1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Nikon Action 7x35
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 21:26 
Quest'anno Gesù Bambino ha esagerato e mi ha portato
anche un bel binocolo "leggero" Nikon:
un Action 7x35 con 9.3° di campo, perfettamente collimato.
Gli obbiettivi Nikkor sono davvero luminosi e nonostante la modesta apertura permettono di spazzolare il cielo notturno con una grandissima incisività.
Le immagini sono estremamente nitide con stelle perfettamente puntiformi.
Di fronte ad oggetti molto luminosi, come per esempio Marte, non ci sono "sbavature" di luce o fastidiosi riflessi.
La Luna, quasi piena, non ancora abbagliante nemmeno da un cielo di magnitudine circa 5.5, mostra un contrasto strabiliante, ed una tridimensionalità (o profondità di campo...) quasi incredibile per uno strumento dal costo davvero modesto (si parla di circa 110 euro...).
Il cromatismo che ci sarebbe dovuto nturalmente essere non sono riuscito praticamente a notarlo.
Il generoso campo inquadrato permette di "trovare" velocemente un mucchio di oggetti:
dal Doppio Perseo in un attimo ero passato alla Holmes, poi subito sulla Galassia di Andromeda, via verso le Pleiadi e poi giù nell'Auriga, zigzagando dentro e fuori dalla Via Lattea...
l'estrema compattezza ed il peso contenuto permettono di maneggiare questo binocolo con estrma fermezza, anche osservanto verso lo zenith, senza "soffrire" di particolari vibrazioni o affaticamento delle braccia:
la visione ottenuta è sempre stata sufficentemente ferma da poter gustare ogni istante di cielo stellato.
Ovviamente ancor meglio se comodamente adagiati su una sdraio od una panchina.
I 7 ingrandimenti, che mi avevano in principio fatto "titubare" sulla scelta, si sono rivelati invece ottimi, tanto da non farmi rimpiangere nemmeno per un istante i 10 del Bresser.
Questo per l'utilizzo "astronomico".
Nell'utilizzo "diurno" si è rivelato ancor più "strabiliante":
l'estrema distanza dei due obbiettivi, in relazione alla grande compattezza, creano una tale "parallasse" fra di loro da restituire una tridimensionalità sugli oggetti vicini che non avevo mai incontrato prima;
osservare delle cianciallegre su un abete ad una quindicina di metri mi sembrava come guardare in uno di quei MasterView stereoscopici coi dischi-diapositiva in 3D...
ed i colori erano molto "verosimili".
La meccanica invece "rispecchia" naturalmente quella di un binocolo cinese di "fascia bassa";
seppur lo scafo sia costruito con ottima fattura e ben rifinito, oltre che ergonomicamente molto "azzeccato", i "sintomi" di "cineseria di serie" ci sono tutti, anche se non al livello del Bresser 10x50 o del Konusview 20x80:
molta, moltissima plastica, troppa plastica;
i supporti degli oculari, anch'essi in plastica, si "flettono" premendo, e "guardando dentro" attraverso gli obbiettivi si notano subito i "punti di colla" che tengono fermi gli ottimi prisma.
Lo scafo è invece in metallo, ben gommato per una salda presa.
La messa a fuoco centrale, con una corsa molto lunga, risulta comoda, fluida e precisa, e si effettua che si effettua con una comoda ed agevole rotellona gommata e scanalata.
La messa a fuoco diottrica, sull'oculare destro, è più "dura" per via della colla cinese, ma molto comoda grazie alle scanalature nella gommatura della ghiera.
Abituato al Bresser, sento un po' la mancanza delle conchiglie estraibili sigli oculari, che in questo Nikon sono fisse, in gomma, profonde poco più di mezzo centimetro.
I tappi degli obbiettivi, in plastica, si "incastrano" dentro allo scafo, mentre i tappi degli oculari sono in gomma e collegati fra loro.
La conghia a tracolla, ottima, passa anche nel tappo-oculari, evitandone l'accidentale smarrimento.
La "borsetta" per custodirlo è morbida, sagomata e ben protettiva;
ha un passante da cintura e non ha tracolla, poichè si utilizza quella del binocolo stesso.
In conclusione, un ottimo piccolo binocolo, dal prezzo ragionevole, perfetto per le notti buie e stellate.
Non è uno Swarosky, ma non è nemmeno il Bresser della Lidl, e direi che sta più dalla parte dello Swa che non da quella del Bresser...
:wink:


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 28 dicembre 2007, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Su ebay vendevano il 10x50 action VII sempre della nikon, per 89 o 99 euro piu' spedizione!!

