa concettuale insita nell'essenza stessa del binocolo è proprio avere una corta focale, diversamente è un binoscopio; tutti sono capaci a produrre binocoli privi di difetti perchè lunghi 2 metri, difficile è il contrario.
ma esistono diverse versioni del tuo binocolo e non so a quale tu alluda (gen hit vecchio tipo? ottica s marco? geoptik? astrotech?), dammi un link così capisco meglio
se i barilotti in dotazione sono di 31,8 il binocolo dovrebbe essere predisposto per l'uso con oculari astronomici che migliorano molto la resa di un QUALUNQUE binocolo e quindi riuscire a pescare il fuoco: qualora ciò non accadesse le modifiche da fare sono sugli oculari e non è cosa semplice
non tutti vanno bene e bisogna giocoforza provarli: l'attuale esperienza è che gli ocualri tipo celestron x-cell e orion siano i più adatti a quella tipologia di binocoli ( però io sto parlando del gen hit); come focale dovrebbe reggere abbastanza ben fino a 14 mm, oltre i 50x potrebbero subentrare problemi di collimazione
parrebbe inoltre, ma su questo non ne so molto e non sono in grado nè di confermare nè di discuterne, che oculari diversi ma della stessa focale possano dare ingrandimenti diversi sullo stesso binocolo per motivi a me ancora piuttosto oscuri (si parla di alterazione di fuoco intraprismatico) per cui i due oculari devono essere identici
l'ultimo dei problemi è quello meccanico perchè l'alloggiamento nei cinesi non è mai dei migliori: scordati a oculari infilati di capovolgere il binocolo senza che essi cadano a meno di intervenire con guarnizioni e nastri isolanti fai da te
a titolo di esempio ti lascio questo link, buone prove e facci sapere...
http://www.binomania.it/binocoli/mazzoleni.php