1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sempre in attesa della pubblicazione dell'intero sito, invito gli appassionati dell'osservazione con il binocolo di leggere questo mio breve resoconto. http://www.glrgroup.org/startest/binoco ... sivede.php

Buona domenica a tutti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Sbav sbav che bello! Io volevo proprio un generoso binocolo da portare in montagna ma un 25x100 mi spaventa e' per questo che volevo ripiegare su un 20x80
Ci sarebbero anche i 20x90 ma dato il peso molto simile ai 25x100 non penso siano una buona scelta :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io pensavo di prendere un 20X80, ma mi servirebbe un treppiede per veredrci meglio, così penso di ripiegare su un 10X50 o 10X80.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ditta Antares produce un 15x70 e un 20x70 per niente pesanti.I 20 ingrandimenti ti consentono di scurire il cielo e ottenere qualche decimo di magnitudine in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il 20x80 tripletto che si trova in giro non e' molto pesante, 2,4kg e per pochi minuti si puo' tenere in mano
Il 15x70 sarebbe l'ideale, prezzo contenuto e facile da maneggiare....mah mah devo pensarci ancora :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 17:38
Messaggi: 18
amici del foum ,
io ho risolto con un celestron skymaster 15x70 x osservazioni veloci ed il celestron skymaster 25x100 ke uso solamente con il cavalletto visto le sue dimensioni e peso.
Posso dirvi ke c'è un abisso ! osservare m31 o m42 nel 100mm e come osservare in un telescopio da 150mm di apertura ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:P Nonostante il C14, la visione del cielo attraverso un buon binocolo, non la posso dimenticare, passare 4 o 5 ore di seguito, senza togliere gli occhi dall'oculare e senza trovare la forza di staccarsene e non manifestare la minima stanchezza credo sia prerogativa dei buoni binocoli. A oggi possiedo felicemente il Saturn II 71mm 22x, 40x, 115x.
:P
Se volessimo una volta sognare al max ottenibile in visione binoculare, senza essere tormentati dal prezzo, e quì mi rivolgo a chi ha già provato, quale sarebbe il migliore del momento e a scalare quali potremmo includere?. Potrebbe essere logico e non del tutto illusorio aspettarci in un prossimo futuro delle reali novità? Buone ovviamente quelle già anticipate da Salimbeni. Appena letto il bell'articolo su Le Stelle, quì però vorrei porre almeno una volta, sognando, la barra ancora più in alto dei 100mm.
Cieli sereni a tutti Sergio
PS già buone mi sembrano i tentativi dei cinesi sulla barra dei 140mm e perchè no degli oculari intercambiabili del Vixen 125mm, o mi illudo?.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 20:06 
Non so... è una sensazione strana che ho... mi spiego:
nel campo dei microscopi sono ormai svariati anni che in commercio non si trovano nemmeno più strumenti a visione monoculare; in tutti i campi, anche "amatoriali", si usano esclusivamente strumenti binoculari. Restano solo i giocattoli per bambini, che sono appunto nulla più di plasticosissimi giocattoli, buoni solo per vedere le foglie da vicino.
Perchè invece nell'astronomia-astrofilia ci si discosta di poco dalle invenzioni di Galileo e Newton?
Perchè chi usa una torretta binoculare su un tele viene visto con "sospetto", come un diverso?
Perchè si spendono gran soldi per filtri, portafiltri, decine di oculari, ma la torretta viene vista come un "curioso giocattolino"?
E lo stesso discorso per i binocoli.
Pochi astrofili hanno un binocolo, e la maggior parte ha un 10x50 che "aveva già"...
quelli che hanno un 20x80 sono ancora meno, e quelli che sanno dell'esistenza di binocoli più grandi sono quattro gatti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Perchè chi usa una torretta binoculare su un tele viene visto con "sospetto", come un diverso?
Perchè si spendono gran soldi per filtri, portafiltri, decine di oculari, ma la torretta viene vista come un "curioso giocattolino"?
E lo stesso discorso per i binocoli.
Pochi astrofili hanno un binocolo, e la maggior parte ha un 10x50 che "aveva già"...
quelli che hanno un 20x80 sono ancora meno, e quelli che sanno dell'esistenza di binocoli più grandi sono quattro gatti...


?
Ma sei sicuro?
Tra gli astrofili che conosco, tutti hanno un binocolo (la maggior parte proprio 10X50) e nessuno guarda a un binoculare con sospetto. Semmai con curiosità.
Il punto è che un buon bino costa un sacco di soldi: per quello di baader ci vogliono quasi 500 euro e poi bisogna prendere dei grandangolari se vuoi usarlo bene e sono altri 200 euro che vanno...
Io la sto cercando usata ma si trovano solo vaccate tipo la Seben (e cloni) o la William Optics (che ha un field stop di 20mm).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 22:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto dice Pilolli, inoltre la torretta dimezza la luce che arriva e mentre in microscopia non e' un problema in astronomia si!

Per il binocolo penso sia questione di gusti, anche io ho un 15x50 che nn uso praticamente mai e vorrei prendere un 20x80 circa da usare poche volte all' anno in montagna ( dove ne vale veramente la pena ;) )

X Pilolli, la Burgess ha un field stop di 22,5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010