Beh e' cinese e non giapponese pure quello??

Io ne volevo uno con le lenti frontali quasi invisibili, senza spendere un mutuo e evitando i nomi superblasonati, supercostosi e sopravvalutati per me vedi L..,S..,Z..!!!! :shock:

ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:28 
Tutto made in China, come da etichetta ben appiccicata... ;)
il 10x50 lo vendono ad 89 euro nel negozio di ottica della mia città da dove viene il mio 7x35.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con la bella recensione! Lo so, uso il mio 10x50 non abbastanza. Forse anche perchè il 10x50 è già pesante e con usare lo sgabello si fa male al collo. Ma hai 100% ragione che ancora con un piccolino bino ci sono un sacco di cose a vedere nel cielo, senza dimenticare l'effetto 3D che hai descritto e che ho anche trovato un pò colla mia torretta.

Buone feste!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bravo fede, bella recensione...in linea generale concordo sulle rese ottiche descritte..ed è un economico nikon....quindi immagina cosa può essere il 12x50 SE ( a breve recensione su binomania): Salimbeni è praticamente svenuto.......
E' questa una di quelle scelte economiche che approvo e che fa avvicinare nel modo corretto un neofita alla visione binoculare senza svenarsi: è uno dei motivi per cui non approvo invece estremismi economici tipo lidl o swaroski tanto per fare due nomi nomi noti: oggigiorno si può avere un discreto strumento entry level senza svenarsi come 10-15 anni fa

PS: ti invito a inviare la tua recensione a binomania; Vale, questo "vale" anche per te in relazione alle mail che mi hai inviato : mi sembrano utili contributi che non devono andare dispersi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:12 
Ti ringrazio per l'invito, Deneb, ma questa mia non vuol essere una vera recensione, poichè non ho la necessaria esperienza e preparazione per poterne fare una con cognizione di causa;
sono solo delle mie "impressioni"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Beh allora, che problema c'e', io son messo molto peggio!!
E' interessante, precisa ed e' con questi giudizi personali...... e non con le istruzioni o le pubblicita' dei venditori....che si giudicano gli strumenti e gli altri ponderano o meno l'acquisto!!
Mandala no??
Ci aggiungi un paio di foto delle lenti e della "plastica cinese" e vedrai che i direttori di binomania ti saranno grati.

Ci stavo pensando anch'io a comprare il 10x50!!

Poi ci dovrebbe essere una recensione di un altro Nikon, cosi si attaccarebbe alla tua!!!

Il 25x141 miyauchi non ce l'hai da provare vero???

CIAOO!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Ti ringrazio per l'invito, Deneb, ma questa mia non vuol essere una vera recensione, poichè non ho la necessaria esperienza e preparazione per poterne fare una con cognizione di causa;
sono solo delle mie "impressioni"... ;)


guarda che va benissimo così, nel sito c'è anche una rubrica di "impressioni binofile"; vorrei ribadire che binomania non è un sito esoterico per una ristretta cerchia di eletti ma uno spazio di incontro e di confluenza ove TUTTI gli appassionati dell'argomento possono dare il loro contributo e scrivere impressioni, esperienze e pareri: trovo che la cosa sia utilissima perchè in italia i binofili sono pochi, isolati e con scarse possibilità di reperire notizie ed informazioni sugli strumenti: binomania è il punto di raccolta e condivisione di tutto ciò. Pensate che ha sollevato addirittura l'interesse di cloudynights che ha chiesto a Salimbeni le traduzioni di alcune recensioni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010