1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo Geoptik 20x80
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!
Sono in procinto di acquistare questo binocolo che su otticasanmarco è ad un prezzo da affare...
Mi chiedevo pertanto se qualcuno lo ha già e le sue impressioni d'uso...
Inoltre quale cavalletto mi consigliate di acquistare sempre per il suddetto binocolo?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:13 
Ciao!
Considerando che con 144 euro ti fai un abbonamento biennale a Orione o Le Stelle e ti regalano il KonusVue 20x80 (che sono molto felice di avere...)
non mi sembra proprio un "prezzaccio" quello del Geoptik...
io sono ormai convinto che questi 20x80 "economici" sono tutti pressochè eguali, ed anche i 15x70 e simili... ;)

Comunque, il mio 20x80 cinese si comporta benone: ovviamente ha una notevole aberrazione sfderica, ed ha pure il cromatismo tipico di uno strumento economico, ma le visioni a largo campo sono entusiasmanti, le stelle sono abbastanza puntiformi e lo strumento è molto luminoso.
Bello, insomma, proprio bello.
Poi adesso che arriva Orione lo spettacolo è assicurato...
non ti dico la cometa, le Pleiadi, il Presepe, il Doppio Perseo ed i vari ammassi
M35, M36, M37, M38, M41, anche le galassiette M81 ed M82, la bellissima M31, e in estate M13, M92, eccetera ecccetera
anche nebulose come M57, insomma, uno spettacolo davvero!


Per il cavalletto, ci vuole un buon cavalletto con una buona testa, spendendo fra i 120 ed i 160 euro almeno, ma c'è un 3D in corso su questa cosa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
grazie Fede!
Ho cercato oriocolo nel campo cerca ma ho trovato poco e niente e quel poco che ho trovato è che ad alcuni il bino è arrivato scollimato e l'hanno dovuto rispedire...
Ero anche io tentato da Nuovo Orione ma leggendo qua e là...
Ho trovato anche il GHT 20x80' quasi allo stesso prezzo...
e in quel sito mi assicurano la collimazione...
Per il treppiede mi dai il link della discussione?
Sul forum di coelestis ho trovato uno che con 30 euro riesce a tenere l'oiocolo...lui dice che è un treppiede konus...boh...
grazie comunque!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:07 
Nessuno ti garantisce la collimazione:
il corriere che te lo spedisce tratta quasi sempre la roba letteralmente a calci...
l'unico modo di avere la certezza di collimazione è acquistare in un negozio che abbia il pezzo disponibile, provando in loco proprio quello che si vuole e portandoselo via "a mano"...
comunque tutti quelli che hanno ricevuto l'Oriocolo scollimato hanno risolto il problema direttamente con Konus Italia...
lo stesso non si può dire di chi ha acquistato su Internet, via e-bay, mercatini o "strani negozi esteri"... ;)

Se hai letto anche il resto del 3d su coelestis avrai notato che "qualcuno" gli ha praticamente detto gentilmente di non "sparare corbellerie"...

ecco il link al 3D di qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20413

PS: pensaci davvero alla rivista, perchè due anni "a gratis", considerando i 6 euro a numero, non è poi male... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 13 novembre 2007, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
ok mi hai convinto per l'oriocolo...
non avevo fatto caso al corriere...:)

senti ma nel link che mi hai dato c'è solo un video..non un 3d...
ed io ho una modesta ISDN...non riesco pertanto a visualizzarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:45 
Sorry...
un errore di clipboard nell'incollare il link...
corretto...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
:D :D :D

ho visto il link...
tu consigli quelli di telescope-service giusto?
ma treppiedi più testa...è porpio necessaria anche la testa?
a cosa serve?
Se vedi qui:
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=1&id_p=395

dice che non serve la testa in quanto l'oriocolo ha già la staffa..
consigliami tu che di sicuro ne sai mooolto più di me...
inoltre dove cavolo lo trovo il 3d sull'oriocolo?
attento coi link... :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:27 
Una cosa è la staffa, una cosa è la testa:
un cavalletto "liscio" non ha la testa e si dice treppiede.
I treppiedi di una certa "consistenza" vengono spesso venduti senza testa, così uno si monta poi la testa che preferisce.
I cavalletti più leggeri, oppure le "soluzioni complete" o le offerte speciali vengono venduti con una testa in dotazione.
Nei cavalletti particolarmente piccoli la testa integrata non si può rimuovere o sostituire.
Esistono fondamentalmente 3 tipi di teste: le teste fluide, le teste sferiche e le teste con 2 movimenti separati.
Poi ci sono le "stranezze" tipo le teste-joystick...
una testa varia di prezzo, come un treppiede, dipendentemente da quanto peso può sorreggere
La testa è quella "che muovi" per orientare il binocolo.
Il binocolo si fissa sulla testa con una "staffa".
Nei binocoli "grandi" come il 20x80 la staffa è incorporata ed è "agganciata" a quella barra metallica che si vede in mezzo al binocolo.
Nei binocoli più piccoli c'è solo un "foro filettato" davanti, a cui bisogna fissare appunto una apposita staffa opzionale per poterlo mettere sul cavalletto.
Per il link, cerca 20x80 o "binocolone"...
io non consiglio quelli di TS, ma quelli mi sembrano generalmente buoni ed a buon prezzo.
Ci sono parecchi altri fornitori anche in Italia.
Il treppiede della serie Triton per esempio lo vende anche Geoptik (Astro Team):
http://www.astroteam.it/catalogo.php?se ... rticoli=ok


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
grazie sei stato gentilissimo!
ma nel sito che mi hai detto, astroteam, quale combinazione devo scegliere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:43 
Dipende da quanti soldi vuoi spendere, da quanto sei alto, eccetera...
io per esempio ho un Manfrotto su testa fluida, che è costato 200 euro di seconda mano... ;)
Il KonusVue pesa 2,5 Kg, quindi la testa deve reggerne almeno 3 per darti la sicurezza di non "calare" quando stringi la frizione.
Il treppiede deve reggere il peso del binocolo più la testa, quindi deve avere un carico superiore alla testa.
Se vuoi osservare da in piedi, il treppiede deve almeno essere alto come te, altrimenti devi osservare da seduto o "semisdraiato".
Non esiste il "modo migliore" per osservare, devi decidere tu... ;)
io "probabilmente" sceglierei il Triton 20D105 con la testa 20D705 a sganciamento rapido.
Ma credo che anche un più economico 2 "piccino" Triton 20D100 con una testa 20D700 potrebbe essere sufficente anzi soddisfacente... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010